Pagina 549 di 3057 PrimaPrima ... 4944949953954754854955055155959964910491549 ... UltimaUltima
Risultati da 5,481 a 5,490 di 30569
  1. #5481
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    La destra pre-pompy era più colta ma non più moderna.La buon'anima di Rauti aveva una miscellanea di idee che manco Madrigali quando fa le previsioni...
    In Italia un partito liberale-conservatore classico,tipo i liberali inglesi,non si è mai visto dopo il PLI anni 50'/60'.
    Chiusa la parentesi e speriamo che i moderatori stiano preparando l'albero.
    Io vado ora,perciò ci vediamo dopo.Grazie della compagnia,sono tutti interventi interessantissimi e di pregio.
    P.s.Ciccio,scrivi più spesso!

    John, credo che sarebbe bello articolare un "vero" discorso politico con te, l'amico di martina e altri...
    Pacatamente.....(come diceva qualcuno...).
    peccato no non si possa...

    ma degli interventi intelligenti di qualsiasi parte ce n'è sempre bisogno, come i tuoi.

    un saluto


    l'albero......dovrei farlo anch'io....
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #5482
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    ma perchè c'era solo rauti nella destra italiana?...dai...c'era anche gente di pregio a confronto di quella attuale...
    E poi i 2 partiti di maggioranza(Dc e Pci) dell'epoca erano molto differenti(sia a livello di contenuti che culturale) da ciò che c'era sia a destra che a sinistra nel resto di europa. E non era un male, a mio avviso, i nostri erano partiti che avevano davvero un contatto con la gente. Adesso...\fp\
    prima di tutto, hai un nome?
    perchè il tuo nick è un po' lungo...

    bello spunto: la differenza ideologica era un bene o un male?
    ricordiamoci che una generazione è stata spazzata via per una stupida guerra ideologica e quelli erano ragazzi che facevano una politica vera, con il cuore, a volte con la testa e troppo spesso con le mani, ma mai x il cadreghino.
    questo di sicuro.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #5483
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    prima di tutto, hai un nome?
    perchè il tuo nick è un po' lungo...
    claudio.

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    bello spunto: la differenza ideologica era un bene o un male?
    ricordiamoci che una generazione è stata spazzata via per una stupida guerra ideologica e quelli erano ragazzi che facevano una politica vera, con il cuore, a volte con la testa e troppo spesso con le mani, ma mai x il cadreghino.
    questo di sicuro.
    ma infatti, per me era un bene. E quella generazione è stata spazzata dalla generazione dei quarantenni di turno e da quelli che vendevano "il nuovo"...

    poi si è visto che l'obbiettivo era solo il cadreghino...\fp\

  4. #5484
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    claudio.

    ma infatti, per me era un bene. E quella generazione è stata spazzata dalla generazione dei quarantenni di turno e da quelli che vendevano "il nuovo"...

    poi si è visto che l'obbiettivo era solo il cadreghino...\fp\
    Bene Claudio.
    Però dobbiamo fare un'analisi profonda e obiettiva; la vecchia generazione si è ammalata di "partitocrazia acuta putris" che è degenerata con tangentopoli...
    Altrimenti saremmo ancora nella !° repubblica, mentre guardiamo già alla 3°...

    della 1° imputavano ai politici di fare solo i politici e abbiamo chiamato quelli della "società civile".
    Oramai di politici indigeni non ce ne sono più, forse gli ultimi sono stati quelli della lega, che piaccia o no, avevano investito in un progetto politico che poi è franato x i soliti motivi: il potere.

    Tornare indietro non si può, non si deve.
    Ma possiamo cercare nel passato qualcosa che ci possa evitare degli errori, questo sì.
    La politica deve tornare ad essere una cosa seria, di cui non vergognarsi.
    Sinceramnete mi spiace per quei giovani (e ce ne sono tanti) che militano nei più diversi partiti e si danno da fare, amministrando magari piccoli Comuni, cercando di dare servizi alla gente......e che vengono accomunati ai Batman di turno, tanto x non far nomi.

    La politica dev'essere un servizio alla collettività.
    Quando tornerà ad essere questa la stella di riferimento x i "nuovi"?

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  5. #5485
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    è un peccato non si possa parlare di politica in modo pacato.
    Io mi sono interessato tardi e difficilmente entro nelle discussioni politiche ma mi piace capire da chi ne sà più di me.
    Gli organi di informazione sono di parte ed io non posso fare una vera valutazione su quello che mi succede intorno. Non è normale sentire al tg3 che il governo è caduto perchè il pdl non ha fatto passare gli emendamenti sui tagli alla politica, sull'incandidabilità e sul porcellum e poi guardare il tg5 e sentire che il pdl era stufo delle linee di austerity di Monti. Insomma la verità sta nel mezzo?
    Io sono cittadino votante e non posso votare all'insegna dell'ignoranza perchè il mio voto riguarda tutti. Non posso votare solo secondo le idee di un partito che poi non vengono rispettate. Voglio solo capire, dalle vostre discussioni, qual'è il male minore. Perchè con i politici che ci ritroveremo a votare è quella la sostanza..il male minore.

    In ogni caso io credo si sia arrivati ad un punto limite. Lo sviluppo in questo modo è diventato non più sostenibile, se adesso ci troviamo a discutere di manovre economiche per ricoprire buchi di bilancio tra non molti anni ci troveremo a parlare di un'aspetto che nessuna manovra potrà coprire: la mancanza di risorse per coprire il fabbisogno mondiale.

    Cerchiamo sempre risposte dall'alto, come se chi sta lì in Parlamento deve decidere per noi e quello che viene deciso deve starci bene per forza. Il cambiamento deve avvenire in ognuno di noi, nel nostro stile di vita, siamo noi a muovere il mondo. Il politico è solo un riflesso di quello che ha intorno, segue la massa e cerca di convincerla che con lui i problemi saranno risolti. Ma allora sono loro o noi il problema?
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  6. #5486
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    è un peccato non si possa parlare di politica in modo pacato.
    Io mi sono interessato tardi e difficilmente entro nelle discussioni politiche ma mi piace capire da chi ne sà più di me.
    Gli organi di informazione sono di parte ed io non posso fare una vera valutazione su quello che mi succede intorno. Non è normale sentire al tg3 che il governo è caduto perchè il pdl non ha fatto passare gli emendamenti sui tagli alla politica, sull'incandidabilità e sul porcellum e poi guardare il tg5 e sentire che il pdl era stufo delle linee di austerity di Monti. Insomma la verità sta nel mezzo?
    Io sono cittadino votante e non posso votare all'insegna dell'ignoranza perchè il mio voto riguarda tutti. Non posso votare solo secondo le idee di un partito che poi non vengono rispettate. Voglio solo capire, dalle vostre discussioni, qual'è il male minore. Perchè con i politici che ci ritroveremo a votare è quella la sostanza..il male minore.

    In ogni caso io credo si sia arrivati ad un punto limite. Lo sviluppo in questo modo è diventato non più sostenibile, se adesso ci troviamo a discutere di manovre economiche per ricoprire buchi di bilancio tra non molti anni ci troveremo a parlare di un'aspetto che nessuna manovra potrà coprire: la mancanza di risorse per coprire il fabbisogno mondiale.

    Cerchiamo sempre risposte dall'alto, come se chi sta lì in Parlamento deve decidere per noi e quello che viene deciso deve starci bene per forza. Il cambiamento deve avvenire in ognuno di noi, nel nostro stile di vita, siamo noi a muovere il mondo. Il politico è solo un riflesso di quello che ha intorno, segue la massa e cerca di convincerla che con lui i problemi saranno risolti. Ma allora sono loro o noi il problema?
    Entrambi.
    Loro, che piaccia o no, sono il nostro tramite.

    Secondo me hai detto bene quando sostieni che dobbiamo cambiare noi, proprio x cambiare loro.
    Non è facile, ma porsi degli interrogativi non così scontati come stai facendo tu credo sia un passo importante.

    E' difficile fare proposte senza fare proclami; vendere idee nuove senza fare retorica.
    questo è il rischio.

    Cambiare oramai è un obbligo ineludibile.
    Il problema è come e cercare di non cambiare in peggio (che è sempre possibile).

    Io credo che il ricambio della classe dirigente sia l'unica arma che abbiamo.
    Perchè io credo che solo nuove teste possano aggredire problemi vecchi con spiragli di speranza.

    Ecco perchè sono a favore di tutti i rottamatori da qualsiasi parte vengano, anzi spero che ce ne sia uno x ogni partito.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #5487
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Bene Claudio.
    Però dobbiamo fare un'analisi profonda e obiettiva; la vecchia generazione si è ammalata di "partitocrazia acuta putris" che è degenerata con tangentopoli...
    Altrimenti saremmo ancora nella !° repubblica, mentre guardiamo già alla 3°...

    della 1° imputavano ai politici di fare solo i politici e abbiamo chiamato quelli della "società civile".
    Oramai di politici indigeni non ce ne sono più, forse gli ultimi sono stati quelli della lega, che piaccia o no, avevano investito in un progetto politico che poi è franato x i soliti motivi: il potere.

    Tornare indietro non si può, non si deve.
    Ma possiamo cercare nel passato qualcosa che ci possa evitare degli errori, questo sì.
    La politica deve tornare ad essere una cosa seria, di cui non vergognarsi.
    Sinceramnete mi spiace per quei giovani (e ce ne sono tanti) che militano nei più diversi partiti e si danno da fare, amministrando magari piccoli Comuni, cercando di dare servizi alla gente......e che vengono accomunati ai Batman di turno, tanto x non far nomi.

    La politica dev'essere un servizio alla collettività.
    Quando tornerà ad essere questa la stella di riferimento x i "nuovi"?

    Qui ci sarebbe da fare un lungo discorso. Io dico che tangentopoli esiste tutt'oggi, solo che mentre nella prima repubblica si rubava più per i partiti che per il proprio portafogli ed ego.
    La differenza è la gente. Secondo me, la seconda repubblica con berlusconismo e a sinistra con i vari trasformismi degli eredi del PCI, il danno lo ha fatto sulle coscienze delle persone. Tanti fattori che prima erano sconosciuti, ma che già si intuivano dovessero nascere già negli anni 80...sono venuti a determinare questa situazione. Io spero che dal punto di vista delle coscienze non si sia oltrepassati il punto di non ritorno.

    Questi partiti che sono vuoti di contenuti, che inseguono non si sa cosa...ma che non hanno solide basi ideologiche non servono a nessuno. Ripeto, vedi la mia regione. Ma credo che se dall'altra parte ci fosse una destra che non seguisse B. ma che avesse solide basi cattolico-liberali e che attualizzasse queste idee ai tempi che corrono...anche li potrebbe uscirne sicuramente qualcosa di meglio di ciò che c'è adesso.

    Io per es. tra i "giovani" dell'epoca(parlo degli anni 80) ho visto sempre con rispetto(pur non condividendo molti aspetti), anche per ciò che ha fatto, un certo C.Martelli. Ecco quello è il caso di una persona spazzata via dagli eventi...ma che ancora adesso potrebbe dare lezioni di coerenza a molti

  8. #5488
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sapete qual è la cosa curiosa?!
    Che solamente ieri avevo raccomandato di non proseguire un certo tipo di discussione mentre invece state facendo l'opposto.
    Ma se voi foste al posto mio, vi sentireste presi per il culo oppure no?!
    La faccina che ho messo spero sia esplicativa in merito al fatto che sto facendo una riflessione col sorriso sulle labbra. Però la dice lunga sul come siamo disposti al rispetto delle regole.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  9. #5489
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Sapete qual è la cosa curiosa?!
    Che solamente ieri avevo raccomandato di non proseguire un certo tipo di discussione mentre invece state facendo l'opposto.
    Ma se voi foste al posto mio, vi sentireste presi per il culo oppure no?!
    La faccina che ho messo spero sia esplicativa in merito al fatto che sto facendo una riflessione col sorriso sulle labbra. Però la dice lunga sul come siamo disposti al rispetto delle regole.
    Italiani semo!E io so' pure del sud!
    O.T per O.T.:l'albero non ho fatto in tempo a farlo,sono andato a messa.
    On topic:fossi in noi,la settimana prossima una sbirciatina ai credit swap(s) la darei.Vediamo se si son già messi le mani nei capelli o se le metteranno tra qualche settimana.
    Voi date per scontata l'approvazione della legge di bilancio senza sconvolgimenti?Io dico che qualche manina cercheranno di mettercela:ormai ci hanno preso gusto,forza pupi son finiti i tempi cupi!

  10. #5490
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Memento,homines!
    Ecco l'incipit di questo eccezionale topic:
    "Gradirei che si parlasse solo di economia. Oppure di politica economica.
    Ma sganciata dalle nostre vicende governative visto che in caso contrario inevitabilmente le discussioni devono essere chiuse come da regolamento.
    Grazie".
    Ricordiamocelo,non mi va di vederlo chiudere.Chi vuole approfondire su argomenti O.T.,mi può scrivere in posta privata e ne parliamo fino alle 16.30,orario in cui devo uscire.Ma non qui.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •