Pagina 918 di 3057 PrimaPrima ... 418818868908916917918919920928968101814181918 ... UltimaUltima
Risultati da 9,171 a 9,180 di 30569
  1. #9171
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma avete le Duracel?
    State...ehm...interloquendo da ieri.
    A me sarebbe già venuta l'emicrania.
    Complimenti per la resistenza,anche se quella del Bassini mi era nota.

  2. #9172
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Io sono al lavoro... fai tu :D se mi vedrai sparire e' perche'.... sono uscito!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #9173
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Ma avete le Duracel?
    State...ehm...interloquendo da ieri.
    A me sarebbe già venuta l'emicrania.
    Complimenti per la resistenza,anche se quella del Bassini mi era nota.
    Ma Meteopalio è pluricampione mondiale di lamento meteo ed è ben addestrato alla resistenza anche in altri ambiti di discussione
    Sarà una lotta dura, all'ultimo quote
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #9174
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sbaglio o era proprio in quel periodo invece che - sotto sotto, ben coperto - si e' iniziato a formare il bucone gigantesco del bilancio che poi e' esploso in tutta la sua gloria alla fine degli anni 90?
    Molti paesi hanno avuto lo stesso "problema" - mi viene in mente l'Irlanda, per dirne una.
    No, anzi, se osservi il dato sul debito pubblico ancora nel 1970 era pari a poco più del 40%.
    Debito pubblico: il peccato originale - Last K

    La "svolta" è stata nel 1981-83, quando svariati fattori concomitanti fecero iniziare il boom del debito pubblico italiano: 1) il divorzio tra Banca d'Italia e Tesoro, con che la prima smise di acquistare titoli di stato; 2) la politica monetaria restrittiva di USA e GB in quel periodo con un abbassamento del prezzo dei titoli imponeva anche all'Italia, concorrente nel mercato dei titoli, di vendere i propri a un prezzo più basso (o un tasso di interesse più alto, che è uguale); 3) l'avvento di una crisetta economica (quella del 1981-82) legata al secondo picco petrolifero, alla cui ripresa non è corrisposto un aumento dell'occupazione tra il 1982 e il 1987 il tasso di disoccupazione aumentera del 2,5% malgrado la sensibile ripresa economica).

    Questo per l'Italia comportò, per circa un decennio,l'assunzione di politiche volte ad aumentare la spesa pubblica per sostenere la mancanza dei nuovi posti di lavoro, senza aumentare le tasse. Ma ciò si scontrava con l'aumento del tasso di interesse globale sui titoli per i motivi 1 e soprattutto 2. Quindi l'Italia, per seguire quelle politiche populiste, si è indebitata...nel momento peggiore possibile per farlo pagando quindi a caro prezzo in tal senso.

    Nella seconda metà degli anni '80 si è cercato di allentare la crescita della spesa pubblica ma nel frattempo si era già innescato un meccanismo vizioso del tipo debito-interessi- debito con che lo Stato era costretto a indebitarsi per pagare gli interessi e ciò alimentava ancor più il debito in quanto gli investitori, preoccupati da tale fatto, chiedevano tassi di interesse ancora più alti. Il punto di rottura si è avuto nel 1992 con lo scoppio della crisi valutaria, l'ultima della Lira.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #9175
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Mi rendo conto che su un forum è un attimo interpretare male o fraintendere quanto si scrive poiché manca l'interlocutore difronte pertanto parto sempre dal presupposto che chi mi legge e mi risponde possa fraintendere. Però difronte alla mia affermazione :

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Uno stato di polizia tributaria nulla ha di diverso da uno stato di polizia. Sempre stato di polizia è
    dal momento che l'interlocutore non mi conosce, se mi si risponde:

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Oddio... Se consideri la libertà personale coincidente, dal punto di vista del diritto, a quella di far quello che ti pare, illeciti compresi, con il denaro allora sì.
    un dubbio mi sorge spontaneo ...

    Se ho frainteso io la sostanza del discorso che segue è comunque valida

    ... premesso:


    • che ho la fedina penale pulita
    • non ho procedimenti aperti nei confronti dell'agenzia delle entrate


    mi chiedo: avrò o no il diritto di essere contrario ad uno stato di polizia (anche tributaria) senza la necessità che si ipotizzi (a prescindere) che l'essere contrario ad un sistema di quel tipo implichi per forza considerare la libertà individuale il comportarsi senza il rispetto di ogni regola, di qualsiasi natura essa sia?

    Mi attendo solo due risposte possibili:


    • si ho il diritto di pensare in quel modo
    • no non ho il diritto





    Come detto anche da Fenrir, quello dell'evasione, come ogni tipo di illecito, è un problema culturale che va combattuto in modo preventivo, educando.

    Quando sono andato a rogito nel 2011 sono rimasto schifato da una questione che mi ha posto il notaio. Essendo coniugato ed essendo in regime di comunione dei beni la casa automaticamente è diventata al 50% di proprietà mia e di mia moglie (i miei genitori hanno l'usufrutto). Il notaio mi consigliò vivamente di adottare il regime della separazione dei beni e di intestare l'immobile al 100% a me ... io chiesi spiegazioni e mi fu detto che avendo finanziato l'immobile in parte gli usufruttuari tramite donazione a me ed in parte io con un mutuo ipotecario, il fisco, tramite accertamento induttivo, avrebbe chiesto spiegazioni sul fatto che mia moglie è proprietaria di un 50% di un immobile ma risultando disoccupata con alta probabilità avrebbe dovuto dimostrare come è stato possibile da parte sua finanziarlo... ma dico io, ma porca p.....a se siamo sposati chi lo avrà mai finanziato?, è mai possibile che ci debba sempre essere lo stato di presunta colpevolezza del contribuente? E' mai possibile che difronte ad una situazione lineare qualcuno debba venire a rompere sempre le scatole e qualsiasi cosa fai potenzialmente ti espone ad accertamento?

    E non venitemi a dire che questa situazione si è creata per colpa degli evasori ... ma per piacere E' come dire che alcune nazioni hanno adottato la pena di morte in caso di omicidio perché ci sono gli assassini ... sono strumenti usati come deterrente e usarli è una scelta non imposta dal fatto che esiste quel tipo di reato. Per me non è con questi strumenti che si combattono questi tipi di problemi ma ciò non vuol dire che io sia un evasore o un omicida, è chiaro no? Perché se non lo è è inutile proseguire il confronto.

    Ultima modifica di CausaEffetto; 03/05/2013 alle 21:27
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  6. #9176
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Mi rendo conto che su un forum è un attimo interpretare male o fraintendere quanto si scrive poiché manca l'interlocutore difronte pertanto parto sempre dal presupposto che chi mi legge e mi risponde possa fraintendere. Però difronte alla mia affermazione :



    dal momento che l'interlocutore non mi conosce, se mi si risponde:



    un dubbio mi sorge spontaneo ...

    ... premesso:


    • che ho la fedina penale pulita
    • non ho procedimenti aperti nei confronti dell'agenzia delle entrate


    mi chiedo: avrò o no il diritto di essere contrario ad uno stato di polizia (anche tributaria) senza la necessità che si ipotizzi (a prescindere) che l'essere contrario ad un sistema di quel tipo implichi per forza considerare la libertà individuale il comportarsi senza il rispetto di ogni regola, di qualsiasi natura essa sia?

    Mi attendo solo due risposte possibili:


    • si ho il diritto di pensare in quel modo
    • no non ho il diritto





    Come detto anche da Fenrir, quello dell'evasione, come ogni tipo di illecito, è un problema culturale che va combattuto in modo preventivo, educando.

    Quando sono andato a rogito nel 2011 sono rimasto schifato da una questione che mi ha posto il notaio. Essendo coniugato ed essendo in regime di comunione dei beni la casa automaticamente è diventata al 50% di proprietà mia e di mia moglie (i miei genitori hanno l'usufrutto). Il notaio mi consigliò vivamente di adottare il regime della separazione dei beni e di intestare l'immobile al 100% a me ... io chiesi spiegazioni e mi fu detto che avendo finanziato l'immobile in parte gli usufruttuari tramite donazione a me ed in parte io con un mutuo ipotecario, il fisco, tramite accertamento induttivo, avrebbe chiesto spiegazioni sul fatto che mia moglie è proprietaria di un 50% di un immobile ma risultando disoccupata con alta probabilità avrebbe dovuto dimostrare come è stato possibile da parte sua finanziarlo... ma dico io, ma porca p.....a se siamo sposati chi lo avrà mai finanziato?, è mai possibile che ci debba sempre essere lo stato di presunta colpevolezza del contribuente? E' mai possibile che difronte ad una situazione lineare qualcuno debba venire a rompere sempre le scatole e qualsiasi cosa fai potenzialmente ti espone ad accertamento?

    E non venitemi a dire che questa situazione si è creata per colpa degli evasori ... ma per piacere E' come dire che alcune nazioni hanno adottato la pena di morte in caso di omicidio perché ci sono gli assassini ... sono strumenti usati come deterrente e usarli è una scelta non imposta dal fatto che esiste quel tipo di reato. Per me non è con questi strumenti che si combattono questi tipi di problemi ma ciò non vuol dire che io sia un evasore o un omicida, è chiaro no? Perché se non lo è è inutile proseguire il confronto.

    Per me è chiarissimo.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #9177
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Quando sono andato a rogito nel 2011 sono rimasto schifato da una questione che mi ha posto il notaio. Essendo coniugato ed essendo in regime di comunione dei beni la casa automaticamente è diventata al 50% di proprietà mia e di mia moglie (i miei genitori hanno l'usufrutto). Il notaio mi consigliò vivamente di adottare il regime della separazione dei beni e di intestare l'immobile al 100% a me ... io chiesi spiegazioni e mi fu detto che avendo finanziato l'immobile in parte gli usufruttuari tramite donazione a me ed in parte io con un mutuo ipotecario, il fisco, tramite accertamento induttivo, avrebbe chiesto spiegazioni sul fatto che mia moglie è proprietaria di un 50% di un immobile ma risultando disoccupata con alta probabilità avrebbe dovuto dimostrare come è stato possibile da parte sua finanziarlo... ma dico io, ma porca p.....a se siamo sposati chi lo avrà mai finanziato?, è mai possibile che ci debba sempre essere lo stato di presunta colpevolezza del contribuente? E' mai possibile che difronte ad una situazione lineare qualcuno debba venire a rompere sempre le scatole e qualsiasi cosa fai potenzialmente ti espone ad accertamento?
    Siamo seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeempre da capo a 12 :D
    Non ti sta obbligando nessuno a fare quanto ti è stato detto. Ricordi che dicevamo? "Il retto non ha nulla da temere?" (astenersi battute di neeno )
    E' legale ciò che hai intenzione di fare? Allora




    FALLO. (astenersi battute di neeno n.2 )




    lo stato vuole venire a farti i controllini? Prego. Preparagli pure un caffè. Non vedo assolutamente il problema. Non capisco da dove derivi la tua frustrazione. Chi si sbatte sono loro, mica te. A meno che tu non abbia qualcosa da nascondere...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #9178
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Siamo seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeempre da capo a 12 :D
    Non ti sta obbligando nessuno a fare quanto ti è stato detto. Ricordi che dicevamo? "Il retto non ha nulla da temere?" (astenersi battute di neeno )
    E' legale ciò che hai intenzione di fare? Allora




    FALLO. (astenersi battute di neeno n.2 )




    lo stato vuole venire a farti i controllini? Prego. Preparagli pure un caffè. Non vedo assolutamente il problema. Non capisco da dove derivi la tua frustrazione. Chi si sbatte sono loro, mica te. A meno che tu non abbia qualcosa da nascondere...

    Io non ho nessuna frustrazione ed infatti siamo in regime di comunione dei beni ... però ti faccio una domanda ... perché mi devo accollare le spese in termini di tempo da perdere per dare giustificazioni quando non ce n'e' bisogno?

    Perché devo accollarmi come società il costo di questi accertamenti inutili? Secondo me questo sistema non tutela affatto i più deboli che se non sanno nemmeno di cosa si parla devono pagare un commercialista o consulente tributario. Inoltre vai a controllare il contribuente che fa le cose in regola. Che senso hanno i controlli sulle denunce dei redditi di un lavoratore dipendente che ha un sostituto d'imposta ed un caf o professionista che autocertifica la regolarità della dichiarazione presentata? Che senso ha controllare i movimenti dei conti bancari e le spese sostenute dal momento che se voglio fare le cose non in regola mica faccio bonifici o emetto assegni o se ho denaro proveniente da attività in nero da riciclare mica acquisto 4 auto o 2 moto o quant'altro?

    Ma indipendentemente da questo, rimane sempre la questione che ho posto ... che forse non è chiara ancora ...

    perché deve essere considerato un evasore a prescindere chi contesta questo principio inutile di accanimento/accertamento fiscale?

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #9179
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Io non ho nessuna frustrazione ed infatti siamo in regime di comunione dei beni ... però ti faccio una domanda ... perché mi devo accollare le spese in termini di tempo da perdere per dare giustificazioni quando non ce n'e' bisogno?

    Perché devo accollarmi come società il costo di questi accertamenti inutili? Secondo me questo sistema non tutela affatto i più deboli che se non sanno nemmeno di cosa si parla devono pagare un commercialista o consulente tributario. Inoltre vai a controllare il contribuente che fa le cose in regola. Che senso hanno i controlli sulle denunce dei redditi di un lavoratore dipendente che ha un sostituto d'imposta ed un caf o professionista che autocertifica la regolarità della dichiarazione presentata? Che senso ha controllare i movimenti dei conti bancari e le spese sostenute dal momento che se voglio fare le cose non in regola mica faccio bonifici o emetto assegni o se ho denaro proveniente da attività in nero da riciclare mica acquisto 4 auto o 2 moto o quant'altro?

    Ma indipendentemente da questo, rimane sempre la questione che ho posto ... che forse non è chiara ancora ...

    perché deve essere considerato un evasore a prescindere chi contesta questo principio inutile di accanimento/accertamento fiscale?

    La risposta ai tuoi perché te la sei data da solo prima, non devo aggiungere niente:

    E non venitemi a dire che questa situazione si è creata per colpa degli evasori
    Perché in uno stato dove la "furbetteria" impera, è logico che i piatti si capovolgano e che - come succede in USA, dove vige la legge del "sei colpevole fino a prova contraria" - lo stato tenda a essere malfidato.
    E come ho detto anche prima, la mela non cade mai troppo lontano dall'albero. Se il governo stesso ha avuto tra le proprie fila filo-mafiosi, personaggi che si fanno leggi ad hoc per non venire sputtanati e personaggi che professavano rettitudine oltre ogni dire e che poi si ritrovano la casa ristrutturata a loro insaputa... come pretendi che venga adottata una linea lenitiva nei confronti degli stessi che hanno messo simili persone in carica?
    Anche se odio ammetterlo, io lo capisco (purtroppo!!!!!!!11!!111!!1) perché qui sei innocente finché non ti pizzicano e perché in Italia ogni mossa viene vista con sospetto.

    Anche io spesso mi chiedo perché mi tocca spendere soldi per curare gente che s'è divertita con la cocaina/sigarette/Mc Donald's per 40 anni e poi ora vengono da me e dai miei contributi a piangere lacrime di coccodrillo con la loro obesità clinica e i loro cancri. Io i trip con l'LSD non me li sono goduti, ma mi tocca pagare per i loro eccessi. Perché? La risposta è, appunto, perché esistono anche i peccatori, e tocca anche ai giusti pagare per loro.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #9180
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Io sono al lavoro... fai tu :D se mi vedrai sparire e' perche'.... sono uscito!
    Anche la tua resistenza mi ha sorpreso:temevo che il clima nordico ti avesse infiacchito ma ti vedo ben allenato e pronto a passare l'estate mediterranea in questo topic.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •