Pagina 658 di 3057 PrimaPrima ... 15855860864865665765865966066870875811581658 ... UltimaUltima
Risultati da 6,571 a 6,580 di 30569
  1. #6571
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ad ogni modo vorrei dire a tutti che il pensiero economico in Europa è molto meno unico di quanto sembri:
    “Da tedesca vi dico: l’austerity distruggerÃ* anche la Germania†| Linkiesta.it
    Non so voi,ma io ho una certa speranza per le elezioni tedesche di settembre...

  2. #6572
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sì, anch'io per quanto ami e rispetti la Germania vorrei vedere un bel cambio di marcia (e non parlo di allargare i cordoni della spesa, ma di politiche pro-integrazione).


  3. #6573
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, anch'io per quanto ami e rispetti la Germania vorrei vedere un bel cambio di marcia (e non parlo di allargare i cordoni della spesa, ma di politiche pro-integrazione).
    Speriamo bene.Questo è l'anno in cui si decide il futuro dell'integrazione europea.Se i due appuntamenti elettorali principali-il nostro e quello tardo-estivo tedesco-vanno male,nel senso che prevalgono partiti antieuropeisti o semplicemente prevale l'instabilità politica(che in Germania dopo Weimar è stata sempre un'ipotesi teorica),l'U.E. dovrà perdere ogni velleità politica e rassegnarsi ad essere, nel migliore dei casi,un'area di libero scambio,come era l'EFTA voluta dai britannici(guarda caso!),con un possibile nucleo ristretto ed integrato,avente al massimo le dimensioni dell'Europa carolingia,potendo comprendere anche il nord Italia(e in quel caso sulla sopravvivenza del ns.Stato nazionale io non scommetterei più una lira e faccio riferimento a quest'antica valuta in modo non casuale).
    Viceversa,se si intravvede uno straccio di anima sociale e di attenzione per le tante periferie sociali dell'Unione,il nucleo ristretto vi sarà ma nel quadro di un'Unione coerente col suo assetto confederale,in attesa di stringersi ancora di più,il che è necessaria per porsi in condizione dialettica con BRICS,USA e giganti vari,vecchi e nuovi.
    Per ora è in vantaggio di misura il primo scenario,che il 25 sera potrebbe incrementare i suoi punti.Vedremo.

  4. #6574
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Non vedo l'ora che questa campagna elettorale finisca, non aggiungo altro\fp\\fp\

  5. #6575
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Tu ci stai e ti becchi pure vari miei "like",ad onor del vero,tutte le volte che sono d'accordo con te.Nelle volte in cui non lo sono apprezzo cmq il tuo stile.Poi,liberisti...se non sbaglio,il Bassini tanto tempo fa si definì un progressista,io pure,poco tempo dopo.Non date per scontato che chi esamina le dinamiche del mercato debba essere un liberista sfrenato.Al più,io mi considero un blairiano,in quanto credo che la ricerca dell'uguaglianza e del benessere per il maggior numero di individui possibile non possa prescindere dal realismo e da un sano pragmatismo.E che cmq applicare pedissequamente ricette validissime nel 1973 40 anni dopo sia una forma di miopia.
    fosse per questo...quando dico liberisti...è perchè proprio c'è un opposto modo di vedere l'esistenza umana. Ripeto, quando molti posts addietro tirai fuori l'argomento della civiltà dei diritti...altri posts successivi di alcuni utenti furono la cartina tornasole di quanto affermo con "tempio del liberismo"

    Ma era capitato anche in altre occasioni precedenti...

  6. #6576
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si puo' al limite discutere se il mercato in linea teorica abbia piu' o meno ragione, ma sarebbe come ragionare sul ***** degli angeli, ovvero inutilmente: il mercato, x definizione, ha sempre ragione almeno in ambito finanziario (risultati ottenuti), in quanto comunque quello e' e sul "dovrebbe" non si e' mai arricchito nessuno ! (ritorniamo alla citazione che facevo questa mattina di Velasco: le cose sono come sono e non come dovrebbero eventualmente essere. In ambito finanziario, appunto, direi che mai parole siano piu' esatte !)


    Più ancora. LA stragrande maggioranza delle volte, nel mercato, le cose sono non solo ciò che sono, ma ANCHE ciò che dovrebbero essere.
    #NousAvonsDéjàGagné

  7. #6577
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Perchè continuate a voler fare i professoroni?


    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    lo volete capire che di tutte queste teorie (giuste) alla gente "nun gliene po' freggà 'dde meno...?"
    Condivido. E sbagliano. Per quello lo prendono in quel posto.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    con simpatia, ma il discorso economico non può solo limitarsi ad enunciazioni teoriche.

    L'economia è molto meno teorica di ciò che si voglia far credere. Per definizione è, appunto, una scienza sociale. Una specie di arte tra una scienza quantitativa e una scienza che studia il comportamento. I modelli (teorici) cercano di replicare i risultati che osserviamo nella realtà (fatta di uomini). I modelli di successo sono quelli che riescono a spiegare aspetti reali, non certo quelli più fighi o eleganti dal punto di vista formale.
    Ultima modifica di Professeur Bugigiò; 05/02/2013 alle 21:25
    #NousAvonsDéjàGagné

  8. #6578
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,274
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    personalmente,nonostante l'età,non mi vergogno minimamente di sognare ancora oggi un mondo migliore,e di essere convinto che solo chi sa immaginare l'utopia alla fine incide realmente nella storia del mondo.Lo imputo al fatto che avevo 18 anni negli anni 70,ma non so se questo sia il motivo.Allo stesso tempo scindo nettamente la vita reale dai sogni,con buon senso pratico.Ma non credo che nessuna persona dotata di un minimo di coscienza possa negare che il mondo dominato oggi dalla finanza faccia schifo.Sento dire da autorevoli economisti che la montagna di strumenti finanziari oggi attivi sulla terra siano di x volte il pil mondiale,carta emessa sulla carta,senza nessuna rispondenza con la ricchezza reale.Vorrei che qualcuno mi spiegasse il senso di tutto questo.Capisco che chi abbia il vizio(perchè di questo si tratta,ne sono stato affetto anche io)di fare trading sugli indici azionari,sul forex o sui cfd,usando leve spropositate,sia in qualche modo inebriato dal suo giochino,come da un buon scotch invecchiato,ma deve rimanere ben chiaro che se per il privato è solo un giochino,per i potenti sono lo strumento per affermare il proprio potere.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  9. #6579
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,274
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    e tornando in tema,ragioniamo sul paradosso dell'uscita dall'euro,per semplificare il giorno dopo 1 euro=1 lira.Dopo un mese dove siamo chi dice a 0,4,chi dice 0,8,chi ha ragione?nel 92 la lira sotto attacco esce dal serpentone e svaluta circa il 20% rispetto al marco,se non ricordo male.Un piccolo impasse economico durato un anno,dopo si riparte e viviamo qui in italia il momento secondo me di maggior benessere,fino al 2001,guarda caso
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  10. #6580
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    e tornando in tema,ragioniamo sul paradosso dell'uscita dall'euro,per semplificare il giorno dopo 1 euro=1 lira.Dopo un mese dove siamo chi dice a 0,4,chi dice 0,8,chi ha ragione?nel 92 la lira sotto attacco esce dal serpentone e svaluta circa il 20% rispetto al marco,se non ricordo male.Un piccolo impasse economico durato un anno,dopo si riparte e viviamo qui in italia il momento secondo me di maggior benessere,fino al 2001,guarda caso
    Non è così semplice.Agli occhi di chi dovrebbe finanziarne il d.p.,un Paese che esce dall'euro alzerebbe la mano per dire:io non lo posso più onorare.La sua moneta si svaluterebbe ancor prima di riuscire a stamparla e molto,molto al di là del tasso d'uscita concordato.Ma vi è di più:il debito contratto in euro fra il 1999 ed la data di ipotetica uscita è stato contratto in euro ed in euro andrebbe onorato.Considerata la pressochè certa svalutazione della nuova lira rispetto al tasso concordato,onorarlo sarebbe molto difficile.Per farlo dovremmo dissanguarci o metterci a stampare carta moneta come i forsennati,in modo da deprezzare il valore del d.p.Ma così manderemmo in fumo i risparmi degli italiani.
    E poi è una grande inesattezza dire che i ns.mali sono iniziati nel 2001.Il differenziale di crescita fra l'Italia e i partenrs occidentali inizia molto prima:nel 1990,dati alla mano.
    E nel 1992 ci salvammo da una crisi che non aveva assolutamente nulla da invidiare a quella del 2011 solo con una manovra da 90.000 miliardi di £,con prelievo forzoso sui c/c(cosa assolutamente ignorata nei vari siti defaultisti e no-global alla"W l'Argentina").Non solo.Ci siamo salvati con una politica di moderazione salariale e di convergenza su obiettivi concordati con il resto dell'U.E.,non facendo la nave-pirata come l'Argentina o l'Ungheria.
    Uscire dall'euro è,nel migliore dei casi,un'avventura che ci farebbe rimpiangere persino l'austerity attuale,da cui ci dobbiamo allontanare ma sempre in un'ottica di concertazione europea.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •