Pagina 511 di 3057 PrimaPrima ... 1141146150150951051151251352156161110111511 ... UltimaUltima
Risultati da 5,101 a 5,110 di 30569
  1. #5101
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    In secondo luogo, togliamo un pò ai cittadini del G7
    Ma anche no.


  2. #5102
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,018
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Direi di no.
    ah, ok

    mi sembrava strano che fossi diventato un Marinetti del XXI secolo


    però non ho capito bene a cosa ti riferivi, anche se così si rischia di andare OT come hai affermato
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #5103
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    55
    Messaggi
    18,519
    Menzionato
    152 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    E' una mera considerazione aritmetica: la crescita non può essere infinita e non si può finanziare (o sostenere, visto che finanziare è il termine sbagliato, specie in questo periodo ) con "nuove braccia" a tempo indeterminato. Se qualcuno è interessato all'argomento può aprire un topic.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #5104
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, anche la Macedonia sarebbe stata volentieri con gli altri.
    Grazie per avermi dato del macedone...
    Ad ogni modo,conservo qualche perplessità nel catalogare la storia economica della Croazia post-indipendenza come una vicenda di successo:nel 2009 fu pubblicato un articolo del Corriere della Sera sulla corruzione dilagante lì,pensa che la paragonavano ad un'isola italiana
    Il PIL procapite è cresciuto dagli anni 90' ma non mi pare si possa parlare di un boom del tipo polacco;a me pare invece che la Croazia abbia affinità con l'Ungheria,con tutte le conseguenze del caso.Lascia che salga pure in Croazia un governo di quaccheri come quelli ungheresi e ne riparliamo:ricorda la loro tradizione in tal senso.
    Ultima modifica di Josh; 15/11/2012 alle 08:53

  5. #5105
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    55
    Messaggi
    18,519
    Menzionato
    152 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Non mi ricordo chi l'aveva chiesto tempo fa, ma oggi la differenza di spread dei decennali italiani e spagnoli nei confronti del bund è quasi 100 b.p.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #5106
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Grazie per avermi dato del macedone...
    Mica è un insulto. Ho amici pure lì. Ma è per indicare uno degli stati più poveri dell'ex-Jugo, e prima delle guerre la differenza di reddito tra le zone settentrionali e meridionali della YU era molto simile a quella attuale italiana, mentre ora ci sono differenze anche del triplo se non oltre. Allo stesso tempo mentre Lj e Zg oggi sono pulite e ben tenute, all'epoca non arrivavano denari per la manutenzione ed eran sporche e scrostate...

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo,conservo qualche perplessità nel catalogare la storia economica della Croazia post-indipendenza come una vicenda di successo:nel 2009 fu pubblicato un articolo del Corriere della Sera sulla corruzione dilagante lì,pensa che la paragonavano ad un'isola italiana
    Il PIL procapite è cresciuto dagli anni 90' ma non mi pare si possa parlare di un boom del tipo polacco;a me pare invece che la Croazia abbia affinità con l'Ungheria,con tutte le conseguenze del caso.Lascia che salga pure in Croazia un governo di quaccheri come quelli ungheresi e ne riparliamo:ricorda la loro tradizione in tal senso.
    La Croazia non ha certo avuto un boom come altri paesi (per esempio la Polonia, che ha dalla sua due ottime armi: un grosso mercato interno e centinaia di km di confine con la Germania), ma fino al 2009 ha avuto un ottimo sviluppo; la corruzione è un problema, ma oggi meno che qualche anno fa, il che le ha permesso di sbloccare l'accesso all'UE che avverrà a luglio e che attirerà parecchi investimenti da Austria, Italia e Germania, specie ora che la Slovenia ha finanze scricchiolanti. Ad ogni modo, non ho mai sentito nessuno parlare di nostalgia nelle zone più avanzate e popolate, che sono quelle che meglio conosco (tutti i miei amici vengono dalla capitale e da Podravina, Medjimurie, Prigorje, Zagorje e così via); non escludo che in zone come la Slavonia ce ne possano essere, ma non è un caso che l'HSS prenda ormai voti da quattro gatti e l'HDZ sia molto ammorbidito sulle sue posizioni. Magari fosse così in Serbia...


  7. #5107
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Mica è un insulto. Ho amici pure lì. Ma è per indicare uno degli stati più poveri dell'ex-Jugo, e prima delle guerre la differenza di reddito tra le zone settentrionali e meridionali della YU era molto simile a quella attuale italiana, mentre ora ci sono differenze anche del triplo se non oltre. Allo stesso tempo mentre Lj e Zg oggi sono pulite e ben tenute, all'epoca non arrivavano denari per la manutenzione ed eran sporche e scrostate...



    La Croazia non ha certo avuto un boom come altri paesi (per esempio la Polonia, che ha dalla sua due ottime armi: un grosso mercato interno e centinaia di km di confine con la Germania), ma fino al 2009 ha avuto un ottimo sviluppo; la corruzione è un problema, ma oggi meno che qualche anno fa, il che le ha permesso di sbloccare l'accesso all'UE che avverrà a luglio e che attirerà parecchi investimenti da Austria, Italia e Germania, specie ora che la Slovenia ha finanze scricchiolanti. Ad ogni modo, non ho mai sentito nessuno parlare di nostalgia nelle zone più avanzate e popolate, che sono quelle che meglio conosco (tutti i miei amici vengono dalla capitale e da Podravina, Medjimurie, Prigorje, Zagorje e così via); non escludo che in zone come la Slavonia ce ne possano essere, ma non è un caso che l'HSS prenda ormai voti da quattro gatti e l'HDZ sia molto ammorbidito sulle sue posizioni. Magari fosse così in Serbia...
    Non penso che le motivazioni alla base delle guerre jugoslave fossero prettamente economiche.C'erano odi etnici,precedenti antichi e recenti...ed era venuto meno il collante di Tito.
    Ed infatti il secessionismo nostrano suole citare,se mai,il modello cecoslovacco per l'Italia;lì sì che la secessione non postulava avversioni profonde e sopite ma aveva motivazioni prettamente del tipo:mi sono scocciato di mantenerti perchè tu consumi solo e mi fai fare pure brutta figura all'estero.
    Ma con la differenza che nord e sud Italia sono talmente mescolati ed interconnessi che il solo pensare ad una trattativa finalizzata a dividerci mi fa venire il mal di testa...se penso,ad esempio,che per il mio lavoro Milano conta più di Napoli che ho a 38 km. già mi viene l'emicrania.
    Ea prescindere da ciò,per me la sventura del nord Italia non è stata avere i meridionali come parte integrante di uno Stato ma l'incapacità di imporre il modello-Milano al resto d'Italia;l'Italia tutta si è napoletanizzata,mentre se fosse successo il contrario l'avremmo sfangata tutti.La prevalenza del modello-Napoli nella P.A. e nella burocrazia è stata la ns.rovina.

  8. #5108
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Non penso che le motivazioni alla base delle guerre jugoslave fossero prettamente economiche.C'erano odi etnici,precedenti antichi e recenti...ed era venuto meno il collante di Tito.
    Ed infatti il secessionismo nostrano suole citare,se mai,il modello cecoslovacco per l'Italia;lì sì che la secessione non postulava avversioni profonde e sopite ma aveva motivazioni prettamente del tipo:mi sono scocciato di mantenerti perchè tu consumi solo e mi fai fare pure brutta figura all'estero.
    Ma con la differenza che nord e sud Italia sono talmente mescolati ed interconnessi che il solo pensare ad una trattativa finalizzata a dividerci mi fa venire il mal di testa...se penso,ad esempio,che per il mio lavoro Milano conta più di Napoli che ho a 38 km. già mi viene l'emicrania.
    Ea prescindere da ciò,per me la sventura del nord Italia non è stata avere i meridionali come parte integrante di uno Stato ma l'incapacità di imporre il modello-Milano al resto d'Italia;l'Italia tutta si è napoletanizzata,mentre se fosse successo il contrario l'avremmo sfangata tutti.La prevalenza del modello-Napoli nella P.A. e nella burocrazia è stata la ns.rovina.
    Concordo pienamente con l'analisi italiana (eccetto che io mi divertirei, altro che emicrania ), meno con quella cecoslovacca (lì era più che altro per vocazioni diverse, industriale a ovest e agricola ad est) e jugoslava: se è vero che c'erano alcune tensioni etniche, è altrettanto vero che il problema è nato dal fatto che SI e HR avevano richiesto maggiore autonomia, soprattutto per la propria politica economico-commerciale, e questa era stata loro negata da Belgrado; da lì hanno iniziato a marciare verso la secessione. Quando hai la pancia piena delle etnie secondo me te ne frega il giusto, quando invece ti vedi rapinare (o il rapinato scappa) ogni scusa è buona...


  9. #5109
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    il modello cecoslovacco per l'Italia;lì sì che la secessione non postulava avversioni profonde e sopite ma aveva motivazioni prettamente del tipo:mi sono scocciato di mantenerti perchè tu consumi solo e mi fai fare pure brutta figura all'estero.
    Fu l'ultima battaglia di Dubcek, contrastare la secessione della cecoslovacchia,poi morì in uno strano incidente stradale.
    Certo che a pensare che uno statista di tale levatura, dopo aver tracciato una linea alternativa al socialismo imposto dall'urss...abbia fatto una brutta fine per questioni prettamente liberiste e capitaliste...\fp\

  10. #5110
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Fu l'ultima battaglia di Dubcek, contrastare la secessione della cecoslovacchia,poi morì in uno strano incidente stradale.
    Certo che a pensare che uno statista di tale levatura, dopo aver tracciato una linea alternativa al socialismo imposto dall'urss...abbia fatto una brutta fine per questioni prettamente liberiste e capitaliste...\fp\
    È rinsavito all'ultimo?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •