non serve risalire al 1999... ma a 2 giorni prima della data da te scelta... o anche 1 giorno dopo... le differenze sono anche di 30 pt... che poi poco più poco meno sono quelle che vi sono ora... anche prendendo la tua data di riferimento... nonostante l'arrivo del governo dei banchieri.
vorrei precisare che non voglio difendere l'indifendibile..(ci mancherebbe).. , sperato nelle dimissioni da mesi, ma non mi pare sia successo ad oggi quello che noi tutti speravamo, almeno fino ad ora. e se guardo ai listini delle borse delle nostre aziende... li negli ultimi 15 gg credo che il percorso sia verso la discesa...che poi siam meno importante dipende dai punti di vista, ma è cmq un dato forte e che prosegue da giorni, da non sottovalutare o sminuire.
poi oggi per mille motivi la partenza è davvero tragica... vediamo in genere quando parte cosi, a metà mattina cambia direzione per poi chiudere in pari, vediamo.
salutu
Ma certo. Perchè per te 575 e 465 sono la stessa cosa.
Rifai lo stesso gioco su 7.5 anni con 100 b.p. e dimmi a quanti miliardi all'anno di interessi passivi corrisponde. E dimmi se ti fa piacere dover pagare 19 miliardi (di Euro) l'anno in più in prospettiva piuttosto che averli a disposizione per fare qualcosa.
Si parlava di un calo di spread ___solo per quel motivo___ di 100-150 b.p.
A fronte di un massimo di 575 siamo scesi a 465 (oggi 482): siamo sui 100.
Lo spread con la Spagna (di cui, giusto per non dimenticarlo, abbiamo per ora fondamentali migliori, stock di debito pubblico, che non è poco, escluso) era arrivato a 160 b.p. per poi diventare negativo venerdì e tornare ad essere diciamo 20 b.p. oggi dopo la maggioranza schiacciante uscita dalle urne: siamo sui 140 b.p.
Allora ... Se le previsoni del tempo a lungo termine fossero accurate come lo sono state quelle dei mercati la meteo non avrebbe più segreti.
Se poi tu ti eri immaginato di avere una missione italiana su Marte questa settimana non è colpa delle previsioni degli analisti.
Mi sembra che tu non abbia colto il fatto che oggi siamo economicamente e finanziariamente (e relativa legislazione) allo stesso identico punto di 10 gg fa. Identico.
Certo ... Magari puoi essere intimamente convinto che anche senza discontinuità avremmo comunque guadagnato questi 100-150 b.p. Nel qual caso sarei proprio curioso di sapere per quale motivo il trend in crescita avrebbe dovuto interrompersi ...![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di FunMBnel; 21/11/2011 alle 11:04
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Mi pare si parli di 100 (o forse 120) miliardi di Euro in 4 (o 5) anni.
Sono molte lacrime, ma poco sangue. Almeno se misurata con i nostri criteri ...
Dipende ... Termineranno se l'Europa diventerà davvero unita. Se insisterà ad essere un'accozzaglia di Stati (economicamente e politicamente) termineranno quando saremmo tutti con il culo al posto delle pezze ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non ho capito, Massimo, cosa intendi dcendo che il calo delle aliquote dei primi scaglioni beneficierebbe tutti: non dico di abbassare l'aliquota più alta, ma se non si abbassano almeno le intermedie (33% e 38% mi sembra), le fasce di popolazione che hanno quel reddito come fanno ad essere beneficiate del calo dell'aliquota per le due fasce inferiori?
Se uno è in una fascia di reddito per la quale l'aliquota max è 38% (per esempio) paga per la fascia X al 23, per la fascia Y al 28% per la fascia Z al 33 e per quella rimanente a raggiungere il suo reddito al 38%.
Quindi sicuramente ne beneficia meno rispetto a chi (purtroppo per lui, ci tengo a sottolinearlo) si ferma al 28%, ma ne beneficia comunque perchè nelle fino alla cifra X+Y (< del suo reditto complessivo) pagherà una percentuale inferiore.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Capito, grazie Massimo, pensavo funzionasse "linearmente", cioè che si pagasse la "percentuale" sulla fascia di reddito complessivo in cui ci si trova.
Ma noè impossibile.
E si capisce quanto sia impossibilecon un banale esempio numerico.
Mettiamo ci siano 2 aliquote, il 10% e il 20%. La prima si applica fino a 20000 Euro e la seconda dopo.
Se le imposte fossero "secche" e non progressive avresti il simpatico effetto che chi guadagna 20000 Euro pagherebbe 2000 euro di tasse.
Chi guadagna 20001 Euro ne pagherebbe 4000 (arrotondo): ovvero guadagnando di più avresti in effetti un netto inferiore.
Anche chi è nella fascia di reddito più alta paga comunque l'imposta di ogni scaglione fino all'ultimo, quello dell'aliquota max: da lì in poi su ogni euro in più (1 o un milione) si paga sempre la max.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vorrei far notare due cose:
L'aumento dello spread odierno (ma non solo, in genere dell'ultima settimana) sono per la maggior parte causa della diminuzione del rendimento del bund, più che dell'aumento del btp.
prendete per esempio oggi. Rendimento Btp 6,64% (+0,02%) Rendimento Bund 1,88 (-0,08%)
Ovvero, il btp è rimasto sostanzialmente a livello di venerdì. è il bund che ha fatto un balzello più evidente all'indietro, e da li derivano gli 8-10 p.b. in più dello spread.
La seconda cosa, riguarda le oscillazioni degli stessi rendimenti. dopo il "cambio della guardia" al governo, ogni volta che si sente puzza di attacco con l'aumento dei rendimenti, l'italia è sempre la meno colpita. Per esempio oggi (ma anche la settimana scorsa era più o meno così la situazione):
Spagna +0,15%
Francia +0,08%
Italia +0,02 %
questo sta a indicare che la pressione su di noi è si alta... ma qualcosa è cambiato.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri