Pagina 902 di 3057 PrimaPrima ... 402802852892900901902903904912952100214021902 ... UltimaUltima
Risultati da 9,011 a 9,020 di 30569
  1. #9011
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Torno velocemente sulla frase: per risparmiare occorre spendere

    che dal mio punto di vista è aberrante ...

    Senza pretesa di aver ragione per me è esattamente il contrario ... per spendere occorre risparmiare e questo vale sia nell'economia familiare che nell'economia globale ...


    Oggi un 30 enne che ha la fortuna di avere un lavoro pretende di avere subito iphone, bmw, maisonette da 300.000 euro e tutto ciò gli è possibile grazie al debito ... è chiaro però che quel 30enne sta vivendo oltre le proprie possibilità?

    La mia esperienza familiare è stata opposta. Ho vissuto con i genitori per 30 anni in affitto e una sola auto in casa e dopo aver risparmiato 40 anni loro e 10 anni io e 3 anni mia moglie abbiamo acquistato con il 75% dei risparmi e con un debito pari al 30% (a carico mio, quindi i miei genitori mai avuto debiti in vita loro) del valore dell'immobile + ristrutturazione una casa singola a due appartamenti distinti e separati. Per me questo è economia sostenibile. Sforzi di una generazione che portano benefici alle generazioni successive che dovranno sempre fare meno sforzi (vedi il confronto fra me e miei genitori e fra me e mia figlia che potenzialmente non avrà necessità di indebitarsi).

    Altro che spendere (cioè far debiti) per risparmiare (per ripagare i debiti) ... così facendo ti costa tutto più caro rispetto a fare il contrario (risparmiare per spendere), la differenza è il tasso d'interesse.
    Assolutamente d'accordo!
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #9012
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Torno velocemente sulla frase: per risparmiare occorre spendere

    che dal mio punto di vista è aberrante ...

    Senza pretesa di aver ragione per me è esattamente il contrario ... per spendere occorre risparmiare e questo vale sia nell'economia familiare che nell'economia globale ...

    Oggi un 30 enne che ha la fortuna di avere un lavoro pretende di avere subito iphone, bmw, maisonette da 300.000 euro e tutto ciò gli è possibile grazie al debito ... è chiaro però che quel 30enne sta vivendo oltre le proprie possibilità?

    La mia esperienza familiare è stata opposta. Ho vissuto con i genitori per 30 anni in affitto e una sola auto in casa e dopo aver risparmiato 40 anni loro e 10 anni io e 3 anni mia moglie abbiamo acquistato con il 75% dei risparmi e con un debito pari al 30% (a carico mio, quindi i miei genitori mai avuto debiti in vita loro) del valore dell'immobile + ristrutturazione una casa singola a due appartamenti distinti e separati. Per me questo è economia sostenibile. Sforzi di una generazione che portano benefici alle generazioni successive che dovranno sempre fare meno sforzi (vedi il confronto fra me e miei genitori e fra me e mia figlia che potenzialmente non avrà necessità di indebitarsi).

    Altro che spendere (cioè far debiti) per risparmiare (per ripagare i debiti) ... così facendo ti costa tutto più caro rispetto a fare il contrario (risparmiare per spendere), la differenza è il tasso d'interesse.
    Leggendo questo intervento mi viene da dire che sei stato fortunato, non tutte le famiglie hanno potuto risparmiare negli anni passati la mia ad es.(ex operaio figlio di operaio), i miei sono sempre stati in affitto e io sono attualmente con loro , ho un piccolo gruzzolo(i miei onestamente non lo so) da parte per il futuro ma certamente non basterebbero per andarmene a via di casa, ergo se non mi faccio debiti non me ne andrò mai di casa

  3. #9013
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il caso tuo Lore (genitori che stan meglio dei figli) però è sostenibile solo in presenza di crescita economica continua e possibilmente sostenuta.
    Il problema è che poi ti scontri con 'sta robina qui (basta anche fermarsi al grafico iniziale...).

    Economic surveys and country surveillance - Organisation for Economic Co-operation and Development

    E scopri che c'è una generazione che sta facendo i conti con la situazione opposta da oltre un decennio e che avere, in media, figli che stan meglio dei genitori in questa fase è impossibile.
    Ovviamente concordo sul fatto che nel momento in cui la crescita dipende in massima parte dal debito è illusoria.
    E quando c'è di mezzo un debito pubblico al 130% del PIL chiamarsi fuori è impossibile per chiunque.

    Invece sulla frase "per spendere occorre risparmiare" se vuoi avviare una nuova attività o espanderne una esistente è un bel casino.
    Ultima modifica di FunMBnel; 02/05/2013 alle 11:42
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #9014
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Il fatto di togliere liquidità immediata, e già preventivata, senza fornire chiare alternative su come recuperare le stesse cifre a me fa pensare che son tutti capaci.. col culo degli altri
    E soprattutto con i culi più numerosi, che tendenzialmente son pure quelli più rotti...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #9015
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Giusto. Il problema vero dell'Italiano non è tanto che risparmia, anzi fa bene, il problema è che non investe. La prima cosa che fanno le famiglie che sono riuscite a mettere da parte dei soldi è investire nel patrimonio immobilarie. Come dice la parola stessa, è un patrimonio immobile. Pochi investono in attività che generano altro lavoro e attraggono consumi (che ne so, comprare un ristorante, un'attività commerciale, una concessione balneare)
    Io non ne farei una colpa a chi ha investito nel "mattone", per decenni si è detto che era l'unico porto sicuro...
    e adesso si vuole colpire (più del dovuto) chi ha fatto questa scelta?

    Opinioni e come tutte le opinioni, opinabili.

    Tanto x fare un esempio: tu avessi una cifra disponibile (es: 100.000,00 €) cosa faresti, che tipo di investimento?
    casa/alloggio o ristorante/bar?
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  6. #9016
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Questo può essere vero per i comuni più grandi ma, a decrescere, gli sprechi tendono ad essere minori.
    Che poi, il comune metropolitano ha ampio margine di manovra per ridurre gli sprechi e i più piccoli possono unirsi per condividere alcune spese comuni (che non sono sprechi) ottimizzando le poche risorse a disposizione. Anche se, va detto, il processo di fusione dei comuni è processo lungo mentre la carenza di liquidità si farà sentire subito. Nel mezzo restano i medi comuni che molto probabilmente resteranno a corto di liquidità.
    Il fatto di togliere liquidità immediata, e già preventivata, senza fornire chiare alternative su come recuperare le stesse cifre a me fa pensare che son tutti capaci.. col culo degli altri
    Io la chiamo incapacità programmatica...
    Meno consulenze, riduzione di piante organiche spesso assolutamente "generose" e vedi che il problema si risolve..
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #9017
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Leggendo questo intervento mi viene da dire che sei stato fortunato, non tutte le famiglie hanno potuto risparmiare negli anni passati la mia ad es.(ex operaio figlio di operaio), i miei sono sempre stati in affitto e io sono attualmente con loro , ho un piccolo gruzzolo(i miei onestamente non lo so) da parte per il futuro ma certamente non basterebbero per andarmene a via di casa, ergo se non mi faccio debiti non me ne andrò mai di casa
    A parte il fatto che uno (così come fanno i tuoi) potrebbe andare in affitto.
    Il problema è per l'appunto il lavoro e le prospettive future che non ci sono (stesso mio identico problema, tra l'altro).

  8. #9018
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    En passant partendo da questo mi soffermo su 2 virgolettati.

    Normal 0 14 L'Ocse: "Il taglio dell'Imu non è prioritario". Tagliate le stime sull'Italia, alert sul deficit - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

    <<"Considerando che il forte vincolo di bilancio dell'Italia va rispettato, bisogna stabilire delle priorità. Noi riteniamo che la scelta fiscale coerente con queste condizioni e con le priorità indicate dal governo sia la riduzione delle imposte sul lavoro. Altre scelte si potranno fare più avanti e andranno garantite le coperture", spiega chiaramente il capo economista Pier Carlo Padoan.>>
    <<Il segretario generale Angel Gurrìa aggiunge che "è la tendenza generale nel mondo e nei Paesi Ocse quella di tagliare le tasse sulle imprese e sul lavoro compensando con imposte sui consumi, su proprietà immobiliari e su emissioni di gas serra".>>

    Ma noi siamo furbi e adesso c'è chi spinge per fare il contrario. Ovviamente facciamo bene visto il grafico postato prima..............
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #9019
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Io non ne farei una colpa a chi ha investito nel "mattone", per decenni si è detto che era l'unico porto sicuro...
    e adesso si vuole colpire (più del dovuto) chi ha fatto questa scelta?

    Opinioni e come tutte le opinioni, opinabili.

    Tanto x fare un esempio: tu avessi una cifra disponibile (es: 100.000,00 €) cosa faresti, che tipo di investimento?
    casa/alloggio o ristorante/bar?
    Mio suocero due mesi fa si è trovato nella situazione che hai citato te anche se la cifra non è esattamente quella , la scelta era tra una bifamiliare da terminare o un ristorante della zona,morale della favola ha scelto di non fare entrambe le cose si è fatto prendere letteralmente dal panico vista la situazione attuale .

  10. #9020
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Oggi un 30 enne che ha la fortuna di avere un lavoro pretende di avere subito iphone, bmw, maisonette da 300.000 euro e tutto ciò gli è possibile grazie al debito ... è chiaro però che quel 30enne sta vivendo oltre le proprie possibilità?
    No, non è particolarmente chiaro. Dipende dallo stipendio di questo 30enne, e la stabilità potenziale futura del suo lavoro. Se guadagna bene (2800-3000 euro netti al mese, magari) e il suo lavoro è stabile, magari paga 1000 euro al mese di rata-mutuo e rata-macchina ma non sta vivendo al di sopra delle sue possibilità.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •