Pagina 432 di 3057 PrimaPrima ... 3323824224304314324334344424825329321432 ... UltimaUltima
Risultati da 4,311 a 4,320 di 30569
  1. #4311
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello sì; peccato ci siano ancora voragini da chiudere. E ce ne saranno per anni.

    Comunque ti posso assicurare che di fosche previsioni sulle entrate da carburanti in seguito all'aumento ce ne sono state anche qui.
    Ricordo ancora una bellissima risposta del Professeur del tipo "sì effettivamente bisognerebbe fare bene i conti con previsioni di questo tipo; e sai chi li ha fatti questi conti? Monti!".
    Anche il Bugi ha avuto ragione; si vede che tra professeurs s'intendono.
    Io cmq rimango scettico, non si può guardare solo l'introito dalle tasse sui carburanti, ma è necessario considerare il reddito nel suo insieme.

    Se il vincolo di bilancio (reddito totale) rimane identico o diminuisce, un aumento del prezzo dei beni a bassa flessibilità potrà anche non condurre ad un vero crollo della domanda, ma si rifletterà sul reddito disponibile per acquisto di altri beni a domanda maggiormente flessibile.
    Dunque, con PIL in diminuzione, o il gettito calerà in altre categorie, o il patrimonio dovrà essere eroso e meno debito statale potrà essere acquistato alla prossima tornata. Con una quantità di denaro finita e non in aumento, non si può evitare di incappare in almeno una di queste dinamiche.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  2. #4312
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Comunque il "Non c'era bisogno di professori per capirlo" penso fosse riferito al fatto che era palese che lo Stato ci guadagnava alla grande con la supertassazione dei carburanti..

    Ora sarebbe bello che questi "introiti" venissero usati per qualcosa di utile alla comunità

    alla fine della fiera, è sempre la solita solfa. Chi fa i sacrifici sono sempre gli stessi, aldilà di ciò che dicono i professori.

    L'unica cosa decente che ho sentito fino adesso...è stato il referendum sull'art.18.

  3. #4313
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Se il vincolo di bilancio (reddito totale) rimane identico o diminuisce, un aumento del prezzo dei beni a bassa flessibilità potrà anche non condurre ad un vero crollo della domanda, ma si rifletterà sul reddito disponibile per acquisto di altri beni a domanda maggiormente flessibile.
    Dunque, con PIL in diminuzione, o il gettito calerà in altre categorie, o il patrimonio dovrà essere eroso e meno debito statale potrà essere acquistato alla prossima tornata. Con una quantità di denaro finita e non in aumento, non si può evitare di incappare in almeno una di queste dinamiche.
    Che sia complicato è sicuro. Come è sicuro che quando vari delle mazzulate il PIL cala (più di quel che calerebbe di suo, in questo caso; lo ha detto persino chi queste manovre ha varato).
    D'altra parte la finanza pubblica va sistemata; e l'obiettivo del pareggio strutturale per il 2013 è confermato nonostante il peggioramento del quadro macroenomico (meglio tardi che mai mi verrebbe da dire... Nonostante io non sia esattamente un fanatico, eufemismo, del pareggio di bilancio addirittura in costituzione...)

    Comunque se ricordo bene l'ultimo bollettino che ho letto le entrate dello Stato non sono diminuite nonostante il calo del PIL.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #4314
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

  5. #4315
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    La gente si sa decide di stomaco e non di testa. Senza euro i primi a rimetterci sono proprio loro

  6. #4316
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Al che vien da chiedersi come faccia la Germania ad essere la IV economia del mondo...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #4317
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il titolo cmq e´ fuorviante, il sondaggio chiede "pensi che se fosse rimasto il marco ora la tua condizione economica sarebbe migliore?" e non "pensi che tornando al marco ora la tua condizione economica migliorerebbe"
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  8. #4318
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Il titolo cmq e´ fuorviante, il sondaggio chiede "pensi che se fosse rimasto il marco ora la tua condizione economica sarebbe migliore?" e non "pensi che tornando al marco ora la tua condizione economica migliorerebbe"
    Ah beh... Fa differenza sì.
    Questa è la classica ipotesi controfattuale inevitabilmente vera...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #4319
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Io cmq rimango scettico, non si può guardare solo l'introito dalle tasse sui carburanti, ma è necessario considerare il reddito nel suo insieme.

    Se il vincolo di bilancio (reddito totale) rimane identico o diminuisce, un aumento del prezzo dei beni a bassa flessibilità potrà anche non condurre ad un vero crollo della domanda, ma si rifletterà sul reddito disponibile per acquisto di altri beni a domanda maggiormente flessibile.
    Dunque, con PIL in diminuzione, o il gettito calerà in altre categorie, o il patrimonio dovrà essere eroso e meno debito statale potrà essere acquistato alla prossima tornata. Con una quantità di denaro finita e non in aumento, non si può evitare di incappare in almeno una di queste dinamiche.

    Bel messaggio! C'e' ancora da sistemare qualche buco (bucone) e poi bisogna rilanciare la produttivita' (come e' un gran casino, perche' altri sacrifici ai lavoratori non si possono chiedere, cosi' come non ci sono i soldi per detassare l'impresa ---> io, per ora, cambierei poco ma mazzuolerei la corruzione e il clientelismo endemico).

    Se solo Monti fosse il premier di un governo eletto dal popolo con un Parlamento di statisti... ma non succedera' mai...

    Ad ogni modo, nelle stanze che contano, il lavoro sporco e faticoso che ha fatto fare agli italiani e' stato considerato un successo. Convincere i capoccia che il lavoro fatto e' stato buono era un passo necessario per la salvezza. Ora, con un po' di ritardo, il tutto sembra filtrare nel mercato. Dita incrociate.
    #NousAvonsDéjàGagné

  10. #4320
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ah beh... Fa differenza sì.
    Questa è la classica ipotesi controfattuale inevitabilmente vera...
    Senza contare che, guardando l´articolo originale, si ha che i risultati comprendono anche un 52% degli interrogati che afferma di "aver avuto in maggioranza dei benefici dall´introduzione dell´Euro". Mah...sondaggi.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •