Sì.Complice uno Stato imbelle, che non prevedendo un numero programmato,ha condannato tanti alla disoccupazione o alla sotto-occupazione.La paga media di un collaboratore full-time in uno studio di Napoli,ammesso che si riesca a trovarne uno con cui collaborare,cosa tutt'altro che scontato(so di gente che lo cerca da due anni,invano)si aggira sui 500/600 euro al mese.Lordi.
Sì,avviene così ed il bello è che,nonostante l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense sia diventato sempre più difficile(io l'ho sostenuto nel dicembre 2003 per gli orali e nel febbraio 2005 per gli scritti,solo per correggere gli elaborati quell'anno ci vollero 7 mesi!),il numero degli avvocati nel decennio scorso è aumentato di 13.000 all'anno.Questo perchè i concorsi pubblici stanno uscendo col contagocce,mentre negli anni 70'-80-primi 90' sistemarono una generazione,soprattutto di donne e di meridionali.
La mia città di provenienza,Caserta(ultimamente sono a Roma e ci resterò almeno fino a fine giugno,poi si vedrà),ancora oggi ha un'economia"alla greca",basata su pubblico impiego e piccolo commercio.Beh,la maggioranza degli impiegati pubblici è laureata in giurisprudenza.
Fanno 0.Devi toglierci:spese di trasporto;quota INPS o Cassa;contributo associativo ordine;assicurazione professionale(obbligatoria tra qualche mese).In pratica è un rimborso spese.E' chiaro che salendo di latitudine va meglio ma il povero meridionale di turno deve mantenersi altrove,non con 500/600 ma con 1000 e sai che gioia.
Guarda qui:
http://archiviostorico.corriere.it/2...00923078.shtml
Giovani avvocati, arrivano i nuovi poveri
A proposito,ma il Bassini non interviene in quest'amena discussione?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri