Ha pane per la sua dentiera.
Ha sbagliato avversario.
"O si vota la legge di stabilità così com'è o vi attaccate al tram e si entra in esercizio provvisorio"
Che bel periodo che si apre per il paese, ne avevamo proprio bisogno.![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Ti dirò: l'idea che si acceleri il tutto dal punto di vista IT del topic non è male.
Almeno ci si toglie il dente in fretta.
La questione delle province che nella parte "costi" è IT e in quelli "della <vietato>"no invece mi sorprende come il fatto che il sole sorga a est.
Che una determinata parte da quest'orecchio non ci senta non è mai stato nascosto. E ora che siamo di fronte alla riedizione di "Bella, bionda e dice sempre sì" è il primo ticket da pagare.
Son 'ste robe qui che fanno cadere i maroni ai mercati, ben più di elezioni anticipate di 2 mesi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Aspetta Alle,ora ci pensa zio Domenico(io) a portare il discorso in luoghi sicuri(per il regolamento).
Riprendo un'animata discussione che ho avuto ieri con un mio amico euroscettico per dirvi che penso di un tema che a mio avviso sarà molto alla ribalta nella campagna elettorale,perchè un uccellino mi ha sussurrato che qualcuno la imposterà al grido di"Viva la lira,morte al gran sedere della Merkel ed all'euro crucco"E di seguito passo a prender la parola.
Quando,a fine anni 90' e precisamente dopo il bellissimo inverno 1998/99,gioia di noi meridionali freddofili(ma questa è un'altra storia),fu confermata la partecipazione dell'Italia alla moneta unica(ricordo un articolo del Corriere della Sera del novembre 98',chissà perchè novembre sta sempre in mezzo),alle acute menti nostrane doveva essere chiaro un concetto mezzo economico mezzo di vita vissuta:il trade-off.
Del tipo:la moneta forte,l'euro,nipotino spurio del marco tedesco,con cui feci la conoscenza non in Germania ma a Mostar,avrebbe garantito al poderoso debito pubblico italiano un vantaggio mica da ridere:usufruire di tassi di interesse, sul medesimo d.p.,"alla tedesca",cioè più bassi di quelli che si pagavano negli anni 90',impennatisi nel 1992 e un pò ridiscesi,guarda caso,sotto Ciampi.
Orbene,approfittando di questo vantaggio,che si doveva fare,amici miei?La scapece?I tortellini?No,le riforme,quelle pesanti ed odiate che scassano i maroni alle corporazioni ed alle camarille Italian style e rendono un'economia più competitiva.Quelle che la Germania del gelido Schroeder iniziò a fare nel 2003/04,mentre noi ancora pensavamo di condurre al Paese come ai tempi della gobba andreottiana,vivacchiando con un occhio ai sondaggi...
E arriviamo,di nullafacenza in nullafacenza,al 2010.Ma qui mi fermo per vedere che ne pensate.
P.s.Il trade-off era di questo tipo:noi rinunciamo ai vantaggio delle svalutazioni competitive,cui peraltro avevamo già in parte rinunziato con lo Sme del 1979(poi se mi seguite spiego meglio),voi ci date una moneta forte,con cui possiamo rifinanziare il ns.gigantesco debito pubblico senza doverci svenare.
Quello che penso, ahimè, credo non si possa scrivere poichè attiene troppo la sfera politica che già abbiamo pericolosamente sfiorato...
Non possiamo abusare della pazienza di qualcuno.
A un "polemista" nato come me , grande amante delle discussioni politiche, la cosa dispiace ma nello stesso tempo ne comprendo benissimo le motivazioni che impongono questi steccati.
Cercando di tornare in tema, non so prefigurarmi uno scenario futuribile.
O forse si, nel senso che lo vedo ingarbugliato.
Crisi di governo?
Non mi pare una novità, si avvicinano le elezioni e "ognuno" tira l'acqua al proprio mulino.
Tutto assolutamente normale.
Monti non potrà portare a termine le sue riforme?
E mi fermo qui, perchè se x alcuni è una iattura, per molti è una liberazione (forse con la L maiuscola).
Dove sta la verità?
Forse nel mezzo, come sempre.
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Ho visto il"like" di Alle e quindi vado avanti.
Dicevo...in effetti con la nascita dello Sme(avvenuta quando sono nato io,a fine 1978) l'Italia aveva parzialmente rinunziato al vantaggio delle svalutazioni competitive,perchè la lira era ormai inserita in una banda di oscillazione sul marco,oltre una certa quotazione non si scendeva(nel 1992 era circa 750 lire per un marco),altrimenti la Banca d'Italia interveniva ed acquistava lire con le riserve valutarie(come fa l'Argentina per tenere su la sua potentissima moneta,per intenderci).
Ma siccome noi italiani abbiamo"la capa fracida",come si dice qua,nel 1992,sotto il tiro a bersaglio della speculazione della speculazione internazionale e dello zio Soros,lira e sterlina(poco dopo anche la dracma greca,guarda caso)uscirono dallo Sme,perchè se ci fossero rimaste la Banca d'Italia in un mese avrebbe esaurito le riserve auree per tenercela,visto che la lira si stava deprezzando a ritmi argentini(sì,Ilio,argentini!),in quell'estate/autunno 1992.
Tuttavia,nel 1996,stanti i buoni uffici del Ciampi,fummo riammessi nello SME.Ci sono osservazioni,finora?
Ultima modifica di Josh; 09/12/2012 alle 09:45
No no, vai pure avanti...
Nota per la moderazione: visto che è ufficialmente iniziata la campagna elettorale, voi che avete i poteri cancellate senza pietài post in cui il riferimento politico o prettamente politico è dominante; ci terrei che il topic stesse aperto visto che nei prossimi mesi di carne al fuoco ce ne sarà a sufficiente anche senza fare gli inviati in transatlantico...
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
quindi tutto il lavoro e i sacrifici di un anno a questa parte ora sono dritti nel cesso come al solito a causa di una nostra classe politica infame?
Spero sempre che qualcuno s'incazzi veramente e la politica se la faccia da solo.
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
intanto domani spread a 1000...\fp\
E perciò ho cambiato argomento,con buona pace di tutti..non rischiamo la chiusura,almeno.
Da premettere che i crucchi nell'euro non ci volevano,almeno non da subito e hai voglia che il Ciampi si sbracciava in tedesco,Kohl manco se gli mandavi la Minetti vestita come sai si scioglieva,quasi quasi meglio la Spagna di Aznar...
Ma,vuoi perchè poi le elezioni a un certo punto le vinse l'SPD,vuoi perchè fai entrare la Spagna e non l'Italia,hai visto mai,fatto sta che nel 2002 all'ingresso in Eurolandia c'era pure lo Stivale.
Ma vuoi che i mediterranei negli 8 anni successivi-benchè l'economia mondiale fra il 2003 ed il 2007 crescesse a ritmi che non si vedevano dal 1969-si mettano a far riforme?
Non sia mai detto!Chistù è o'Paese do' sole,chistu è o'Paese do'mare...con i ristoranti pieni e l'estate tutto l'anno.
E si arriva all'inverno 2009/10,vengono fuori le magagne greche e subito la speculazione,ossia gli stessi cristiani che bene o male rifinanziano i debiti pubblici sovrani,decidono di vendere titoli greci come se fossero una Fiat Duna.
Attaccata la Grecia,hai visto mai che si muova qualcuno in Eurolandia?E parliamo di una regione che ha il PIL dell'Umbria...
Vuoi che non ci prendano gusto?
E chi attacchiamo ora?
Aspetta,aspetta,c'è la Spagna di Zapatero,il socialista dei diritti civili,che capisce di economia quanto John di danza artistica...
No,zitto,cè l'Italia del pompy...vabbè l'Italia,quella che ha il quarto debito pubblico del mondo,che va da Bolzano che è più tedesca dei tedeschi a Caserta che ha il PIL procapite della Polonia orientale.E qui si arriva al novembre 2011...il resto lo sapete.
Ora mi riposo ma poi vi dico la mia sul"break up"della zona euro:possibili scenari.
Segnalibri