Pagina 1232 di 3057 PrimaPrima ... 2327321132118212221230123112321233123412421282133217322232 ... UltimaUltima
Risultati da 12,311 a 12,320 di 30569
  1. #12311
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Temo non sia affatto cosi' o meglio la storia sia ben piu' variegata.
    Cosi' come sono certo che in un paese come il nostro non si esiterebbe un secondo per sprecare il surplus in clientelismi, assunzioni facili e sussidi alle aziende decotte sono altrettanto certo che una grossa fetta dell'evasione resterebbe tale e mi pare vi fosse un bello studio che mostrava una indipendenza dell'evasione dall'imposizione fiscale.

    Non sopporto gli estremismi ne' da una parte ne' dall'altra, ne' lo stato caritatevole ne' il commerciante logorato dal fisco.
    Una buona fetta dell'evasione resterebbe tale probabilmente, ma sicuramente chi oggi evade semplicemente perchè non riesce a mantenere in piedi la propria attivita, e sono in tanti a esserlo, non avrebbe più motivo di evadere. Non sarà certo il recupero pieno dell'evasione ma tagliare l'imposizione fiscale, oltre a far affluire magari in misura maggiore capitali dall'estero (invece di farli de-fluire), avrebbe indubbiamente effetti positivi anche sull'evasione e soprattutto (vedi curva di Laffer) sull'elusione, fenomeno di cui si parla poco e che è direttamente connesso al livello impositivo.

    Quanto a Massimo, mi limito a citare questo pezzo:

    """"Sarà anche propaganda, ma se tutti pagassero davvero avremmo:
    1. un mercato non distorto; uno fallisce perchè non è in grado di sopravvivere? Se non era un attore in monopolio allora qualcun altro coprirà i suoi spazi; nella peggiore delle ipotesi è un altro ladro tal quale e quindi non cambia nulla; nella migliore invece è un imprenditore onesto e si cominciano a eliminare le distorsioni (che chissà come mai valgono sempre e solo per i prodotti cinesi e i camionisti dell'est................). E che un mercatista liberista quale tu sei tiri fuori la questione che "alcune imprese fallirebbero" è roba da far inorridire.
    2. minori tasse
    3. maggiori servizi (in alternativa al 2)
    4. nel nostro caso specifico soldi da destinare alla riduzione dello stock di debito pubblico

    Chissenefrega se la pressione fiscale salirebbe! La pressione fiscale è il risultato del rapporto tra tasse pagate e PIL; per chi già oggi paga tutto quelle che deve pagare non cambierebbe nulla (posto che non cambi l'imposizione teorica).""""


    Allora: il mio discorso è riferito a una questione di gettito che lo Stato otterrebbe per "fare pagare a tutti di meno", non di imprese che chiudono. Di quest'ultimo fatto mi interessa relativamente poco. La questione è che se oggi da un momento all'altro tutte le imprese pagassero realmente le tasse che ci sono da pagare senza un euro in meno, diversi esercizi imprenditoriali chiuderebbero, il che significherebbe una sola cosa: maggiori introiti nel brevissimo periodo, ma minori introiti subito dopo (per un semplice discorso numerico: se diverse imprese chiudono ci sono meno redditi imponibili ). Ergo: è un discorso che col liberismo-mercatismo c'entra nulla, ma guarda solo ed esclusivamente all'efficacia della manovra di recupero dei soldi evasi. Efficace forse nel brevissimo periodo, ma poi molto meno.

    Seconda considerazione: chi ti garantisce che con i soldi recuperati dall'evasione si avranno minori tasse? O che i maggiori servizi, ammesso e non concesso che servano realmente, non saranno invece l'ennesimo capitolo di spesa inefficiente e inutile? Si ritorna al discorso di prima. Se lo Stato avrà a disposizione X soldi dal recupero evasione, quegli X soldi può utilizzarli come diavolo gli pare.Può abbassare le tasse oppure spendere e spandere senza troppi freni. Chissà perchè, ma chissà perchè , son disposto a giocarmi anche le gonadi che la seconda alternativa sarà quella giusta.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #12312
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto la Gran Bretagna saluta tutti, soprattutto i tanto osannati tedeschi

    https://www.leoniblog.it/2014/01/22/...i-tutti-in-ue/
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #12313
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,747
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    LOL! Mi viene solo da ridere.
    Per l'entità della cifra in gioco e per l'efficienza nell'andarla a riprendere...

    Fisco: mancano 545 miliardi di riscossioni. "Possibile recuperare 32,7 miliardi" - Repubblica.it
    1/4 del debito pubblico

  4. #12314
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,747
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Con 200 milioni, se anche li pagasse tutti? Sogna. Anzi sogniamo noi, visto che il buco viene sempre appianato dal governo centrale in un modo o nell'altro.
    Alessio, guarda che dato che se evadi un'imposta devi poi pagare fino a 4 volte l'imposta evasa (almeno mi pare) fai il conto e questa zozzona da sola ripiana i debiti

  5. #12315
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Intanto la Gran Bretagna saluta tutti, soprattutto i tanto osannati tedeschi

    https://www.leoniblog.it/2014/01/22/...i-tutti-in-ue/
    Al TG nella BBC, proprio stasera, dicevano che il tasso di disoccupazione sta andando così:

    Settembre 2013: 7,8%
    Dicembre 2013: 7,4%
    Gennaio 2014: 7,1%

    E stanno discutendo l'aumento del salario orario minimo dalle 6,31 £ impostato meno di un anno fa

    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 22/01/2014 alle 23:47
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #12316
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Apprendo solo oggi che in Italia (ma non solo, a quanto traspare) non esiste l'evasione fiscale e non esiste il lavoro nero (il fratello di un mio amico che "lavora" a nero in una pizzeria, qui nell'onesto Nord, me lo sarò sognato, probabilmente...).
    sai cosa cos'è, l'evasione è proporzionale alla tassazione.. nessuno evade una tassa che non esiste. se il tuo amico lavora in nero probabilmente non possono permettersi il contrario. per il fisco è meglio un reddito in nero e uno stipendio da spendere, o un poveraccio che pesa sul welfare?

  7. #12317
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Al TG nella BBC, proprio stasera, dicevano che il tasso di disoccupazione sta andando così:

    Settembre 2013: 7,8%
    Dicembre 2013: 7,4%
    Gennaio 2014: 7,1%

    E stanno discutendo l'aumento del salario orario minimo dalle 6,31 £ impostato meno di un anno fa

    Tutta colpa del libbberismo anche questa (cit. i milioni di benpensanti che popolano la blogosfera) \fp\\fp\
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #12318
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ce n'è tuttavia uno giusto: il superbollo. Introducendolo (prima con Berlusconi e poi con Monti) la gente ha semplicemente smesso di comprare (e anzi ha esportato) auto di un certo tipo, causando un danno all'erario.
    Vero. Perchè è super, ma in realtà non super ovvero va a colpire fasce di auto che non sono quelle da "super".
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #12319
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Una buona fetta dell'evasione resterebbe tale probabilmente,
    Scusa, ma se questa è la premessa allora possiamo tranquillamente derubricare l'argomento.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    ma sicuramente chi oggi evade semplicemente perchè non riesce a mantenere in piedi la propria attivita, e sono in tanti a esserlo,
    Quanti saranno in percentuale sul totale? E perchè questi "tanti" non ci riescono quando invece ce ne sono altri "tanti" che invece ce la fanno? Ma soprattutto non fosti proprio tu a ricordare che negli anni '60 sicuramente l'evasione era più alta di oggi e di sicuro in pieno boom i rischi di chiusura per colpa delle tasse non c'erano?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non sarà certo il recupero pieno dell'evasione ma tagliare l'imposizione fiscale,
    Io sono d'accordo che oggi bisogna ridurre l'imposizione, al 101%.
    Ma non si può giustificare l'illegalità in nome di un momento difficile, dello Stato ladro, degli amici delle banche o del Bilderberg.
    I 2 problemi viaggiano su binari assolutamente paralleli: l'imposizione fiscale va tagliata per rilanciare l'economia asfittica da più di un decennio (almeno); gli evasori fiscali vanno mazzulati alla morte per ragioni di giustizia e equità (sociale E di mercato).

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Allora: il mio discorso è riferito a una questione di gettito che lo Stato otterrebbe per "fare pagare a tutti di meno", non di imprese che chiudono. Di quest'ultimo fatto mi interessa relativamente poco. La questione è che se oggi da un momento all'altro tutte le imprese pagassero realmente le tasse che ci sono da pagare senza un euro in meno, diversi esercizi imprenditoriali chiuderebbero, il che significherebbe una sola cosa: maggiori introiti nel brevissimo periodo, ma minori introiti subito dopo (per un semplice discorso numerico: se diverse imprese chiudono ci sono meno redditi imponibili ). Ergo: è un discorso che col liberismo-mercatismo c'entra nulla, ma guarda solo ed esclusivamente all'efficacia della manovra di recupero dei soldi evasi. Efficace forse nel brevissimo periodo, ma poi molto meno.
    Hai citato 2 fasi temporali, ma hai dimenticato la terza: maggior gettito in questo momento, minor gettito domani per i ladri che chiudono, ma recupero del getto la settimana prossima perchè se un mercato esiste le quote di mercato dei ladri vengono coperte dagli onesti. Quindi già a medio termine è un gioco a somma zero.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Seconda considerazione: chi ti garantisce che con i soldi recuperati dall'evasione si avranno minori tasse? [...]
    Come ho già detto nessuno. Così come nessuno garantisce il contrario.
    Mi affido alla legge dei grandi numeri: è matematicamente estremamente improbabile che la classe dirigente (tutta, non solo i politici, pieni di colpe, ma bersaglio facilissimo) sia composta in massima parte di cialtroni in eterno.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #12320
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Settembre 2013: 7,8%
    Dicembre 2013: 7,4%
    Gennaio 2014: 7,1%
    I danni del liberismo...
    Il giorno in cui capiremo che un mercato veramente libero sicuramente in caso di crisi globale piglia uno sberlone enorme, ma poi se è sano si riprende in fretta sarà sempre troppo tardi.
    Noi siamo già al punto che la crisi è cronica. Presto ci faremo l'abitudine...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    E stanno discutendo l'aumento del salario orario minimo dalle 6,31 £ impostato meno di un anno fa
    Riesci quando hai tempo ad approfondire? Son curioso di sapere a chi si applica.
    In attesa che qualcuno la tacci di comunismo...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •