Pagina 919 di 3057 PrimaPrima ... 419819869909917918919920921929969101914191919 ... UltimaUltima
Risultati da 9,181 a 9,190 di 30569
  1. #9181
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Per la serie "IMU o IRAP non fa nessuna differenza", il parere del noto bolscevico Alberto Alesina. E dire che paiono ovvietà anche a chi, come il sottoscritto, di economia non capisce una fava.

    "Lo scopo degli sgravi deve essere quello di ridare più potere d'acquisto ai cittadini, di incentivare la domanda e l'offerta di lavoro. Quindi le imposte da ridurre sono quelle sui redditi medio bassi e quelle che, a causa del cuneo fiscale, rendono costoso assumere. Non è chiaro perché invece tanto del dibattito verta intorno all'Imu. Eliminando quest'ultima, si dà un po' più di reddito ma non si creano incentivi a creare posti di lavoro. Tanto che la battaglia contro l'Imu sembra aver assunto più toni simbolici e populisti che poco hanno a che vedere con la razionalità economica."

    http://www.corriere.it/editoriali/13_maggio_04/due-sceltte-credibili-alesina_bfdf2200-b478-11e2-bb5d-f80cf18001da.shtml
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  2. #9182
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Al di là delle posizioni ideologiche, mi pare che questa sia la strada giusta.

    La Stampa - Via l’Imu, arriva la tassa Ics Così il carico sarà ridotto
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #9183
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    privatizzare tutto, si, ho scritto così, e allora ?...
    ma è una provocazione ... della serie "se non torna a funzionare il pubblico, in particolare la sanità, almeno ai livelli di 30 anni fa quando c'era la mutua... piuttosto si privatizzi tutto"...
    confidando che non si arrivi a farlo, ma si trovino soluzioni ...
    quali? la sanità la diamo ai tedeschi? no interamente pubblica, no interamente privata, neppura mista come è adesso... non abbiamo altre soluzioni



    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    perchè ci sono ottimi medici, è vero... l'ospedalizzazione è gratuita, non è poco, ma oltre questo c'è tanta altra roba che non va: liste d'attesa improponibili, spesso nemmeno ti possono mettere in lista, strutture fatiscenti... il TICKET, ovvero che PAGHI, e trovo che sia VERGOGNOSO... e oltretutto paghi veramente poco meno che in certe cliniche, esempio pratico: 110 e. contro 90 per un molare ricostruito...lo so che non muoio senza un dente ma nemmeno è la plastica al seno

    la sanità pubblica sta diventando quasi una farsa, eccetto per chi proprio non ha una lira in tasca, ok, ma chi di lire come me ne ha qualcuna ma non molte, ovvero ceto medio- povero, come la mettiamo ?


    come la mettiamo? con le tasse puoi creare una sanità pubblica da che mondo e mondo è sempre stato così



    stai facendo una confusione tra tasse con cui puoi creare servizi e i disservizi che ci sono qui in Italia

    se esiste corruzione, malagestione ecc, ciò può avvenire anche senza tasse

    come ho scritto in chiaro nel primo intervento:

    con le tasse puoi mettere in piedi la sanità (magari ospedali disorganizzati, ma esiste)
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #9184
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    privatizzare tutto, si, ho scritto così, e allora ?...
    ma è una provocazione ... della serie "se non torna a funzionare il pubblico, in particolare la sanità, almeno ai livelli di 30 anni fa quando c'era la mutua... piuttosto si privatizzi tutto"...
    Benissimo: quindi piuttosto che adesso, con un sistema con le sue indubbie pecche, che costa X e serve gratis Y meglio il sistema americano (perchè quello è privato) che costa 2X e serve gratis Y/10. Boole reincarnato insomma...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    ecco cos'ho scritto... caro cittadino integerrimo, spero ti facciano sindaco del tuo paese, se davvero sei il simbolo della correttezza che vai professando
    Ecco cos'hai scritto, lo scrivo più chiaramente: un'emerita minchiata.
    Perchè se confronti i costi li confronti come costi comandano ovvero contandoli tutti e non solo quelli che pare a te per ottenere un risultato errato solo al solo scopo di dimostrare una tesi errata.
    Se invece la tua dimostrazione serviva per dire che gestire 2 mezzi, quello privato e quello pubblico, costa più che gestire il solo mezzo privato complimenti: servivano proprio degli esempi numerici per fare felice Lapalisse e pure i suoi eredi.
    A questo proposito per sapere che la somma di 2 addendi positivi è maggiore di ogni addendo non serve essere cittadini modello: basta aver fatto le elementari. E probabilmente manco come studenti...
    Quanto alla mia correttezza sei hai qualcosa da dire sentiti pure libero eh. Anche di rivolgerti alle autorità competenti. Visto che negli ultimi gg finalmente ho un po' di tempo libero perchè non dedicarlo a ridere.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #9185
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio

    • si ho il diritto di pensare in quel modo
    Assolutamente questa.
    Ma fatta salva la doverosa premessa leggere una roba tipo "uno stato di polizia tributaria è uno stato di polizia" a me fa venire il dubbio che cosa sia in realtà uno stato di polizia non sia proprio chiarissimo.
    Specie poi quando la locuzione "stato di polizia tributaria" è stata spesso usata nel dibattito pubblico per definire uno Stato che cerca di perseguire l'evasione fiscale. Dici giustamente che il problema si risolve educando:
    1. nel lungo termine è verissimo; però mi chiedo come si faccia a educare quando chi dovrebbe essere preposto a educare se ne esce con robe del genere
    2. e nel breve termine che si fa? Perchè i buoni propositi e le soluzioni a lungo termine van benissimo. Ma l'ammanco di cassa nel breve come lo si tappa?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Quando sono andato a rogito nel 2011 sono rimasto schifato da una questione che mi ha posto il notaio. Essendo coniugato ed essendo in regime di comunione dei beni la casa automaticamente è diventata al 50% di proprietà mia e di mia moglie (i miei genitori hanno l'usufrutto). Il notaio mi consigliò vivamente di adottare il regime della separazione dei beni e di intestare l'immobile al 100% a me ... io chiesi spiegazioni e mi fu detto che avendo finanziato l'immobile in parte gli usufruttuari tramite donazione a me ed in parte io con un mutuo ipotecario, il fisco, tramite accertamento induttivo, avrebbe chiesto spiegazioni sul fatto che mia moglie è proprietaria di un 50% di un immobile ma risultando disoccupata con alta probabilità avrebbe dovuto dimostrare come è stato possibile da parte sua finanziarlo... ma dico io, ma porca p.....a se siamo sposati chi lo avrà mai finanziato?, è mai possibile che ci debba sempre essere lo stato di presunta colpevolezza del contribuente? E' mai possibile che difronte ad una situazione lineare qualcuno debba venire a rompere sempre le scatole e qualsiasi cosa fai potenzialmente ti espone ad accertamento?
    Presunta colpevolezza?
    Cioè uno che non lavora si ritrova proprietario del 50% di un immobile e secondo te è strano che il fisco si chieda come ha fatto?
    Tu dirai: è una giovane, è ovvio che sono stati i suoi, o chi per loro. Vero.
    Ma se i soldi sono arrivati dai genitori vuol dire che c'è stata una donazione e sulle donazioni si pagano tasse. Se questo processo è stato fatto formalmente è tutto corretto e a fronte di una possibile richiesta di accertamento basta mandare tale documentazione (complimenti alla prudenza del notaio comunque: credo che una cosa del genere sia capitata a una persona su qualche miliardo ).

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    E' come dire che alcune nazioni hanno adottato la pena di morte in caso di omicidio perché ci sono gli assassini ... sono strumenti usati come deterrente
    1. L'hanno adottata perchè evidentemente i loro libri storici sono fermi al pre-Beccaria.
    2. Spero che i deterrenti fiscali non funzionino come questo altrimenti campa cavallo.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #9186
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Perché devo accollarmi come società il costo di questi accertamenti inutili?
    Che l'accertamento sia inutile lo scopri sempre dopo che l'hai fatto non prima.
    Sarebbe come dire che sono inutili i processi penali se si concludono con l'assoluzione dell'imputato. Un po' forte no?

    E comunque se il problema è il tempo perso io lo risolvo così: per esempio i vari scontrini, ricevute, fatture delle spese detraibili invece di buttarle le conservo in una busta; stesso tempo; in caso di accertamento fiscale spedisco direttamente la busta. E' un quarto d'ora che una volta ogni X anni posso sopportare.

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Secondo me questo sistema non tutela affatto i più deboli che se non sanno nemmeno di cosa si parla devono pagare un commercialista o consulente tributario. Inoltre vai a controllare il contribuente che fa le cose in regola.
    Un commercialista per spedire le ricevute di un accertamento fiscale? Se invece sei una società già ce l'hai e già lo paghi proprio per questo.
    A margine: non vengono controllati coloro che fanno le cose in regola. Vengono controllati coloro che hanno cifre fuori dai range standard; facciamo un esempio banale: per la tua categoria personale/professionale mediamente si spedono 1000 Euro l'anno in spede mediche; sfiga: l'anno scorso ti è toccato un intervento dal dentista (esempio a caso...): 10000 euro che andrai a detrarre. Spese 10 volte tanto il range. Puoi star sicuro che scatterà un controllo. E a quel punto:
    1. hai la fattura del dentista: hai perso un quarto d'ora e hai fatto le cose in regola
    2. non hai la fattura del dentista e ti scordi la detrazione; quindi non avevi fatto le cose in regola.
    Lo si scopre sempre dopo.

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Che senso hanno i controlli sulle denunce dei redditi di un lavoratore dipendente che ha un sostituto d'imposta ed un caf o professionista che autocertifica la regolarità della dichiarazione presentata?
    Spero sia chiaro il senso: sono controlli su base statistica; e le luci gialle vengono "accese" da un SW. Altrimenti ci vorrebbero 6 milioni di dipendenti solo all'agenzia delle entrate...

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Che senso ha controllare i movimenti dei conti bancari e le spese sostenute dal momento che se voglio fare le cose non in regola mica faccio bonifici o emetto assegni o se ho denaro proveniente da attività in nero da riciclare mica acquisto 4 auto o 2 moto o quant'altro?
    Ma magari "hai" un conto in Svizzera, uno il Lussemburgo, uno in Belize, una società di comodo alle Cayman ecc. ecc. ecc.
    E c'è chi si è comprato la barca transatlantica offshore giusto per non pagare le tasse dovute. E cose del genere non le paghi in contanti.

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    perché deve essere considerato un evasore a prescindere chi contesta questo principio inutile di accanimento/accertamento fiscale?
    E io cambio la domanda anche se non è elegante.
    Stante un sommerso stimato dal 20 al 25% del PIL (escluse le attività criminali propriamente dette) che alternativa suggerisci per recuperarne almeno una parte adesso? Visto che l'alternativa sono gli aumenti dell'IVA, delle accise, dei ticket sanitari, oppure tagli di spesa (meno insegnanti, meno ore di scuola), meno posti letto negli ospedali ecc. ecc. ecc.
    Se per evitare ciò e recuperare soldi rubati (perchè le cose van chiamate con il loro nome) io devo perdere ogni tanto, anche se per niente (nel mio e nel tuo caso, ma non in generale), un quarto d'ora e un francobollo io accetto di farlo senza per questo sentirmi vessato o meno libero. Opinioni.
    Ultima modifica di FunMBnel; 05/05/2013 alle 08:02
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #9187
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Per la serie "IMU o IRAP non fa nessuna differenza", il parere del noto bolscevico Alberto Alesina. E dire che paiono ovvietà anche a chi, come il sottoscritto, di economia non capisce una fava.
    Vai tranquillo: al virgolettato non crede alla lontana neppure chi lo afferma.
    Puoi prendere qualsiasi commento non dico di economisti, ma di gente che ci mastica appena, e ti dirà che parlare di IMU con il nostro livello di tassazione su reddito, lavoro, impresa in generale è quant'altro va oltre il kafkiano.
    In questi gg lo puoi leggere ovunque, dalle istituzioni ufficiali alla stampa schierata, che sia di dx, sx, sopra o sotto.
    Solo la stampa di partito guarda caso ha opinioni divergenti...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #9188
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    [QUOTE=FunMBnel;1059564565]Benissimo: quindi piuttosto che adesso, con un sistema con le sue indubbie pecche, che costa X e serve gratis Y meglio il sistema americano (perchè quello è privato) che costa 2X e serve gratis Y/10. Boole reincarnato insomma...[QUOTE]

    ma sei capace di leggere quello che scrivo o lo fai apposta ? \fp\
    ho scritto che la mia è una soluzione estrema, nel caso cioè dovessimo arrivare al punto che serve gratis y ma con servizi di qualità improponibile punto primo... punto secondo la privatizzazione che costa di più è generico: se ad esempio un comune cede un'attività (come ad esempio il servizio di refezione nelle scuole, tanto per citare il MIO lavoro) ad una cooperativa, da che mondo è mondo ci risparmia, di certo non ci rimette...


    Ecco cos'hai scritto, lo scrivo più chiaramente: un'emerita minchiata.
    Perchè se confronti i costi li confronti come costi comandano ovvero contandoli tutti e non solo quelli che pare a te per ottenere un risultato errato solo al solo scopo di dimostrare una tesi errata.
    Se invece la tua dimostrazione serviva per dire che gestire 2 mezzi, quello privato e quello pubblico, costa più che gestire il solo mezzo privato complimenti: servivano proprio degli esempi numerici per fare felice Lapalisse e pure i suoi eredi.
    A questo proposito per sapere che la somma di 2 addendi positivi è maggiore di ogni addendo non serve essere cittadini modello: basta aver fatto le elementari. E probabilmente manco come studenti...
    Quanto alla mia correttezza sei hai qualcosa da dire sentiti pure libero eh. Anche di rivolgerti alle autorità competenti. Visto che negli ultimi gg finalmente ho un po' di tempo libero perchè non dedicarlo a ridere.
    senti, io ho fatto dei conti abbastanza precisi che dimostrano che l'auto privata al cittadino costa quanto l'autobus nella migliore delle ipotesi, ho fatto tutti i calcoli in chiaro... e questo è ciò che ne traspare, ovvero che andare coll'autobus non è un risparmio un bel niente...
    oltretutto prendi storte anche le battute,... no, non ho proprio niente da ridire sulla tua correttezza, basterebbe tu usassi meno altezzosità, secondo la quale il tuo è sempre il ragionamento giusto (e questo buon per te) ma tutti gli altri scriverebbero minkiate (e questo non va bene)

  9. #9189
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    quali? la sanità la diamo ai tedeschi? no interamente pubblica, no interamente privata, neppura mista come è adesso... non abbiamo altre soluzioni






    come la mettiamo? con le tasse puoi creare una sanità pubblica da che mondo e mondo è sempre stato così



    stai facendo una confusione tra tasse con cui puoi creare servizi e i disservizi che ci sono qui in Italia

    se esiste corruzione, malagestione ecc, ciò può avvenire anche senza tasse

    come ho scritto in chiaro nel primo intervento:

    con le tasse puoi mettere in piedi la sanità (magari ospedali disorganizzati, ma esiste)
    ma se permetti i MIEI soldi io li voglio dare per ricevere in cambio prestazioni adeguate, è sempre stato così... altrimenti non voglio spendere...
    è un' elementare regola del commercio: se vado a spendere i miei soldi, prima mi assicuro che ciò che compro sia all'altezza... andresti a fare acquisti in un negozio che vende roba scadente ? io no...

  10. #9190
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Io ho un discorso da fare con MB, del tipo: "è nato prima l' uovo o la gallina"?.

    Voglio dire:

    1. è stato il cittadino a comportarsi male primo, e quindi a rendere diffidente lo stato che ha reagito creando un sistema di lacci e lacciuoli di legge che ne impedisca o almeno limiti le marachelle fiscali e non?
    2. é stato il cittadino che stufo delle vessazioni e dell' istinto predatorio di uno stato sempre piu' vorace e rapace, ha iniziato a fare il furbo?

    Io credo che non é tutto o bianco o nero, ma ci sia concorso di colpa.

    Di certo non possiamo sempre fare i paladini dello Stato a prescindere. Piaccia o no (e la tenacia con cui certa parte politica difende lì' IMU lo fa capire, in quanto detta difesa non é per il welfare in generale, ma solo per il loro "welfare" politico ......), ci portiamo dietro un fardello di sacche di improduttività del sistema Italia che vanno ben oltre il necessario welfare (sanità, CIG eccetera).

    Voglio dire, caro Max, che se tu ed io non produciamo, il referente (o padrone) ci sbatte fuori a calci senza complimenti, mentre se il referente é lo stato, questo non sempre accade. Detta papale papale, lo stipendio deve essere giustificato da una produzione almeno equivalente di chi lo prende, mentre sappiamo bene che il ns stato ed i suoi "derivati" istituzionali, purche' di continuare a difendere i propri granai elettorali, non é disposto a cedere di un millimetro sulla questione tasse. Perché secondo me, almeno come principio, se non come ammontare di denaro elargito, il percepire stipendio senza produrre o comunque sotto-producendo é evasione fiscale a tutti gli effetti, senza sé e senza ma. Ripeto quanto scritto qualche decina di pagine addietro: sono piu' che convinto che anche "radendo al suolo" l' evasione fiscale, lo Stato italiano non si sazierà, tanto é grande ormai il danno perpetrato alle casse con la distribuzione "a sbafo" di prebende e stipendi cui non corrisponde un' effettiva produzione: per fare un esempio banale, proprio riferendosi ad un conteggio globale, una pratica che invece di essere espletata in tempi ragionevoli viaggia con i tempi biblici della ns burocrazia ha un costo aggiuntivo evitabilissimo.

    Tutto cio' non per giustificare l' evasione, ma per esortare ad una riflessione di tutti gli attori, istituzioni per prime: quella nota parte politica che fa dell' assistenzialismo il proprio cavallo di battaglia (inteso anche come assistenzialismo il fatto di piazzare propri adepti in posizione dove invece è necessaria competenza e produttività) é ora che scenda dal piedistallo ......

    e per chiudere, sono altrettanto convinto, per quanto detto sopra, che l' abolizione delle province non si farà.
    Ultima modifica di and1966; 05/05/2013 alle 13:03
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •