Mi spiace ma non posso quotare una roba che parlando di pigliare per i fondelli si conclude con "a 'sto giro".
Qui nell'ipotesi più ottimistica si va per i 3 lustri...
Quanto al presente resto dell'idea che bene che vada si allontana il momento del pagar dazio che ogni giorno che passa lo vedo "più inevitabile"...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A maggior ragione devi quotare perchè nonostante i 3 lustri, anche in questo giro il teatrino si ripete e la posta è rilanciata con politiche populiste che servono solo come lo zucchero quando stai ingoiando un'amara medicina e tutto ciò fa presa ai fini del consenso popolare nonostante sia chiaro che questo è l'ultimo giro dove o si fanno politiche strutturali o si fa default. I tempi dipendono solo dalla durata di qeusto esecutivo![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
...venghino signori, venghino...
La Consulta boccia le super-sanzioni contro gli affitti in nero - Il Sole 24 ORE
Non parlo.
La Consulta...
Per una volta comunque spezzo una spada a loro favore, per quanto sappiate quanto io odi quella tipologia di giudici; la legge in oggetto era in effetti palesemente contro lo statuto del contribuente. Certo, molte altre lo sono senza che la Consulta fiati minimamente.
In linea generale concordo con Lorenzo, nel senso che una manovra volta solo ed esclusivamente a rilanciare i consumi tramite detassazione del cuneo (ma solo dal lato dei lavoratori, quindi di fatto le imprese - tolto il 10% dell'IRAP che è zucchero a velo - non vedranno praticamente nulla) può andare bene se l'Italia stesse affrontando una recessione momentanea come quella che colpì gli USA nel 2001-2002 dopo lo scoppio della dot-com.
Ma non va bene e non serve a nulla nel momento in cui si affronta un declino di lungo periodo come quello che ci interessa da 15-20 anni. Per affrontare un declino di questo genere servono una politica industriale e una detassazione sulle imprese prima di tutto, volta a creare nuove opportunità e a rimodulare l'offerta di beni e servizi complessiva del Paese (facendo chiudere definitivamente aziende inefficienti e aprendone nuove in settori ancora sottostimati).
Detto ciò non concordo con lui sul default che sarebbe ormai inevitabile, in quanto secondo me finchè rimane nell'Euro l'Italia non ha da temere quasi nulla in questo senso. Finchè ci sarà dietro pantalone-Draghi pronto a "fare qualunque cosa pur di salvaguardare la moneta unica", Paesi come l'Italia, che sulla moneta unica hanno un peso complessivo imprescindibile (ciò vuoldire che se l'Italia facesse default l'euro andrebbe a ramengo al 101%), potranno dormire sonni tranquilli e con loro la classe politica.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri