Pagina 1322 di 3057 PrimaPrima ... 3228221222127213121320132113221323132413321372142218222322 ... UltimaUltima
Risultati da 13,211 a 13,220 di 30569
  1. #13211
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    ''Il tema delle pensioni deve essere inserito nell'agenda del governo: se si vuole davvero intervenire a favore dell'occupazione, il nodo della previdenza va affrontato''. Cosi' Vera Lamonica, segretario nazionale della Cgil, ai microfoni di Radioarticolo1. ''La riforma Fornero - sostiene la dirigente sindacale - non solo ha provocato ferite come quella degli esodati, ma ha portato ad un blocco pressoche' generalizzato di ogni possibile turn over: le persone non vanno in pensione e quindi non vi sono opportunita' di impiego per i giovani''. ''L'esecutivo deve cogliere questo legame - prosegue Lamonica - e avviare un confronto con i sindacati per risolvere le emergenze e ragionare sulle modifiche da apportare al sistema. Da un lato e' necessario dare risposte agli esodati (i salvaguardati sono appena 160mila e gli assegni effettivamente erogati poco piu' di 30mila) ed evitare una nuova emergenza esodandi, vale a dire di tutti coloro che rischiano di perdere il posto per i processi di ristrutturazione delle aziende ma, pur essendo lavoratori maturi, non possono accedere alla pensione. E dall'altro occorre restituire flessibilita' al sistema, perche' cosi' come e' costruito oggi non regge''. ''Ci sono, infatti, professioni - sottolinea Lamonica - che non possono essere esercitate in eta' avanzate, mentre per altre il problema non si pone e si deve permettere a chi lo desidera di rimanere al lavoro piu' a lungo. Per questo e' necessaria un'ampia fascia di flessibilita', che peraltro era prevista dalla legge Dini ed e' la regola in tutti i paesi in cui vige il sistema contributivo. Ma senza introdurre ulteriori penalizzazioni e cancellando quelle esistenti, in particolar modo per i pensionamenti anticipati che riguardano lavoratori precoci''. ''Chiediamo, quindi, - conclude Lamonica - l'apertura di un tavolo serio per discutere di questi temi. E, se il governo decidesse di avere un rapporto corretto con le organizzazioni sindacali, si potrebbe ragionare su misure per facilitare contemporaneamente l'entrata e l'uscita di lavoratori e lavoratrici, innescando un circolo virtuoso in grado di creare nuova occupazione per i giovani''.

    Pensioni: Cgil, governo apra confronto serio. Restituire flessibilita' - ASCA.it



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  2. #13212
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    "le persone non vanno in pensione e quindi non vi sono opportunita' di impiego per i giovani''.
    prodind.gif

    Potremmo anche mandare in pensione tutti gli over 57 anni oggi al lavoro ma, oltre a fare un gran favore agli azionisti delle imprese italiane, a fronte di una produzione industriale italiana tornata a livelli degli anni '80 non creeremmo nemmeno un nuovo posto di lavoro. Il problema dell'occupazione italiana non è un problema di turnover. IMHO
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #13213
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    prodind.gif

    Potremmo anche mandare in pensione tutti gli over 57 anni oggi al lavoro ma, oltre a fare un gran favore agli azionisti delle imprese italiane, a fronte di una produzione industriale italiana tornata a livelli degli anni '80 non creeremmo nemmeno un nuovo posto di lavoro. Il problema dell'occupazione italiana non è un problema di turnover. IMHO
    Meno male che sei arrivato a darmi man forte. Sono 50 pagine che lo ripeto senza successo.
    Buona poi la CGIL, penso l'ultimo ente che abbia voce in capitolo visti i danni atroci che ha causato al sistema lavoro italiano. Bisogna avere anche del pelo eh per spacciarsi come difensori dei lavoratori dopo lo scempio compiuto.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  4. #13214
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Meno male che sei arrivato a darmi man forte. Sono 50 pagine che lo ripeto senza successo.
    Buona poi la CGIL, penso l'ultimo ente che abbia voce in capitolo visti i danni atroci che ha causato al sistema lavoro italiano. Bisogna avere anche del pelo eh per spacciarsi come difensori dei lavoratori dopo lo scempio compiuto.

    Sai cosa mi preoccupa? Non sono tanto le soluzioni che le parti sociali e i vari governi hanno proposto, propongono e proporranno, ma il fatto che nessuno è in grado di trovare un causa al crollo della produzione industriale avvenuto tra il 2008 e il 2009 ... cioè in poco più di 12 mesi abbiam perso 30 anni. E se nessuno che ci rappresenta (politici, governi, sindacati, associazioni, ecc ...) è in grado di comprendere la causa è ovvio che le soluzioni proposte sono meramente di natura ideologica
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #13215
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Sai cosa mi preoccupa? Non sono tanto le soluzioni che le parti sociali e i vari governi hanno proposto, propongono e proporranno, ma il fatto che nessuno è in grado di trovare un causa al crollo della produzione industriale avvenuto tra il 2008 e il 2009 ... cioè in poco più di 12 mesi abbiam perso 30 anni. E se nessuno che ci rappresenta (politici, governi, sindacati, associazioni, ecc ...) è in grado di comprendere la causa è ovvio che le soluzioni proposte sono meramente di natura ideologica
    Assolutamente, assolutamente d'accordo.
    Vengo da una zona tra le piu' colpite, non solo dalla crisi in se' ma anche da un processo di declino ben piu' longevo, che si e' trovata da provincia piu' ricca della regione a provincia dei cassintegrati (quando va bene) o dei disoccupati (quando va male).
    E ne ho sentite di parole di confindustria, ne ho viste di manifestazioni dei sindacati ma a fronte di tanto fumo l'arrosto era davvero minimo. E ti dico che, almeno per il biellese, la crisi del 2008 e' stata la ciliegina sulla torta di un processo ben piu' radicato, in cui gli stessi che poi sono scesi in piazza a sbraitare erano gli stessi che hanno campato di rendita allegramente senza avere una minima visione nel futuro e senza la minima consapevolezza che Biella non e' su Marte ma sulla Terra con tutte le conseguenza che ne derivano. E parlo sia del lato "padrone" che del lato "dipendenti".
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  6. #13216
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Sai cosa mi preoccupa? Non sono tanto le soluzioni che le parti sociali e i vari governi hanno proposto, propongono e proporranno, ma il fatto che nessuno è in grado di trovare un causa al crollo della produzione industriale avvenuto tra il 2008 e il 2009 ...
    Forse quello è il "più facile" da spiegare: è il picco della "prima" crisi ed un calo della produzione si è avuto praticamente contemporaneamente in tutto il globo; chiaro che "i più deboli" abbiano pagato di più.
    Quello che è più difficile spiegare è il calo continuo anche degli anni seguenti è che proseguito senza sosta praticamente fino a fine 2013.
    Se qualcuno ha qualche particolare da aggiungere ad una generica "assenza di politica industriale pluriennale"...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #13217
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    prodind.gif

    Potremmo anche mandare in pensione tutti gli over 57 anni oggi al lavoro ma, oltre a fare un gran favore agli azionisti delle imprese italiane, a fronte di una produzione industriale italiana tornata a livelli degli anni '80 non creeremmo nemmeno un nuovo posto di lavoro. Il problema dell'occupazione italiana non è un problema di turnover. IMHO
    Ma di studi empirici che mostrano non dico la completa indipendenza, ma quasi, tra "vecchi" mandati in pensione e nuovi assunti oramai ce ne sono a iosa; alcuni di questi linkati più volte anche in questo topic.
    E nonostante tutto si continua a picchiare lì.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #13218
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Cioè...ma veramente si crede che la causa della disoccupazione giovanile sia la riforma Fornero? Riforma necessaria per rendere finanziariamente sostenibile un sistema pensionistico che fino ad allora aveva sempre dato più di quello che prendeva in contributi e soprattutto per allineare l'età pensionistica con quella di un Paese demograficamente avanzato (in cui la speranza di vita supera gli 80 anni e andare in pensione a 57 è tutto fuorchè sensato).

    Guarda caso la disoccupazione giovanile superava ampiamente il 30% anche prima del Dicembre 2011... Guarda caso in altri Paesi del centro-nord Europa come la Germania (mi tocca citarla come riferimento stavolta ) dove fino a Gennaio l'età pensionistica era di 67 anni con 45 di contributi, la disoccupazione giovanile è all' 8%. Forse, ma dico forse eh, è colpa del fatto che esiste un cuneo fiscale tra i più alti del globo terracqueo, nonchè del fatto che il mercato del lavoro è flessibile solo in uscita (e anche li in parte) ma rigidissimo in entrata.

    Ma d'altra parte toccare la riforma maledetta della Fornero, che ha avuto perfino la colpa e il grave demerito di darci un sistema pensionistico finanziariamente sostenibile , invece di un generatore automatico di debito pubblico come quello che avevamo prima, è politicamente più facile e redditizio per un Paese che ragiona prima di tutto con la pancia (in termini di politica economica ovviamente).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #13219
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Forse quello è il "più facile" da spiegare: è il picco della "prima" crisi ed un calo della produzione si è avuto praticamente contemporaneamente in tutto il globo; chiaro che "i più deboli" abbiano pagato di più.
    Ok, ma la causa del tracollo qual'è ?

    A me basterebbe che un governo rispondesse a questa domanda e agisse di conseguenza, non alla cieca (nella miglior delle ipotesi) o rimanendo immobile in attesa cha la mano invisibile di Smith faccia ripartire l'economia.

    Vedo troppa ideologia nelle (poche) soluzioni e soluzioni che andrebbero bene a fronte di una crisi ciclica, non strutturale come quella che il mondo sta attraversando
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  10. #13220
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Assolutamente, assolutamente d'accordo.
    Vengo da una zona tra le piu' colpite, non solo dalla crisi in se' ma anche da un processo di declino ben piu' longevo, che si e' trovata da provincia piu' ricca della regione a provincia dei cassintegrati (quando va bene) o dei disoccupati (quando va male).
    Il bello è che provincia più ricca lo è ancora. Figurati le altre.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •