Pagina 1278 di 3057 PrimaPrima ... 2787781178122812681276127712781279128012881328137817782278 ... UltimaUltima
Risultati da 12,771 a 12,780 di 30569
  1. #12771
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da virganevosa Visualizza Messaggio
    siamo già pieni di patrimoniali..direi che possono bastare


    Oltre l'auttuale 0,20% (zerovirgolaventi per cento...) sui patrimoni mobiliari (escluse le polizze, peraltro...) che prende il nome di imposta di bollo (ma di fatto, appunto, e' una patrimoniale !) cosa abbiamo ?

    L'IMU ?

    ...poi ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #12772
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Detto cio', una patrimoniale ben fatta puo' avere un senso a patto di una preventivo "rifacimento" del sistema impositivo, con principalmente una forte detassazione del reddito di impresa e la possibilita' di aumentare le deduzioni anche dal reddito da dipendenti.
    Questa è una soluzione che io caldeggio da eoni...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #12773
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Allora, brevemente:

    -Nessun limite alla libertà individuale: nella mia ipotesi non ti viene detto "devi investire in x o y altrimenti ti sequestro i soldi", sta al possidente/cittadino decidere cosa farci, io Stato mi limito solo a penalizzare un certo uso di tal denaro. E' lo stesso che avviene oggi, in misura minore, con l'IMU: sai che se hai tot euro e li vuoi investire in una (seconda) casa, pagherai annualmente l'1,06% del suo valore. Ma nessuno ti impedisce di comprarla.

    - Leggevo di 200mila euro: limite ridicolo, macroeconomicamente parlando sono spiccioli. Parlo di patrimoni ALMENO over 1milione (mobiliari+immobiliari, intendo), sotto tale limite non colpirei.

    - Come già ha detto Massimo, e come varie volte ho detto anche io: se lo Stato sbaglia/è mal gestito/è in perdita, ciò non può diventare automaticamente una scusa o un incentivo al cittadino per evadere. Sono due piani differenti ed è necessario che entrambi vengano "sistemati" a dovere.
    Matteo, questo valore l'ho citato prendendo a riferimento quanto avevi detto tu in un post precedente

    Secondo: la ricchezza, piccola o grande che sia, se detenuta in immobili o lasciata ferma nelle banche a maturare interessi è improduttiva e non "serve" all'economia nel suo complesso; una patrimoniale anche pesantina su tali soldi/beni, abbinata necessariamente ad incentivi fiscali per "dirottare" tale denaro in investimenti più utili (es. la creazione di imprese/società capaci di dare lavoro), gioverebbe al sistema nel suo complesso.



    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma ammettiamo anche il caso piu' semplice, ovvero che Tizio fortunato possessore di un discreto gruzzolo abbia chesso', 60-70 o piu' anni: dobbiamo per forza obbligarlo a creare una societa'/impresa altrimenti lo tassiamo ? A quell'eta' quando magari si e' fatto il mazzo tanto per (quasi) tutta la vita ?

    Detto cio', una patrimoniale ben fatta puo' avere un senso a patto di una preventivo "rifacimento" del sistema impositivo, con principalmente una forte detassazione del reddito di impresa e la possibilita' di aumentare le deduzioni anche dal reddito da dipendenti.

    esatto Fabio
    mi trovi perfettamente d'accordo
    come diceva Fdg una tassazione sulle seconde case sarebbe una cosa ideale per trovare i soldi visti i tempi che corriamo

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #12774
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    come diceva Fdg una tassazione sulle seconde case sarebbe una cosa ideale per trovare i soldi visti i tempi che corriamo

    Interessante! Allora, una patrimoniale complessiva no, ma la stangata sulle seconde case sì. Cosa cambi tra soldi fermi sotto forma di case (secondo voi da stangare) e soldi fermi in banca (da non colpire, a quanto pare), non è dato sapere.

  5. #12775
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Interessante! Allora, una patrimoniale complessiva no, ma la stangata sulle seconde case sì. Cosa cambi tra soldi fermi sotto forma di case (secondo voi da stangare) e soldi fermi in banca (da non colpire, a quanto pare), non è dato sapere.
    Te l'ha spiegato Fdg poc'anzi.


  6. #12776
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Per quanto io sia sensibile ai problemi dell'ambiente (e lo sono eccome, molti di voi ricorderanno discussioni precedenti molto animate sulla cementificazione), mi sembra un po' pochino stangare una casa perchè è solida e risparmiare conti correnti e simili perchè non si vedono... Da un punto di vista prettamente economico sono entrambi modi di investire.

  7. #12777
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Questa è una soluzione che io caldeggio da eoni...
    Eh, non sei solo appunto: il problema e' che temo rimarra' ancora nei....sogni !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #12778
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Oddio... Un po' tranchant la prima parte: dipende cosa colpisci.
    Quanto alla seconda se si guarda il patrimonio medio dell'italiano (e lo si confronta con i nostri colleghi) è uno dei pochi valori in cui si primeggia.
    Una patrimoniale non necessariamente è "colpire la ricchezza".
    In linea di principio in un momento particolarmente sfigato non sarei nemmeno contrario: quando poi leggo ipotesi di impieghi di misure una tantum come una patrimoniale straordinaria per coprire uscite strutturali cambio subito idea...



    Direi che visto che si parla di Italia è un'ipotesi decisamente OT.
    Allora: che l'Italia possieda un patrimonio privato enorme è indiscusso. Ma nel momento attuale, in cui i privati individui sono già tassati a livelli platonici per mantenere livelli di spesa pubblica fuori dalla grazia di Dio, a rigore di logica se c'è una cosa da non fare è quella di aumentare le tasse (e di conseguenza aumentare la spesa, perchè è inutile che ce la raccontiamo, se il politico di turno ottenesse nuovi introiti da privati sicuramente li userà per aumentare la spesa). La patrimoniale ora, deve essere fatta sui beni dello Stato, non su quelli dei privati.

    Come? Già tempo addietro diedi una mia idea su come si potesse ricavare un buon introito dal patrimonio pubblico (non vendendolo ovviamente perchè oggi porterebbe assai poco tale operazione). Si crea una società per azioni. La si dota di un capitale proprio uguale al 100% al valore del patrimonio pubblico. Si vende circa il 50% delle azioni di tale società a privati. Un'idea ancora migliore potrebbe essere quella di trattare con i creditori la trasformazione del loro debito da titolo di Stato coperto dal prelievo fiscale ad azione coperta dal patrimonio immobiliare pubblico.

    Dopodichè lo Stato continua a possedere il restante 50% ca. delle azioni e quindi a essere l'azionista di maggioranza. Questa società avrà poi come scopo quello di valorizzare continuamente il patrimonio pubblico generando utili proporzionati ai risultati raggiunti. Questa manovra, da sola, consentirebbe non solo di fare entrare nelle casse dello Stato circa 150-200 miliardi di euro nell'arco di 5 anni, ma servirebbe anche molto a rilanciare il settore turistico, che dev'essere considerato necessariamente come IL settore da potenziare e rilanciare per eccellenza (in quanto è evidente che mai come nel nostro Paese esso da opportunità economiche davvero ampie in un immediato, brevissimo futuro, quando i "nuovi ricchi" dell'Est Asiatico inizieranno a fare vacanze in Occidente).

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Veramente sarebbe sacrosanta. E per un motivo molto semplice.
    Conoscevo uno che criticava "rubare in villa è un furto mentre se ruba lo Stato va bene". Sai... Non vorrei che poi questo si trasformasse nel giro di poche righe in "rubare in villa è un furto mentre rubare allo Stato va bene"...

    Perchè tutti? Chi ruba in villa è forse colpevole di tutti i mali del nostro tempo? Affatto. Solo di essere un ladro.
    Rubare allo Stato non va bene, se lo Stato nel frattempo non ruba a me. Poco tempo fa leggevo su internet di questo caso, totalmente assurdo, Non paga 37 mila euro di tasse e l'azienda fallisce. Ma lo Stato gli deve un milione di euro - Corriere.it ,in cui un imprenditore aveva dovuto fallire perchè evasore di 37000 Euro di tasse. Peccato che lo Stato gliene dovesse 1000000 (un milione). Ora, in percentuale 37000 su un milione è circa il 3,7%.
    In questo caso chi è il ladro, la Pubblica Amministrazione o l'imprenditore? Siamo arrivati all'assurdo caso secondo cui se io non do a Tizio 3,70 euro che gli devo (debito d'imposta) e lui non mi da 100 euro che mi deve il ladro sono io? .

    E dato che i crediti vantati dalle aziende nei confronti della PA ammontano a oltre 70 miliardi di Euro (non lire ), dato che lo Stato potrebbe benissimo pagarli ma si rifiuta, allora rispondo esattamente: si, il ladro è lo Stato esattamente come lo è l'evasore. Ma punire l'evasore senza punire la Pubblica Amministrazione è un controsenso. Il problema è che la Pubblica Amministrazione potrà rifarsi finchè vuole sull'evasore e magari, così da una bella lezione di moralità agli italiani che tanto amano il loro Stato da auspicarne interventi sempre maggiori in economia , lo sbatte anche in galera. Ma l'imprenditore che non vede ripagati i suoi crediti dal ladro pubblico cosa può fare?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #12779
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Per quanto io sia sensibile ai problemi dell'ambiente (e lo sono eccome, molti di voi ricorderanno discussioni precedenti molto animate sulla cementificazione), mi sembra un po' pochino stangare una casa perchè è solida e risparmiare conti correnti e simili perchè non si vedono... Da un punto di vista prettamente economico sono entrambi modi di investire.
    Non è per quello: i soldi depositati in banca vengono usati per prestiti e investimenti (volenti o nolenti), una casa no.


  10. #12780
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non è per quello: i soldi depositati in banca vengono usati per prestiti e investimenti (volenti o nolenti), una casa no.
    Ecco, qui ci sarebbe da fare qualche precisazione tecnica (nel senso, vero per quanto riguarda la raccolta diretta come obbligazioni emesse dalla stessa banca, non vero per quanto riguarda le somme investite in fondi e gestioni ad esempio), ma diciamo che il concetto generale e' corretto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •