Sono innumerevoli, ma cito i tre a mio avviso più importanti:
- Difesa unica (anzichè dover dipendere da Zio Sam come oggi)
- Politica estera unica (cosicchè magari si potrebbero evitare i disastri che l'Europa ha fatto in posti come la Yugoslavia e il Nord Africa, oltre che avere un peso globale ben diverso)
- Mercato unico (c'è già ora ma non è completo, ad esempio i servizi sono ancora spesso e volentieri limitati ai territori dei singoli paesi; inoltre spesso i parlamenti nazionali si mettono di mezzo su mille questioni e controversie)
Devo proseguire?
puoi anche proseguire, ma le mille questioni e controversie, esisteranno sempre e si moltiplicheranno perchè i territori sono differenti sia per la Difesa del territorio, sia per la Politica del territorio e soprattutto per il Mercato differente per ogni territorio.
Al singolo cittadino italiano se l'Europa ha un peso globale diverso non interessa, alla multinazionale invece interessa attingere dal nostro territorio e sfruttarlo.
Al singolo cittadino italiano interessa che in Italia si viva meglio che da altre parti e mi pare che per adesso
abbiamo fatto sempre quello che ci dice di fare Bruxelles, i risultati positivi nel ceto povero non ci sono.
Interesserà al grande finanziere europeo avere un peso globale maggiore.
Alla Germania non interessa l'inflazione, all'Italia invece sì.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/11/2016 alle 16:04
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In base a?
Parli nuovamente di massimi sistemi e per frasi fatte. Maggior competitività sul mercato globale porta a più lavoro e maggior benessere, il resto è fuffa. Competere a livello planetario anzichè chiudersi a riccio con politiche protezioniste mi sembra invece esattamente il contrario di guadagnare *facile*.
Segnalibri