Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Il che conferma che l'allargamento dell'U.E.(e quello della zona-euro),condotto con estrema superficialità,si è rivelato un fiasco.
Intanto la BCE conferma quel che tutti sapevano,ossia che nel luglio 2012,in piena bufera,gli investitori chiedevano a Spagna ed Italia un sovrapprezzo di almeno 200 punti,così da prezzare il loro rischio di uscita dall'euro.
Rischio potenziale....ma immaginatevi se l'Italia annunciasse OGGI un'uscita da attuare,mettiamo,il 01.01.15.Medio tempore,il d.p. non lo rifinanzieremmo neanche se lo offrissimo in una pesca parrocchiale...
è vero Max,
rido per non piangere
illuminanti alcuni passaggi
Perché in fondo al cammino c’è uno ed un solo esito: la riduzione del costo del lavoro, non attraverso interventi razionali sul cuneo fiscale ma con tagli selvaggi alle retribuzioni nominali e la dismissione del sistema di contrattazione collettiva. Ve lo diciamo da così tanto che abbiamo la nausea a ripeterlo.si aumenta l’importo dei rimborsi della pubblica amministrazione alle imprese di una quindicina di miliardi, in aggiunta a quanto già previsto. In tal modo, con la liquidità aggiuntiva, le imprese ed i fornitori pagano l’Iva sulle fatture saldate, e con una quindicina di miliardi in più uscirebbero proprio un paio di miliardi di Iva aggiuntiva. Geniale, no? Abbiamo inventato il moto perpetuo.Ecco quello che significa essere un paese in crisi fiscale conclamata e ben oltre il ciglio della disperazione.
\fp\
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ma volesse il cielo che facessero tabula rasa della riforma Fornero!
Vai Giovannini, sei tutti noi lavoratori che abbiamo iniziato a lavorare presto, che si erano già visti inculare 5 anni di lavoro in più, l'avevano digerito 'sto fatto, come avevano digerito l'anno sabbatico in più posto in atto da Maroni.
Poi è arrivata la Fornero che, bel bella, ci ha messo il suo carico da undici: altri tre anni e 10 mesi di lavoro e se non hai 62 anni ti trattengono il 2% della pensione fino al raggiungimento di quell'età.
Belle robe... intanto mio figlio aspetta che si liberi il mio posto di lavoro per avere un impiego a tempo indeterminato.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Adri, se accetti di passare al contributivo pieno per me puoi andare in pensione pure domani.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri