Pagina 431 di 3057 PrimaPrima ... 3313814214294304314324334414815319311431 ... UltimaUltima
Risultati da 4,301 a 4,310 di 30569
  1. #4301
    Vento moderato
    Data Registrazione
    29/01/07
    Località
    Mondovì(CN) 422m s.l.m.
    Età
    50
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Non credo, io li vedo molto distinti.
    Il volontariato è una ambito a sè stante, che non è e non deve essere confuso con il lavoro.

    Dal volontario della protezione civile
    al volontario che assiste gli anziani
    al volontario della croce rossa
    al volontario in una Pro Loco
    al volontario in qualsiasi situazione...

    non vedo cosa c'entri lo sfruttamento...

    se mi parli di ambiti lavorativi con salari bassi, senza tutele, ecc... ecc.... è un altro discorso.
    Mi riferivo alle biblioteche giorgio, infatti in molte civiche, ci sono i volontari(anziani perlopiù) che se ne occupano. Il chè potrebbe sembrare ai più una buona cosa, la realtà però è ben diversa in quanto non sanno nulla di catalogazione, archivi front office ecc. per cui agli addetti del settore questa cosa fa abbastanza incacchiare visto che poi alla fine chi ci rimette sono gli utenti finali che hanno un servizio a dir poco pessimo. Allora il discorso è sempre quello, perchè invece non si investe e si mettono persone competenti??
    ___________________________________
    [I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]

  2. #4302
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    spread a 326...speriamo che tenga botta,
    attualmente c'è una discesa di ben -4.86% rispetto a ieri.
    Questo valore non si registrava da Aprile, nella breve fase di "ottimismo"
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  3. #4303
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    C'era una volta chi affermava che "inutile aumentare le tasse sulla benzina: grazie agli aumenti dell'imposizione fiscale e alla crisi alla fine si venderà meno benzina e lo Stato finirà per incassare meno; non serve un professore per capirlo".
    E infatti direttamente da IlSole24.it ...

    <<Calano i consumi di benzina, ma per il fisco gli "incassi" sono in aumento. A causa della crisi dell'economia e per gli astronomici prezzi alle pompe, nei primi otto mesi dell'anno c'è stata una contrazione delle vendite di benzina e gasolio per autotrazione del 9,3 per cento.

    Un trend negativo dei consumi che ha penalizzato compagnie petrolifere e distributori di carburanti, che in questo arco temporale hanno incassato 20,8 miliardi, con un calo rispetto allo stesso periodo del 2011 dell'1,2%, mentre il fisco ha incrementato il gettito grazie ai fortissimi rincari della tassazione.

    Basti pensare che nel periodo gennaio-agosto rispetto allo stesso periodo del 2011 la componente fiscale media sulla benzina è aumentata del 22,45% e quella sul gasolio addirittura del 33,04%. In totale, sempre nello stesso periodo, benzina e gasolio hanno dato all'erario un gettito di 24,5 miliardi, con una crescita rispetto allo stesso periodo del 2011 del 17,4%, cioè di ben 3,6 miliardi.>>


    Della misura ovviamente si può discutere, ma dal punto di vista fiscale Professori 1 - Non_c'è_bisogno_dei_professori_per_capirlo 0.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #4304
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    E soprattutto il sempreverde uscire dall'Euro per rilanciare l'export.
    Da Corriere.it

    A luglio il saldo della bilancia commerciale è positivo e pari a 4,5 miliardi di euro. È quanto fa sapere l'Istat diffondendo i dati sul commercio estero. Si tratta dell'avanzo più alto dal luglio del 1998, ovvero da 14 anni. Inoltre, evidenzia l'Istat, il saldo di luglio risulta anche in ampio miglioramento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (+2 miliardi). Quanto alla bilancia non energetica, l'avanzo è pari a 9,3 miliardi di euro. Guardando ai primi sette mesi dell'anno, il saldo commerciale, sostenuto dal forte avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici (+41,9 miliardi), risulta positivo per 4,4 miliardi. L'attivo di beni strumentali contribuisce per quasi il 70% al surplus registrato per i prodotti diversi dall'energia.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #4305
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E soprattutto il sempreverde uscire dall'Euro per rilanciare l'export.
    Da Corriere.it

    A luglio il saldo della bilancia commerciale è positivo e pari a 4,5 miliardi di euro. È quanto fa sapere l'Istat diffondendo i dati sul commercio estero. Si tratta dell'avanzo più alto dal luglio del 1998, ovvero da 14 anni. Inoltre, evidenzia l'Istat, il saldo di luglio risulta anche in ampio miglioramento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (+2 miliardi). Quanto alla bilancia non energetica, l'avanzo è pari a 9,3 miliardi di euro. Guardando ai primi sette mesi dell'anno, il saldo commerciale, sostenuto dal forte avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici (+41,9 miliardi), risulta positivo per 4,4 miliardi. L'attivo di beni strumentali contribuisce per quasi il 70% al surplus registrato per i prodotti diversi dall'energia.
    Mmmm vi è dunque stato un veloce balzo della bilancia commerciale negli ultimi mesi, o mi sono perso qualcosa?
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  6. #4306
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Mmmm vi è dunque stato un veloce balzo della bilancia commerciale negli ultimi mesi, o mi sono perso qualcosa?
    Bilancio sbilanciato dal fatto che è calata la domanda interna, quindi l'import.
    Ci sta.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #4307
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    C'era una volta chi affermava che "inutile aumentare le tasse sulla benzina: grazie agli aumenti dell'imposizione fiscale e alla crisi alla fine si venderà meno benzina e lo Stato finirà per incassare meno; non serve un professore per capirlo".
    E infatti direttamente da IlSole24.it ...

    <<Calano i consumi di benzina, ma per il fisco gli "incassi" sono in aumento. A causa della crisi dell'economia e per gli astronomici prezzi alle pompe, nei primi otto mesi dell'anno c'è stata una contrazione delle vendite di benzina e gasolio per autotrazione del 9,3 per cento.

    Un trend negativo dei consumi che ha penalizzato compagnie petrolifere e distributori di carburanti, che in questo arco temporale hanno incassato 20,8 miliardi, con un calo rispetto allo stesso periodo del 2011 dell'1,2%, mentre il fisco ha incrementato il gettito grazie ai fortissimi rincari della tassazione.

    Basti pensare che nel periodo gennaio-agosto rispetto allo stesso periodo del 2011 la componente fiscale media sulla benzina è aumentata del 22,45% e quella sul gasolio addirittura del 33,04%. In totale, sempre nello stesso periodo, benzina e gasolio hanno dato all'erario un gettito di 24,5 miliardi, con una crescita rispetto allo stesso periodo del 2011 del 17,4%, cioè di ben 3,6 miliardi.>>


    Della misura ovviamente si può discutere, ma dal punto di vista fiscale Professori 1 - Non_c'è_bisogno_dei_professori_per_capirlo 0.
    Non può' comunque durare all'infinito ...

  8. #4308
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Non può' comunque durare all'infinito ...
    Ovviamente. Il petrolio finirà prima o poi quindi i motori a combustione interna non avran più ragion d'essere e così le tasse sui benzina e gasolio.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #4309
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ovviamente. Il petrolio finirà prima o poi quindi i motori a combustione interna non avran più ragion d'essere e così le tasse sui benzina e gasolio.
    Comunque il "Non c'era bisogno di professori per capirlo" penso fosse riferito al fatto che era palese che lo Stato ci guadagnava alla grande con la supertassazione dei carburanti..

    Ora sarebbe bello che questi "introiti" venissero usati per qualcosa di utile alla comunità


  10. #4310
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sarebbe bello sì; peccato ci siano ancora voragini da chiudere. E ce ne saranno per anni.

    Comunque ti posso assicurare che di fosche previsioni sulle entrate da carburanti in seguito all'aumento ce ne sono state anche qui.
    Ricordo ancora una bellissima risposta del Professeur del tipo "sì effettivamente bisognerebbe fare bene i conti con previsioni di questo tipo; e sai chi li ha fatti questi conti? Monti!".
    Anche il Bugi ha avuto ragione; si vede che tra professeurs s'intendono.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •