Pagina 742 di 3057 PrimaPrima ... 24264269273274074174274374475279284212421742 ... UltimaUltima
Risultati da 7,411 a 7,420 di 30569
  1. #7411
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Massimo, una precisazione: l'aumento dell'IVA, a bocce ferme, scatta il 1° luglio, assieme alla TARES. Ma i tagli lineari (alle agevolazioni fiscali intendi?) non mi risultano affatto, anzi l'aumento dell'IVA è stato messo proprio per sostituire tali tagli mi pare...

  2. #7412
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il grassettato è quello che conta. Ed essendo aritmetica elementare non richiede "giudizi" o "opinioni", ma prese d'atto. E tale sarà fino alle prossime elezioni.
    E ammesso e non concesso che un governo si formi sarà comunque un governo di minoranza. Con le ore contate insomma.
    Poi è vero che c'è chi crede ai miracoli e hai visto mai che ne capiti uno davvero una volta... Ma la premessa aritmetica non cambia.
    Partiamo dal grassettato (che è quello che conta).
    Io do una letturà di libertà di voto, di giudizio, del popolo italiano di fronte a 4 coalizioni che si presentavano....
    Tu dai un giudizio, fondamentalmente, di stupidità (uno che si taglia le palle non credo sia da considerarsi un Premio Nobel....) di chi ha votato..

    Quindi, per ottenere un risultato "buono" non si poteva votare a 360°, ma si "doveva" votare in una certa direzione, per garantire la governabilità..
    Credo che il messaggio che vuoi far passare (tu e i tuoi supporters beninteso: meriti e demeriti condivisi....) è, diciamo così, un po' pesante.....(eufemismo)

    Io credo sia una fase politica molto interessante, perchè può essere l'inizio di un vero cambiamento.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #7413
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il paragone con l'evirato è messo in relazione alla tua affermazione sul risultato concludente in presenza di ingovernabilità.

    C'è una componente di protesta forte in questo momento che si è concretizzata in un certo risultato. Il risultato è da rispettare perchè frutto della volontà del Popolo. Tuttavia dal rispetto per il risultato a dire che questo risultato sia auspicabile o preludio a qualcosa di buono ne passa parecchio.
    Per questo dico che gioire del risultato del voto di protesta sia come l'esultare del auto-evirato perchè è riuscito a fare dispetto alla moglie: l'avrà anche fatto, così come il voto di protesta è stato un dispetto per le forze "storiche", ma i primi effetti pesanti sono proprio su sè stessi (dentro e fuori la metafora)
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #7414
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Prenderò sonno egualmente stasera.

    Gli Italiani nel bene o nel male hanno fatto le loro scelte.

    Il popolo è sovrano, non Fitch.

    Se parliamo di manovre economiche ci può stare ma che un'agenzia commenti i risultati elettorali è inaccettabile.

    Cha magari facessero il tifo x qualcuno?
    Giorgio,credo che il loro"criticism"(sto leggendo la valutazione in inglese)si appunti contro l'oggettiva situazione di ingovernabilità,non contro Tizio o Caio o Sempronio.

  5. #7415
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Il paragone con l'evirato è messo in relazione alla tua affermazione sul risultato concludente in presenza di ingovernabilità.

    C'è una componente di protesta forte in questo momento che si è concretizzata in un certo risultato. Il risultato è da rispettare perchè frutto della volontà del Popolo. Tuttavia dal rispetto per il risultato a dire che questo risultato sia auspicabile o preludio a qualcosa di buono ne passa parecchio.
    Per questo dico che gioire del risultato del voto di protesta sia come l'esultare del auto-evirato perchè è riuscito a fare dispetto alla moglie: l'avrà anche fatto, così come il voto di protesta è stato un dispetto per le forze "storiche", ma i primi effetti pesanti sono proprio su sè stessi (dentro e fuori la metafora)
    Non si può gioire del risultato di protesta (io non l'ho fatto), ma non prenderne atto è un errore grande come una casa.
    Quello che sinora è stato fatto, è sottovalutare la "protesta" che montava, con tutti gli effetti che questa determina e determinerà....(economici in primis).
    Non basta dire adesso: non c'è la governabilità cari Italiani, fottetevi...

    C'è l'Ingovernabilità? ok.
    che facciamo?
    valutazioni, prego.

    Ognuno si prenda le proprie responsabilità e metta giù delle scelte rapide x risollevare il paese.
    La forma del Governo non importa, contano le scelte.

    Pochi argomenti che radunino le coalizioni politiche; non ha vinto nessuno?
    Allora tutti dentro (le alchimie tattiche possono fare un passo indietro stavolta, come le esclusioni a "priori"....).

    Argomenti?
    1 - Nuova legge elettorale
    2 - Abolizione del finanziamento pubblico dei partiti
    3 - Sostegno alle imprese (obbligo del pagamento a 30/60 giorni da parte della P.A; c'è una Legge che lo prevede, basta applicarla. Io ci lavoro nella P.A. paghiamo al max a 30 giorni. Lo facciamo noi, lo possono fare anche altri..).
    4 - Alleggerimento del peso fiscale su lavoratori e imprese con un taglio deciso degli sprechi nella P.A.
    5 - Se la gente non vuole il Tav, si ripensi e se il caso non lo si faccia; non conta nulla che le forze politiche al 90% prima delle elezioni la volevano, non erano semplicemente rappresentative della volontà popolare...).

    credo che ci sia abbastanza carne al fuoco; è questione di volontà politica, non di maggioranze o non maggioranze.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  6. #7416
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Non si può gioire del risultato di protesta (io non l'ho fatto), ma non prenderne atto è un errore grande come una casa.
    Quello che sinora è stato fatto, è sottovalutare la "protesta" che montava, con tutti gli effetti che questa determina e determinerà....(economici in primis).
    Non basta dire adesso: non c'è la governabilità cari Italiani, fottetevi...

    C'è l'Ingovernabilità? ok.
    che facciamo?
    valutazioni, prego.

    Ognuno si prenda le proprie responsabilità e metta giù delle scelte rapide x risollevare il paese.
    La forma del Governo non importa, contano le scelte.

    Pochi argomenti che radunino le coalizioni politiche; non ha vinto nessuno?
    Allora tutti dentro (le alchimie tattiche possono fare un passo indietro stavolta, come le esclusioni a "priori"....).

    Argomenti?
    1 - Nuova legge elettorale
    2 - Abolizione del finanziamento pubblico dei partiti
    3 - Sostegno alle imprese (obbligo del pagamento a 30/60 giorni da parte della P.A; c'è una Legge che lo prevede, basta applicarla. Io ci lavoro nella P.A. paghiamo al max a 30 giorni. Lo facciamo noi, lo possono fare anche altri..).
    4 - Alleggerimento del peso fiscale su lavoratori e imprese con un taglio deciso degli sprechi nella P.A.
    5 - Se la gente non vuole il Tav, si ripensi e se il caso non lo si faccia; non conta nulla che le forze politiche al 90% prima delle elezioni la volevano, non erano semplicemente rappresentative della volontà popolare...).

    credo che ci sia abbastanza carne al fuoco; è questione di volontà politica, non di maggioranze o non maggioranze.

    Va bene ma le agenzie di rating nel valutare l'affidabilità di un Paese,dovendo valutare la sostenibilità del debito sovrano,devono pur tener conto di eventuali criticità del quadro politico,sia in termini di governabilità che di affidabilità di lungo termine.Se devono valutare uno che dice o ha detto nel 2012:"mumble mumble...sto pensando di non pagare il d.p.o di pagarne una parte"che conclusione devono trarne?Che si è aggiunto un elemento in più in favore della non sostenibilità del d.p.Tu che valutazione trarresti,in alternativa alla loro?

  7. #7417
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Non si può gioire del risultato di protesta (io non l'ho fatto), ma non prenderne atto è un errore grande come una casa.
    Quello che sinora è stato fatto, è sottovalutare la "protesta" che montava, con tutti gli effetti che questa determina e determinerà....(economici in primis).
    Non basta dire adesso: non c'è la governabilità cari Italiani, fottetevi...

    C'è l'Ingovernabilità? ok.
    che facciamo?
    valutazioni, prego.

    Ognuno si prenda le proprie responsabilità e metta giù delle scelte rapide x risollevare il paese.
    La forma del Governo non importa, contano le scelte.

    Pochi argomenti che radunino le coalizioni politiche; non ha vinto nessuno?
    Allora tutti dentro (le alchimie tattiche possono fare un passo indietro stavolta, come le esclusioni a "priori"....).

    Argomenti?
    1 - Nuova legge elettorale
    2 - Abolizione del finanziamento pubblico dei partiti
    3 - Sostegno alle imprese (obbligo del pagamento a 30/60 giorni da parte della P.A; c'è una Legge che lo prevede, basta applicarla. Io ci lavoro nella P.A. paghiamo al max a 30 giorni. Lo facciamo noi, lo possono fare anche altri..).
    4 - Alleggerimento del peso fiscale su lavoratori e imprese con un taglio deciso degli sprechi nella P.A.
    5 - Se la gente non vuole il Tav, si ripensi e se il caso non lo si faccia; non conta nulla che le forze politiche al 90% prima delle elezioni la volevano, non erano semplicemente rappresentative della volontà popolare...).

    credo che ci sia abbastanza carne al fuoco; è questione di volontà politica, non di maggioranze o non maggioranze.

    Non mi pare che la risposta sia stata "fottetevi", da parte delle Istituzioni, davanti al problema dell'ingovernabilità. Il fatto è, semmai, che c'è una confusione estrema generata da tutti i soggetti coinvolti, nessuno escluso.

    La proposta che porti tu (tutti dentro) non è certo garanzia di stabilità, perchè espressione di visioni estremamente diverse e per questo instabile per definizione. Che garanzia di fiducia può generare un quadro del genere? Nessuna. E in tale contesto, perchè alla fine tutto nasce da qui, il declassamento dell'Italia è qualcosa di inevitabile
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  8. #7418
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Se l'economista TRADIZIONALMENTE PIU' ASCOLTATA negli ambienti premiati dalle ultime elezioni è questa qui e dice le cose che sto postando per la terza volta da quando esiste questo topic,cari miei,non c'è molto da meravigliarsi se quelli che dovrebbero comprare o detenere il d.p. italiano si grattano la pelata:
    Loretta Napoleoni: bisogna uscire dall’euro e fare default | BorsaPlus – Giornale dei mercati finanziari

  9. #7419
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ed anzi aggiungo che 4 economisti su 4 dell'area "de qua" tra il 2011 ed il 2013 hanno esposto tesi economiche che prevedevano l'abbandono dell'euro come misura auspicabile e 2 hanno ipotizzato misure alternative al mercato comune europeo,definito(da 2 su 4)come espressione del c.d.liberoscambismo.
    Ah già,ma i mercati che vogliono?Perchè rompono?Boooooooooooooooooooooooh!I don't Know!
    Ultima modifica di Josh; 09/03/2013 alle 13:22

  10. #7420
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Loretta Napoleoni è matta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •