Sai che non sono sicuro di aver capito il tuo esempio? Cioè è una commessa troppo grossa alla quale l'azienda non è in grado di far fronte da sola e cerca partner?
Intanto giusto per non perdere la buona abitudine recente l'asta dei BOT a 6 mesi odierna è andata esaurita: 8 miliardi piazzati; e pur se la domanda non è stata epocale il rendimento è sceso all'1.969% a fronte dell'oltre 3.2% dell'asta precedente. Ed è il livello più basso dal maggio del 2011. E' sicuramente un trend casuale ...
Se dagli USA nel pomeriggio non arrivano brutte notizie oggi si potrebbe chiudere davvero sotto i 400.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Si Max in pratica si. Entro quel limite potrebbe forse anche affrontarla, ma metterebbe sulla corda tutte le riserve aziendali.
Con un partner di capitale sarebbe un'occasione per crescere.
Brucia un sacco il dedrio, sai...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Cioè Max vedi il controsenso.
Le banche hanno preso 500 mld di euro dalla BCE, quindi soldi nostri, per essere più tranquille e quindi per favorire il credito.
Le banche italiane usano questi soldi per investire nei bund tedeschi, a interessi miserrimi, ovvero investono in operazioni finanziare volte a supportare l'industria tedesca (la nostra principale concorrente).
Quella della nazione europea che praticamente ci ha detto 'arrangiatevi'.
Poi esce la unicredtit col suo nauseante spot patriottico (mi spiegate come posso aiutare l'Italia investendo in unicredit?). Qui i 'vaffanc..o' te li levano proprio dai denti.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
(amaro)
Non è comunque solo un problema di banche eh.
Nel mondo anglosassone avresti trovato un privato che si sarebbe "associato" volentieri.
Da noi non solo non esiste il venture capitalist, ma nemmeno quello che non si deve cimentare con l'avventura ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Confermo tutto. L'azienda per cui lavoro è passata in 3 anni da 5 a 75 dipendenti, con fatturato in crescita esponenziale e utile sempre oltre budget. Eppure in questi giorni si sta elemosinando credito presso tutte le banche possibili perchè ci sono tantissimi progetti in partenza che però necessitano di cash ...
A me sembra tutto incredibilmente assurdo.
Pietro
In effetti è un po' insolito per questo paese, mettiamola così; se ti avanzano dei soldi e investi in Deutsche Bank aiuti una banca tedesca, i suoi dipendenti ed azionisti. Se compri BNP Paribas aiuti una banca francese, i suoi dipendenti ed i suoi azionisti. Se compri azioni o obbligazioni della Burundi National Bank aiuti i suoi dipendenti, azionisti e così via. Non so se ti è chiero il concetto, io non so spiegarmi molto bene.
...se investi in unicredit, aiuti l'industria tedesca...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Da profano mi sembra che in questi giorni le cose tendano ad andare leggermente meglio. Eppure, i "papaveri" riuniti a Davos sfornano fosche previsioni... sento di gente che vaticina il certo fallimento dell'area Euro entro 3-5 anni, e a breve la fuoriuscita della Grecia e poi forse del Portogallo, mentre l'Italia sarebbe un caso "Borderline".... esibizionismi di Cassandre o esito seriamente probabile?
Cosa ci aspetta in caso di autentico fallimento dell'Eurozona? Io tante volte ho disprezzato l'Euro e caldeggiato la sua fine... ma poi coi piedi per terra mi son sempre chiesto : "e cosa succede a NOI nella vita quotidiana?".... cioè... saremmo ridotti a una landa desolata e morente tipo villaggio Balcanico di 15 anni fa oppure ci riprenderemmo tranquillamente la nostra liretta e via andare? (E i francesi il loro franco, i tedeschi il loro marco e così via.... )
Insomma... che succede? SI continua a campare tornando ognuno con la moneta sua (e con accordi commerciali di magari di "non belligeranza" economica... ) oppure siamo tutti finiti e ridotti in povertà?
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri