Pagina 790 di 3057 PrimaPrima ... 29069074078078878979079179280084089012901790 ... UltimaUltima
Risultati da 7,891 a 7,900 di 30569
  1. #7891
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #7892
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ho sentito anche che solo 28 mila contribuenti dichiarano oltre 300 mila euro \as\\as\

  3. #7893
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    .. e per fortuna, evaso e risparmiato. gli avessero dati allo stato sarebbero stati sputtanati e avremmo lo stesso debito di adesso
    Questo è un discorso assurdo.
    E, da cittadino onesto, mi fa incazzare perchè passa il messaggio che il cittadino onesto è ******** rispetto a quello che ha evaso.
    Non è che se da una parte c'è il magna-magna allora anche altri sono giustificati a fare altrettanto.

    Siccome la classe politica è lo specchio di chi la vota, e non il contrario, abbiamo avuto quello che ci meritavamo. Se storicamente le tasse fossero state pagate da tutti, non ci saremmo trovati con intere generazioni di politici inadatte e, di conseguenza, probabilmente non ci troveremmo nella situazione economica di oggi. Ma anche politica, dove un terzo della popolazione si ritrova a sperare in un comico per risollevare le sorti del Paese.

    Sinceramente credo che chi arriva a giustificare chi evade o è anch'egli evasore o non ha capito molto della vita.
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #7894
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Questo è un discorso assurdo.
    E, da cittadino onesto, mi fa incazzare perchè passa il messaggio che il cittadino onesto è ******** rispetto a quello che ha evaso.
    Non è che se da una parte c'è il magna-magna allora anche altri sono giustificati a fare altrettanto.

    Siccome la classe politica è lo specchio di chi la vota, e non il contrario, abbiamo avuto quello che ci meritavamo. Se storicamente le tasse fossero state pagate da tutti, non ci saremmo trovati con intere generazioni di politici inadatte e, di conseguenza, probabilmente non ci troveremmo nella situazione economica di oggi. Ma anche politica, dove un terzo della popolazione si ritrova a sperare in un comico per risollevare le sorti del Paese.

    Sinceramente credo che chi arriva a giustificare chi evade o è anch'egli evasore o non ha capito molto della vita.
    Tu e tutti gli altri sapete meglio di me che la questione è molto più complessa.
    Non è solo questione di evesori/non evasori.

    In linea di massima, da lavoratore dipendente, sono al 100% d'accordo con te.

    Però siamo d'accordo che in 60 anni e oltre la classe politica (e non solo quella politica, ma chi ha "comandato" in Italia) ha saccheggiato il Paese con un incremento esponenziale della spesa pubblica (per garantire clientele e voti di scambio, in tutta Italia non solo al sud...) e di conseguenza del debito pubblico e infine, della tassazione...).
    Il popolo è quello che ha tirato su questo Paese partendo dalla miseria e facendo sacrifici che a pensarci oggi fanno rabbrividire, se non piangere...
    Quindi se devo chiudere un occhio, lo faccio sicuramnete nei confronti delle italiane e degli italiani che si sono fatti un culo così...

    Non certo verso la classe politica, peggio ancora il sottobosco della "sottopolitica", gli intrecci politica-affari-finanza-criminalità, ecc.... che sono stati e continuano a essere il male dell'Italia.
    ma questo è stato il passato, è inutile stare a litigare/dividersi sulle colpe, ecc...

    guardiamo avanti e cerchiamo delle soluzioni x il futuro.
    aspettiamo l'incarico "vero" x il governo che mi auguro fatto d apersone serie che vogliano davvero lavorare x questo paese, al di là dei partiti di appartenenza.
    Tolti gli ultimi "mohicani" della vecchia politica (le formule, le "convenzio ad escludendum", e altre cavolate del genere....), la gente vuole qualcuno che risolva i problemi: il fisco - i pagamenti alle imprese da parte della PA - l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti - il taglio degli sprechi - una nuova legge elettorale;

    chiunque che sia in grado, anche proveniente da una cava appenninica...
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  5. #7895
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Chi crede di fare un dispetto alla classe politica evadendo è come quello che dichiara finti traumi negli incidenti stradali convinto di fare fessa l'assicurazione, risultato? Lo prendono nel deretano gli onesti.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  6. #7896
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Chi crede di fare un dispetto alla classe politica evadendo è come quello che dichiara finti traumi negli incidenti stradali convinto di fare fessa l'assicurazione, risultato? Lo prendono nel deretano gli onesti.
    su questo siamo d'accordo;
    si faceva un discorso "storico".

    purtroppo in Italia ogni problema non ha una causa, ma diverse "concause".
    Per cui additare una parte come colpevole non serve.

    prendiamo un esempio pratico.
    RC auto: in Italia (mi pare, correggetemi se i dati sono errati) si paga mediamente il 70% oltre la media europea, l'80% oltre alla Germania.
    Motivi:
    1) assicuraioni esose, "ladre".
    2) quello che hai detto tu, i furbetti che dischiarano falsi incidenti.

    Non si può agire sulò punto 2), senza agire contemporaneamente sul punto 1).
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #7897
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    ... ed evaso che era una bellezza.
    Ammesso che siano state molte le famiglie ad evadere, il fatto che la gran parte di esse abbia reinvestito in titoli di stato o simili non ha certo portato "nocumento" allo Stato nella misura in cui esso vorrebbe far credere. In poche parole, cio' che esso si é visto togliere con la mano destra, in buona parte (se non piu') se lo è visto recapitare con la mano sinistra ......

    Diverso per chi i soldi li ha portati nei paradisi fiscali. E che, pur essendo relativamente pochi, hanno delocalizzato cifre importanti (chi esporta nei paradisi fiscali, non lo fa certo per 5/10 k€).

    Potrei invece dire che é stato lo Stato che ha gestito a membro di segugio fette consistenti dei soldi delle tasse. E non mi si dica che "é stato necessario" un prelievo fiscale siffatto in questi 40 anni: una gestione piu' razionale e meno clientelare delle risorse non avrebbe prodotto il disastro finanziario. Cio' non deve giustificare l' evasione, ma sono altresì convinto che un maggiore virtù nella gestione della cosa pubblica (oltreché un controllo parimenti piu' ferreo ed efficace) avrebbe scritto un' altra storia.

    Molte volte in questi anni ho avuto la sensazione che lo Stato italiano abbia volutamente lasciato larghe le maglie della lotta all' evasione, sapendo che non aveva titolo di "mostrare i muscoli" sul lato fiscale, stante la scarsa capacità (e direi anche serietà) mostrata nel gestire le risorse.

    In parole povere, quando si da' il buon esempio, poi si puo' anche pretendere che si venga seguiti.

    E questa é una norma generale di vita.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #7898
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio

    Molte volte in questi anni ho avuto la sensazione che lo Stato italiano abbia volutamente lasciato larghe le maglie della lotta all' evasione, sapendo che non aveva titolo di "mostrare i muscoli" sul lato fiscale, stante la scarsa capacità (e direi anche serietà) mostrata nel gestire le risorse.
    Sensazione condivisa da molti immagino .


  9. #7899
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ammesso che siano state molte le famiglie ad evadere, il fatto che la gran parte di esse abbia reinvestito in titoli di stato o simili non ha certo portato "nocumento" allo Stato nella misura in cui esso vorrebbe far credere. In poche parole, cio' che esso si é visto togliere con la mano destra, in buona parte (se non piu') se lo è visto recapitare con la mano sinistra ......

    Diverso per chi i soldi li ha portati nei paradisi fiscali. E che, pur essendo relativamente pochi, hanno delocalizzato cifre importanti (chi esporta nei paradisi fiscali, non lo fa certo per 5/10 k€).

    Potrei invece dire che é stato lo Stato che ha gestito a membro di segugio fette consistenti dei soldi delle tasse. E non mi si dica che "é stato necessario" un prelievo fiscale siffatto in questi 40 anni: una gestione piu' razionale e meno clientelare delle risorse non avrebbe prodotto il disastro finanziario. Cio' non deve giustificare l' evasione, ma sono altresì convinto che un maggiore virtù nella gestione della cosa pubblica (oltreché un controllo parimenti piu' ferreo ed efficace) avrebbe scritto un' altra storia.

    Molte volte in questi anni ho avuto la sensazione che lo Stato italiano abbia volutamente lasciato larghe le maglie della lotta all' evasione, sapendo che non aveva titolo di "mostrare i muscoli" sul lato fiscale, stante la scarsa capacità (e direi anche serietà) mostrata nel gestire le risorse.

    In parole povere, quando si da' il buon esempio, poi si puo' anche pretendere che si venga seguiti.

    E questa é una norma generale di vita.
    caro And, hai colto nel segno, per l'ennesima volta.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  10. #7900
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ammesso che siano state molte le famiglie ad evadere, il fatto che la gran parte di esse abbia reinvestito in titoli di stato o simili non ha certo portato "nocumento" allo Stato nella misura in cui esso vorrebbe far credere. In poche parole, cio' che esso si é visto togliere con la mano destra, in buona parte (se non piu') se lo è visto recapitare con la mano sinistra ......

    Diverso per chi i soldi li ha portati nei paradisi fiscali. E che, pur essendo relativamente pochi, hanno delocalizzato cifre importanti (chi esporta nei paradisi fiscali, non lo fa certo per 5/10 k€).

    Potrei invece dire che é stato lo Stato che ha gestito a membro di segugio fette consistenti dei soldi delle tasse. E non mi si dica che "é stato necessario" un prelievo fiscale siffatto in questi 40 anni: una gestione piu' razionale e meno clientelare delle risorse non avrebbe prodotto il disastro finanziario. Cio' non deve giustificare l' evasione, ma sono altresì convinto che un maggiore virtù nella gestione della cosa pubblica (oltreché un controllo parimenti piu' ferreo ed efficace) avrebbe scritto un' altra storia.

    Molte volte in questi anni ho avuto la sensazione che lo Stato italiano abbia volutamente lasciato larghe le maglie della lotta all' evasione, sapendo che non aveva titolo di "mostrare i muscoli" sul lato fiscale, stante la scarsa capacità (e direi anche serietà) mostrata nel gestire le risorse.

    In parole povere, quando si da' il buon esempio, poi si puo' anche pretendere che si venga seguiti.

    E questa é una norma generale di vita.
    E' la stessa sensazione che ho anche io ma se non riusciamo a capire che evadere vuol dire avere meno servizi, vivere alle spalle della gente onesta, e soprattutto per gli evasori vivere al di sopra delle proprie possibilità in poche parole essere a tutti gli effetti un delinquente non ne usciremo mai ...
    E' assurdo sentire di avvocati,commercialisti, dentisti dottori etc..(nessun attacco alla categorie elencate sono solo esempi) che ti chiedono se vuoi o no la fattura

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •