Pagina 881 di 3057 PrimaPrima ... 38178183187187988088188288389193198113811881 ... UltimaUltima
Risultati da 8,801 a 8,810 di 30569
  1. #8801
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    lo sapevo che scatenavo le vostre reazioni,vi leggo spesso. L'altro anti-sicilia se non sbaglio è Nosync
    Non si tratta di essere anti-qualcosa... Questi ricevono dallo Stato ben più di quanto il territorio paghi in tasse, comprendi che faccia un minimo girare le pelotas leggere che hanno intenzione di spendere altri soldi, tanto paga pantalone. Visto che hanno l'autonomia, che se lo paghino loro con le loro tasse il reddito di cittadinanza
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  2. #8802
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    Bisognerà vedere come la si fà. Nell'articolo c'è solo un'accenno ed una spesa da affrontare.
    La criminalità è spesso (non sempre) sinonimo di disagio sociale oltre a povertà.
    Io credo invece che chi va a rubare o compiere crimini per questioni economiche lo faccia solamente per evitare di spaccarsi la schiena... non è dando soldi che aiuti ma facendo così incentivi la gente che a fare niente si può vivere comunque
    La Sicilia ha un potenziale turistico enorme eppure viene sfruttata davvero poco.

  3. #8803
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Io credo invece che chi va a rubare o compiere crimini per questioni economiche lo faccia solamente per evitare di spaccarsi la schiena... non è dando soldi che aiuti ma facendo così incentivi la gente che a fare niente si può vivere comunque
    La Sicilia ha un potenziale turistico enorme eppure viene sfruttata davvero poco.
    Neve però è chiaro che in qualsiasi regione o paese del mondo è presente l'equazione: maggiore disagio/povertà=maggiore criminalità. Se un paese ha un tasso di benessere medio-alto diminuiscono anche questi episodi
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  4. #8804
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    lasciate stare i 1000 euro.
    Sarebbe un disastro una cosa del genere.
    Io sarei d'accordo nel farlo per il minimo indispensabile. Una soglia minima che ti garantirebbe di trovare nel frattempo un LAVORO o in qualche modo di creartelo. I datori di lavoro disonesti in queste situazioni di crisi ci navigano come squali. Cambierebbero diverse cose. Ovviamente non si parla di un reddito che ti permette di stare a casa e di grattarti le palle eh

    da wikipedia

    Reddito di cittadinanza - Wikipedia

    Negli stati membri dell'Unione Europea, esistono varie forme di reddito minimo garantito o reddito di cittadinanza.[1][2][3] Di solito si tratta di forme di reddito minimo garantito, non di cittadinanza.

    • In Belgio esiste un cosiddetto reddito d'integrazione ("revenu d'intégration", fino al 2002 chiamato minimex, cioè "minimum de moyens d'existence"), e si configura come un aiuto finanziario sociale soggetto a diverse condizioni, fra cui la disponibilità a lavorare, tranne quando sorge l'impossibilità per motivi di salute.[4]
    • In Lussemburgo è chiamato Revenue Minimum Guaranti ed è un riconoscimento individuale «fino al raggiungimento di una migliore condizione personale».[5]
    • In Austria c'è la Sozialhilfe, un reddito minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa.[6]
    • In Norvegia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente "reddito di esistenza", erogato a titolo individuale a chiunque senza condizione di età.[7]
    • Nei Paesi Bassi ce ne sono due tipi. Il primo è il Bijstand, un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura. Il secondo è il Wik, un reddito destinato agli artisti per «permettere loro di avere tempo di fare arte».
    • In Germania vi è lo Arbeitslosengeld II, comunemente anche chiamato Hartz IV, ne ha diritto chi ha versato un anno di contributi e chi ha ottenuto un anno di disoccupazione "Arbeitslosengeld I", anche a chi non trova lavoro dopo la propria formazione scolastica o universitaria. Garantisce una minima per coprire i costi di vita, l'affitto e in parte il riscaldamento, per garantire una dignitosa dimora al cittadino. Per combattere la frequente truffa [8] richiede molta burocrazia a discapito della privacy del richiedente, perciò esiste un forte dibattito in favore al reddito di cittadinanza portato avanti dal partito pirata.
    • In Gran Bretagna, c'è lo Income Based Jobseeker's Allowance, una rendita individuale illimitata nel tempo, rilasciata a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non siano sufficienti per un dignitoso tenore di vita. Viene inoltre garantita la copertura dell'affitto (Housing benefit). In Inghilterra vi è anche un incentivo alle famiglie; infatti, esistono assegni familiari per il mantenimento dei figli nel caso ce ne siano. Sempre per quanto riguarda i figli vi è un sussidio rilasciato direttamente ai ragazzi per coprire le spese dei loro studi (la Education Maintenance Allowance). Infine vi è l'Income Support, un sussidio di durata illimitata, garantito a chi ha un lavoro che ammonta a meno di 16 ore settimanali.
    • in Francia vi è il Revenu de solidarité active (RSA)
    Approfondirei il modello belga.

  5. #8805
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Approfondirei il modello belga.
    è in francese:
    https://fr.wikipedia.org/wiki/Revenu_d'int%C3%A9gration

    Per poter beneficiare di integrazione del reddito richiede che il richiedente ne faccia richiesta in CPAS suo luogo di residenza e soddisfa tutte le condizioni per la serie soprattutto nella sezione 3 della legge del 26 Maggio 2002 .
    Queste condizioni sono le seguenti.

    1. A condizione cosiddetta " nazionale "di integrazione del reddito è riservato per i belgi per i cittadini di un paese della Unione Europea e dei loro familiari, con un diritto di soggiorno per più di tre mesi in Belgio, gli stranieri iscritti nel registro della popolazione, l' apolide e rifugiati riconosciuti politico. Altre persone che risiedono in Belgio senza adempiere a tale condizione "nazionalità" può eventualmente richiedere l'assistenza sociale.
    2. Requisito di età: il reddito di integrazione è concesso esclusivamente agli adulti, vale a dire, di età compresa tra diciotto anni almeno. Esso è concesso anche a persone in una delle principali per legge: il minore emancipato dalmatrimonio , il minore non coniugato con uno o più figli a carico o minori in stato di gravidanza .
    3. Condizione di residenza : l'integrazione del reddito è concesso a chi effettivamente vive in Belgio, vale a dire, che di solito risiede ed efficace (senza bisogno di essere iscritti nei registri della popolazione) . Come tale, centri pubblici di assistenza sociale sono provvisori indirizzo di riferimento del senzatetto . L'indennità di integrazione è concesso anche eccezioni, dal CPAS luogo comune di residenza della persona interessata.
    4. Condizioni di assenze reddito o reddito insufficiente: l'integrazione del reddito viene concessa solo se non abbiamo risorse sufficienti o se non è in grado di procurare sia con i propri mezzi o con altri mezzi. Se le risorse sono inferiori all'importo attribuito in base alla situazione familiare, la differenza sarà dato come risultato l'integrazione, fatte salve alcune eccezioni e rilievi. La legge del 26 maggio 2002 e la sua attuazione regio decreto contiene tutte le regole che le risorse statali sono presi in considerazione, e se sì in che modo, e coloro che sono altrimenti esenti.
    5. Condizione disponibile al lavoro : il beneficiario del salario di sussistenza deve essere disposti a lavorare se non che è impossibile per ragioni di equità o di salute . Se è convivente coppia, entrambi i partner devono soddisfare questa condizione. Il centro benessere pubblico sociale decide per se stessa sotto il controllo dei tribunali del lavoro, come in esame deve dimostrare la volontà di lavorare.
    6. Per far valere i propri diritti a prestazioni sociali (o cibo), che possono essere richieste ai sensi del diritto belga o straniero.

    Infine, vi è una condizione di firmare un contratto di integrazione: è necessaria questa condizione solo per 18-25 anni. In questo contratto, il richiedente per l'assistenza è impegnata a lavorare per trovare una soluzione alla situazione, facendo ogni sforzo per avere successo a meno che non sia impossibile per motivi di salute o di equità. Se il richiedente rifiuta di firmare il contratto, il centro pubblico di assistenza sociale può sospendere un mese di assistenza e fino a tre mesi per un secondo reato entro un anno. Da oltre 25 anni, il contratto è stipulato su base volontaria.
    Mensile integrazione quantità reddito [ modifica ]

    L'importo del salario di sussistenza è determinato in base alla situazione familiare. Tale importo è determinato come segue, al 1 ° maggio 2012:

    1. Categoria 1, conviventi: € 523,74 (da conviventi)
    2. Categoria 2, l'isolato: € 785,61
    3. Categoria 3, le persone con una famiglia a carico: 1.047,48 EUR


    Gli importi degli aiuti sono attaccati alla "indice di salute" dei prezzi al consumo è determinato dal Servizio pubblico federale dell'Economia, PMI, lavoratori autonomi e di energia .
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  6. #8806
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?


  7. #8807
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Incredibile....è nato
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8808
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Incredibile....è nato
    pochi giorni di amore vero (???), pochi giorni di gestazione

    è il miracolo della vita
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #8809
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    intanto belle notizie da tutta Europa riguardo i conti pubblici e la situazione della disoccupazione

    Madrid rinvia i target sul deficit, ok dalla Ue. Ma l'Europa si spacca sempre di più - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

    pure l'Olanda sta messa benino...

    le altre come Portogallo e Spagna, per fare un esempio concreto, stanno messe veramente bene
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #8810
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    La Merkel punta ad arrivare a settembre con melina e catenaccio,ragazzi.
    Poi si vedrà,pensa la Nostra.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •