Pagina 437 di 3057 PrimaPrima ... 3373874274354364374384394474875379371437 ... UltimaUltima
Risultati da 4,361 a 4,370 di 30569
  1. #4361
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio
    Già, ora ricordo, anche altre volte avevi linkato articoli di Giannino in cui il suddetto si scagliava contro la Corte dei Conti.
    Contro la Ragioneria di Stato, in quel caso. Comunque poco cambia.


  2. #4362
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    O stai scherzando o ti stai francesizzando. La media di spesa pubblica in relazione al PIL nei paesi OCSE è al 44%, in Francia invece al 56% (con ulteriori aumenti in vista), superiore anche all'Italia, nonostante la spesa per interessi nettamente inferiore (almeno 3% del PIL).
    Si spende molto meno per persona impiegata, direttamente o indirettamente, nel sistema Stato.


    #NousAvonsDéjàGagné

  3. #4363
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    O stai scherzando o ti stai francesizzando. La media di spesa pubblica in relazione al PIL nei paesi OCSE è al 44%, in Francia invece al 56% (con ulteriori aumenti in vista), superiore anche all'Italia, nonostante la spesa per interessi nettamente inferiore (almeno 3% del PIL).
    Per intenderci: proprio in questi giorni sono uscite delle analisi, che tu forse hai letto sui giornali francesi, che evidenziano come in Francia esistano 1244 enti inutili con 450.000 dipendenti e 50 miliardi annui di costo. Ti ricorda qualche altro paese? La Francia è proprio il peggiore esempio (escludendo casi limite come la Grecia, ovviamente) che si possa prendere relativamente alla gestione del denaro pubblico, e la più simile all'Italia. Parliamo di Germania che è meglio, va...


  4. #4364
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Si spende molto meno per persona impiegata, direttamente o indirettamente, nel sistema Stato.
    Dati?

    Ad ogni modo è una considerazione capziosa su una metrica a mio avviso di scarsa rilevanza: se i dipendenti sono troppi si può anche spendere meno per ciascuno di essi, ma se la spesa totale è comunque elevata il peso dello stato pro-capite resta comunque elevato. Se domani licenziassero tutti i forestali calabresi la spesa per dipendente della regione resterebbe invariata, ma quella totale calerebbe.


  5. #4365
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Parliamo di Germania che è meglio, va...
    Beh anche qui il peso dello stato non scherza, no?
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  6. #4366
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Dati?

    Ad ogni modo è una considerazione capziosa su una metrica a mio avviso di scarsa rilevanza: se i dipendenti sono troppi si può anche spendere meno per ciascuno di essi, ma se la spesa totale è comunque elevata il peso dello stato pro-capite resta comunque elevato. Se domani licenziassero tutti i forestali calabresi la spesa per dipendente della regione resterebbe invariata, ma quella totale calerebbe.

    OECD. Ma e' anche normale. In Italia 14-15 persone su 100 sono impiegate nel pubblico. In Francia 22-23. E' normale che ci sia piu' spesa per GDP con l'80% di impiegati in piu'. Il pubblico, si sa, non e' quanto di piu' efficiente.

    Per cui basta prendere le percentuali di spesa / GDP delle due nazioni, moltiplicarla per il GDP, e poi guardare cosa sono il 14/15 per cento (o il 22-23) della rispettiva forza lavoro.

    Se ho voglia lo faccio.
    #NousAvonsDéjàGagné

  7. #4367
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Beh anche qui il peso dello stato non scherza, no?
    Non scherza assolutamente, ma oltre a essere nettamente più bassa di quella italiana o francese (nonostante livelli di servizio migliori) la differenza enorme è il trend della stessa:



  8. #4368
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per intenderci: proprio in questi giorni sono uscite delle analisi, che tu forse hai letto sui giornali francesi, che evidenziano come in Francia esistano 1244 enti inutili con 450.000 dipendenti e 50 miliardi annui di costo. Ti ricorda qualche altro paese? La Francia è proprio il peggiore esempio (escludendo casi limite come la Grecia, ovviamente) che si possa prendere relativamente alla gestione del denaro pubblico, e la più simile all'Italia. Parliamo di Germania che è meglio, va...

    Non ho mai detto che e' un esempio. Ho detto che ha un settore pubblico piu' grande di quello italiano, e che non costa piu' di quello italiano una volta che consideriamo quanto piu' grande e'. D'altronde, la Francia non e' cresciuta tanto piu' dell'Italia dal dopoguerra a oggi, eppure hanno tra il doppia e il tripla A.
    #NousAvonsDéjàGagné

  9. #4369
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    OECD. Ma e' anche normale. In Italia 14-15 persone su 100 sono impiegate nel pubblico. In Francia 22-23. E' normale che ci sia piu' spesa per GDP con l'80% di impiegati in piu'. Il pubblico, si sa, non e' quanto di piu' efficiente.

    Per cui basta prendere le percentuali di spesa / GDP delle due nazioni, moltiplicarla per il GDP, e poi guardare cosa sono il 14/15 per cento (o il 22-23) della rispettiva forza lavoro.

    Se ho voglia lo faccio.
    Continua ad essere una metrica che ritengo irrilevante.

    Mettiamo che la torta comprata in pasticceria costi 100¤ (non è così, in Francia costa di più, ma per semplicità poniamo la base uguale).

    In Italia ne faccio 15 fette: ogni fetta costa circa 6.5¤
    In Francia ne faccio 22 fette: ogni fetta costa circa 4.5¤

    Di conseguenza, ogni dipendente francese costa 2¤ meno di quello italiano quando mangia il dessert: su questo siamo d'accordo. Ma per sfamare i francesi, così come gli italiani, serve comunque UNA torta intera: la Francia sarebbe più virtuosa se ogni dipendente costasse di meno NONCHÈ ci fosse lo stesso numero di dipendenti o inferiore. Così non è e la torta costa uguale se non di più, dunque non vedo tale presunta virtuosità.

    Possiamo, naturalmente, discettare sul livello di qualità dei servizi: è indubbio che ad esempio il welfare italiano sia ben peggiore di quello francese in quasi tutti i settori. Ma da qui a parlar bene di un paese che sta seguendo, imho, la stessa china della Spagna e dell'Italia e la cui spesa pubblica è il maggiore ostacolo alla crescita ci passa un bel po'.


  10. #4370
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Non ho mai detto che e' un esempio. Ho detto che ha un settore pubblico piu' grande di quello italiano, e che non costa piu' di quello italiano una volta che consideriamo quanto piu' grande e'.
    Io contesto esattamente questo: se per fare lo stesso lavoro, a parità di spesa totale, in un paese X servono 2 persone e in un paese Y ne basta 1, il paese migliore non è il primo. Potrà essere più bravo nel controllo di cassa, ma buttare via soldi in un modo (sprechi, che cmq abbondano anche in Francia) o in un altro (assunzioni inutili e clientelismi) per me è esattamente lo stesso.

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    D'altronde, la Francia non e' cresciuta tanto piu' dell'Italia dal dopoguerra a oggi, eppure hanno tra il doppia e il tripla A.
    Pure Lehman prima del crack. Così come hanno rating maggiori tuttora le grandi banche esposte sui mercati finanziari piuttosto che le piccole CDR/BP italiane che lavorano sul territorio; come sai meglio di me (non è certo il mio campo) è una situazione che fa alzare le sopracciglia a molti operatori sul mercato finanziario.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •