Pagina 712 di 3057 PrimaPrima ... 21261266270271071171271371472276281212121712 ... UltimaUltima
Risultati da 7,111 a 7,120 di 30569
  1. #7111
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Emettere altro debito non vuol dire per forza "emetterne una quantità maggiore di quello scaduto" altrimenti prima o poi scoppi...
    Sta di fatto che oggi noi siamo nella condizione di DOVERLO rinnovare pena chiudere. Ergo se sei in questa condizione (leggasi a 90°) è meglio esserne consapevoli...
    Certo se fossimo un'economia che tira e con stato in surplus saremmo a cavallo; potresti cominciare a ridurre il debito pubblico non rinnovandolo e pagare meno interessi . Peccato che siamo molto più vicini all'esatto negato di questa condizione.
    Si discute di modello giapponese:d.p. più altro del nostro,sia in percentuale sul PIL che in cifra assoluta ma detenuto da residenti.
    Il guaio è che un modello simile non lo crei dal nulla:il 40% in mano straniera che facciamo,lo rinazionalizziamo per decreto?Oddio,visti i tempi mi meraviglio che non sia stato proposto.
    Ma ammesso che si riesca a farlo non stiamo parlando del sistema economico più efficiente al mondo:il PIL procapite giapponese del 2012 è più alto di quello del 1992 di qualche punto percentuale.Con la sottile differenza che lo erano cresciuti a ritmi cinesi attuali dal 1960 al 1990,noi siamo già al palo da una dozzina d'anni ed al semipalo dal 1989.
    La sostenibilità del d.p.,anche se fosse in mano a mia nonna,a me ed al Bassini,andrebbe valutata nell'ottica di un Paese declinante ormai da una generazione ed allo sboom veloce almeno dal 2008.E qui l'asino cascherebbe di nuovo.
    A meno che non vogliamo essere più bagnaisti di Bagnai ed imporre un vincolo di portafoglio non solo per le banche,come lui propone(vabbè,sarebbe vietato dalle norme comunitarie ma c'è che dice che dall'U.E. si esce senza danno),ma anche per i privati.C'è qualcuno disposto a proporlo?Sentiamo...

  2. #7112
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Devo essere sincero?Ti faccio un discorso da osservatore distaccato,il più oggettivo possibile.Io l'euro lo avrei fatto partire senza Italia,Portogallo e Grecia.La Spagna l'avrei imbarcata ma per la semplice constatazione:è un Paese molto più gerarchizzato dell'Italia,dove la gente manifesta in piazza e cerca di influenzare i partiti politici ma poi quando vota la testa se la tiene sulle spalle e la pancia usa per digerire la paella.
    L'Italia l'avrei fatta aspettare fuori:magari gli italiani avevano un moto di orgoglio,si mettevanoa fare un risanamento costante e pancia a terra,non discontinuo e solo col guano alla gola come hanno fatto,finiti gli anni 90';magari non facevano le vittime ma capivano i loro problemi e mettevano da parte l'astio complottistico che li caratterizza da secoli,che sia in gioco l'euro o la Curia romana.
    Questa idea l'ha avuta anche Kohl,per un pò;poi sono prevalse altre considerazioni ed eccoci qua.
    Sarebbe comunque stato difficile estromettere dalla moneta unica la 3a/4a economia europea.....
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  3. #7113
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    mi chiedo se esista qualche premio nobel dell'economia ancora vivente, che non pensi che la moneta unica sia un disastro per le economie dei paesi che vi hanno aderito
    Crisi Europa, Stiglitz: E' un disastro creato dall'euro
    whatever it takes

  4. #7114
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    mi chiedo se esista qualche premio nobel dell'economia ancora vivente, che non pensi che la moneta unica sia un disastro per le economie dei paesi che vi hanno aderito
    Crisi Europa, Stiglitz: E' un disastro creato dall'euro
    Non penso che ci sia qualche premio nobel dell'economia ancora vivente che non pensi che l'Italia rischi il disastro,con o senza euro e che uscendo da esso unilateralmente rischi una piega alla Kirchner.Sull'entrata mi sono appena espresso,non è il caso di ripetere la stessa solfa.
    E' invece quello di osservare che ad inizio dicembre avevo predetto che dopo le elezioni italiane l'argomento euro sì-euro no sarebbe ritornato attuale.

  5. #7115
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Per inciso:in un'intervista al Corriere della Sera del settembre 12' Soros non ha auspicato la fine dell'euro ma ha posto la Germania davanti ad un bivio:o ti fai carico della sorte dei Paesi euroscassati(una specie di egemonia riveduta e corretta,che come tale deve procurare benefici anche al non egemone) o esci tu dall'euro.

  6. #7116
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    mi chiedo se esista qualche premio nobel dell'economia ancora vivente, che non pensi che la moneta unica sia un disastro per le economie dei paesi che vi hanno aderito
    Crisi Europa, Stiglitz: E' un disastro creato dall'euro
    Paolo c'è solo una cosa che non capisco chi ha fatto Austerity in questi anni ? poi da quando? perchè se entriamo in merito all'Italia posso dire con certezza che in questi ultimi 10 anni di austerità se ne vista solo negli ultimi 13 mesi non riuscendo a capire che si doveva tirare al cinghia molto prima

  7. #7117
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ah,eccovi Soros:
    Notizie di libri e cultura del Corriere della Sera
    Con l'avvertenza che parliamo cmq del finanziere che nel 1992 attaccò la lira,non del coredattore del Vangelo...

  8. #7118
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Non penso che ci sia qualche premio nobel dell'economia ancora vivente che non pensi che l'Italia rischi il disastro,con o senza euro e che uscendo da esso unilateralmente rischi una piega alla Kirchner.Sull'entrata mi sono appena espresso,non è il caso di ripetere la stessa solfa.
    E' invece quello di osservare che ad inizio dicembre avevo predetto che dopo le elezioni italiane l'argomento euro sì-euro no sarebbe ritornato attuale.

    Difatti c'è chi propone un referendum

  9. #7119
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Sarebbe comunque stato difficile estromettere dalla moneta unica la 3a/4a economia europea.....
    Difficile ma se tutto manca il piano"Europa carolingia"può sempre scattare.Servono i dettagli?

  10. #7120
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Paolo c'è solo una cosa che non capisco chi ha fatto Austerity in questi anni ? poi da quando? perchè se entriamo in merito all'Italia posso dire con certezza che in questi ultimi 10 anni di austerità se ne vista solo negli ultimi 13 mesi non riuscendo a capire che si doveva tirare al cinghia molto prima
    Il problema è che dal 2001 al 2011 si è vivacchiato alla viva il Parroco.Almeno si fosse fatta una politica solo vagamente neo-keynesiana(aggettivo usato con estrema vaghezza dai più,vedo)...Magari quelli che la pensano come me l'avrebbero contestata,in certi limiti,ma sempre meglio dell'inerzia post-euro nostrana(e ripeto:NOSTRANA):

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •