
Originariamente Scritto da
CausaEffetto
Nel frattempo le condizioni del mercato monetario nell'area euro stanno lentamente cambiando. Visti i livelli quasi nulli dei principali tassi nominali di riferimento le variazioni sono quasi impercettibili ma in un sistema economico che è sempre più sensibile all'aspetto finanziario tali impercettibili variazioni non sono da sottovalutare in quanto hanno valenza amplificata, nel meccanismo di trasmissione degli effetti, sulle variabili che stanno a valle del mercato monetario, quindi anche sulle variabili macroeconomiche, sempre considerando il lag temporale posticipato tra "finanza" ed "economia reale".
Roma, 13 mar. (TMNews) - La copertura per il taglio dell'Irpef viene sostanzialmente da tre canali: la spending review, il taglio degli stipendi dei manager pubblici e i risparmi derivanti dal calo dello spread. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi a 'Porta a porta'. "La spending review può portare 7 miliardi, Cottarelli prudenzialmente ha detto 3 mld perché teme che non ci sia la volontà politica di fare tutti quei tagli". Poi, "500 mln di euro dagli stipendi dei manager pubblici. Ci sono molti dirigenti della pubblica amministrazione che guadagnano più del presidente della Repubblica, è giusto? No. Io sono convinto che i dirigenti italiani siano bravissimi, ma perché devono essere pagati più dei loro colleghi britannici?". Infine, c'è il risparmio derivante dal calo dello spread, che secondo Renzi potrebbe essere intorno ai 2 miliardi.
A parte che continuo a non capire l'utilizzo improprio dello spread dal momento che l'eventuale risparmio sugli interessi non è collegato alla variazione del differenziale Germania-Italia ma dalla variazione del tasso nominale del mercato del debito italiano, indipendentemente dal differenziale con altri paesi ... e data la premessa, che approfondirò a breve, del mutamento in atto delle condizioni del mercato monetario, è del tutto evidente come si cercano miliardi di euro attraverso mirabolanti operazioni meramente contabili, facendo i conti senza l'oste ... e quello riportata è un classico esempio. Il problema, come al solito, è che si fa riferimento sempre a dati storici, a consuntivo, ma queste magie contabili, a dirla tutta, andrebbero fatte su dati previsionali perchè questi fantomatici 2 miliardi di copertura per il 2014, cioè per il futuro, reggono alla prova dell'andamento del mercato nei prossimi mesi.
fig1.pngfig2.pngfig3.png
Molto in sintesi, i segnali che stanno arrivando dal mercato monetario, legati all'andamento ciclico dell'aggregato M1, indicano condizioni favorevoli per:
- aumento dei tassi a breve termine nel corso del 2014 (euribor, mercato monetario, ecc ...). Il livello che raggiungeranno tali tassi dipenderà molto dal livello del minimo ciclico a cui sta andando incontro l'aggregato M1 e, comunque, dati i livelli di partenza, su questo ciclo non toccheremo livelli di tassi elevati. A mio parere, prendendo a riferimento l'euribor a 12 mesi, è versomile attendersi di salire oltre l'1%, verso l'1,5% nel corso dei prossmi 12-16 mesi.
- diminuzione della curva nella struttura a termine del mercato monetario. Dopo un massimo ciclico di 1,68 punti percentuali tra eurirs 10y ed euribor 1y del settembre 2013, il differenziale ha ripiegato verso area 1,30 in febbraio 2014
- aumento del differenziale GER-ITA (spread)
- azionario che viaggia verso un massimo relativo entro 07/2014 e successivo ripiegamento (entità da valutare sulla base dell'andamento delle condizioni future del mercato monetario - leggasi minimo ciclico dell'aggregato M1)
Dopo un biennio (trascorso) favorevole dal lato finanziario, gli effetti positivi sull'economia reale si manifesteranno in questo 2014 con una ripresina del piffero pari a 0,x % a cui si potrebbero sommare gli effetti di brevissimo termine delle intenzini populiste di questo governo, per un contributo sempre misurabile in 0,x punti percentuali, cioè con a regime una ripresina italiana che nemmeno raggiungerà il punto percentuale nel 2014 ... per il 2015-2016 si faranno nuovamente sentire gli effetti negativi dell'attuale mutamento nelle condizioni della faccia finanziara della medaglia e la validità delle ricette populiste in economia emergeranno alla luce del sole

Segnalibri