Pagina 1767 di 3057 PrimaPrima ... 76712671667171717571765176617671768176917771817186722672767 ... UltimaUltima
Risultati da 17,661 a 17,670 di 30569
  1. #17661
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    A me sembra, a dir la verità, che molti continuino a fare finta di non capire.

    Proviamo a riscriverlo a livello di scuola elementare (ora voglio proprio vedere se riuscite a fingere ancora...)

    La colpa non è del singolo lavoratore che ha lavorato 40 anni in fabbrica dall'età di 15 anni: la colpa di questa situazione è del sistema politico che, negli anni passati, ha permesso a lui di versare 100 di contributi e ricevere pensione per 150.
    Quei 50 "in più" non sono stati versati da lui nè da nessun altro: sono un debito sulle generazioni future (noi, ma anche diverse generazioni prima della mia).

    Questo sistema ha portato, negli anni, ad un ovvio aumento della spesa pubblica per le pensioni, un aumento che alla lunga non può essere sostenibile. E oltre all'aumento della spesa pubblica, essa è cambiata: per pagare le pensioni non dovute (quei "50" in più di cui sopra) si devono fare tagli ad altri settori, come incentivi, ricerca e sviluppo, istruzione, sanità, ecc.

    Prima che qualcuno parta con il solito pippotto sull'evasione fiscale, le maxi-evasioni, i banchieri, i ladri, ecc.ecc.ecc. dico che è un discorso inutile.
    Perchè il principio è assolutamente identico.
    Chi ha evaso ha dichiarato 100 mentre ha intascato 50 = ha rubato 50.
    Chi ha versato 100 di contributi e ne prende 150 = ha "rubato" 50. Non nel senso negativo del termine.
    L'unica differenza è che il secondo non lo ha fatto volontariamente. L'ha fatto perchè il sistema era così, e lui non ne ha alcuna colpa. Ma non si può lamentare certo se questi 50 vengono richiesti indietro, perchè non gli spettavano
    E' sicuramente vero, però soltanto per quelli più anziani che hanno vissuto nel periodo del retributivo, perché col contributivo è cambiato tutto. Considera poi che le persone che hanno fatto un lavoro faticoso tendono, mediamente, a campare meno anni di quelli che hanno fatto un lavoro intellettuale. Diciamo che in genere se ne avvantaggia la moglie che prende la reversibilità, che tende a campare molti più anni del marito!

  2. #17662
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Pps: ch é che mi ha detto che non siamo l' Argentina? aspettate e vedrete, alla faccia dei provvedimenti "rigorosi" dei bocconiani ed epigoni etruschi .....

    Beh,possiamo sempre decidere di imitarla,l'Argentina.
    C'è chi l'ha proposto:gli illustri economisti Borghi e Napoleoni,ad esempio.Ne abbiamo parlato 100 volte:ripudio del debito pubblico,uscita da euro-UE-NATO,frontiere chiuse,banche nazionalizzate ed autarchia a manetta.
    Ad ogni modo,fallisci quando non puoi onorare più il debito pubblico.La condizione che si stava profilando nel 2011,con il decennale al 7%.

  3. #17663
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Beh,possiamo sempre decidere di imitarla,l'Argentina.
    C'è chi l'ha proposto:gli illustri economisti Borghi e Napoleoni,ad esempio.Ne abbiamo parlato 100 volte:ripudio del debito pubblico,uscita da euro-UE-NATO,frontiere chiuse,banche nazionalizzate ed autarchia a manetta.
    Ad ogni modo,fallisci quando non puoi onorare più il debito pubblico.La condizione che si stava profilando nel 2011,con il decennale al 7%.
    Giochini come quello delle 4 famigerate banche di questi giorni credi che siano un fatto isolato? E credi che il problema riguardi solo le proiezioni sui decennali? Bruciare soldi dei famigerati cittadini credi non abbia ripercussioni sull' onorare il debito pubblico? Ma siete davvero così convinti che il solo rientro in questi parametri sia condizione sufficiente?
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #17664
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,252
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    io ad esempio che di anni ne ho 42,ho comniciato a 14..quindo ho gia maturato 28 anni....forse vedro' la pensione dopo 50 anni di lavoro.....ps ho fatto tutti lavori leggerini,fabbrica e tranviere.....sentirmi dire che sono la causa dello sfacelo economico dell'italia e' francamente una cosa da ridere....
    Pio, scusa, ma gli altri stanno dicendo l'esatto contrario, credo. Tu sei vittima e non causa dello sfacelo. Andrai in pensione dopo 50 anni di lavoro anche perché qualcuno, oggi, prima di oggi e anche domani, ha percepito, percepisce e percepira' una pensione troppo alta, pagata col tuo lavoro.

    Non ho ben capito perché ti ostini a difendere posizioni di cui tu stesso sei vittima.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #17665
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Giochini come quello delle 4 famigerate banche di questi giorni credi che siano un fatto isolato? E credi che il problema riguardi solo le proiezioni sui decennali? Bruciare soldi dei famigerati cittadini credi non abbia ripercussioni sull' onorare il debito pubblico? Ma siete davvero così convinti che il solo rientro in questi parametri sia condizione sufficiente?
    Dove hai letto ciò che domandi?Hai visto me e il Bassini asserire ciò che ci attribuisci?

  6. #17666
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Pio, scusa, ma gli altri stanno dicendo l'esatto contrario, credo. Tu sei vittima e non causa dello sfacelo. Andrai in pensione dopo 50 anni di lavoro anche perché qualcuno, oggi, prima di oggi e anche domani, ha percepito, percepisce e percepira' una pensione troppo alta, pagata col tuo lavoro.

    Non ho ben capito perché ti ostini a difendere posizioni di cui tu stesso sei vittima.
    Perché per lui siamo turboliberisti e difensori dei poteri forti per il semplice fatto che prendiamo le parti della logica.Logica che dice che era sballato un sistema in cui potevi versare 100 ed avere 150,giacché il residuo 50 lo prendevi a prestito dai tuoi figli e nipoti.Il che non significa dire che chi viveva nell'epoca in cui accadeva ciò era uno sfaticato ma semplicemente dire che la ramazza che è venuta dopo(nel 1992,poi nel 1995 ed infine a ridosso di Natale 2011)trova la sua premessa nello sciala popolo precedente.Quando dici questo sei liberista,secondo la vulgata comune.

  7. #17667
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Sì, per quelli andati in pensione col vecchio retributivo questo è vero, ma purtroppo non abbiamo molta scelta se non pagargliela...
    La scelta opposta farebbe perdere il 90% del proprio consenso a chi decidesse di attuarla.

    Articolo semplicemente sommo per fattura ed obiettività:

    Pensioni, perché non si riesce a sconfiggere il cannibalismo generazionale - Linkiesta.it

  8. #17668
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Giusto per parlare un po di numeri........
    Un operaio andato in pensione dopo 40 anni di lavoro (con ultimo stipendio sui 1.500 euro) e che percepisce una pensione di 1.100 euro al mese, può essere considerato "un peso" per il sistema a causa di una pensione troppo alta?
    Perchè se così fosse, tanto vale eliminare le pensioni, non pagare i contributi e dare tutto e subito ai lavoratori.
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  9. #17669
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    Giusto per parlare un po di numeri........
    Un operaio andato in pensione dopo 40 anni di lavoro (con ultimo stipendio sui 1.500 euro) e che percepisce una pensione di 1.100 euro al mese, può essere considerato "un peso" per il sistema a causa di una pensione troppo alta?
    Perchè se così fosse, tanto vale eliminare le pensioni, non pagare i contributi e dare tutto e subito ai lavoratori.
    E' una domanda a cui non si può rispondere senza avere dei dati in più..
    Quanti contributi ha pagato in 40 anni di lavoro? Quanti anni ha e quale speranza di vita ha? Di quale sistema pensionistico usufruirà? Retributivo o contributivo?

    L'ultima frase, seppur provocatoria, è comunque un'idea, all'americana, ma è comunque un'idea.
    Il ragionamento sarebbe: non ti faccio versare 1 euro di contributi: dallo stipendio ti trattengo esclusivamente le imposte. Dei contributi che non versi pensaci tu: mettili sotto al materasso, investili, fatti una pensione integrativa, quel che sia. Dopodiché, quando hai voglia e quando puoi, vai pure in pensione, e ti prendi quel che tu personalmente ti sei messo da parte. Occhio, però, che se non arrivi alla fine del mese sono tutti cavolacci tuoi...
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #17670
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E' una domanda a cui non si può rispondere senza avere dei dati in più..
    Quanti contributi ha pagato in 40 anni di lavoro? Quanti anni ha e quale speranza di vita ha? Di quale sistema pensionistico usufruirà? Retributivo o contributivo?

    L'ultima frase, seppur provocatoria, è comunque un'idea, all'americana, ma è comunque un'idea.
    Il ragionamento sarebbe: non ti faccio versare 1 euro di contributi: dallo stipendio ti trattengo esclusivamente le imposte. Dei contributi che non versi pensaci tu: mettili sotto al materasso, investili, fatti una pensione integrativa, quel che sia. Dopodiché, quando hai voglia e quando puoi, vai pure in pensione, e ti prendi quel che tu personalmente ti sei messo da parte. Occhio, però, che se non arrivi alla fine del mese sono tutti cavolacci tuoi...
    Certo, bisogna valutare caso per caso, è solo un esempio tipo in cui si trovano moltissimi ex operai ora in pensione e credo che non ci siano enormi differenze di contributi versati tra coloro che si trovano in questa situazione.
    Ultima modifica di pedro; 12/12/2015 alle 22:44
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •