Pagina 1349 di 3057 PrimaPrima ... 3498491249129913391347134813491350135113591399144918492349 ... UltimaUltima
Risultati da 13,481 a 13,490 di 30569
  1. #13481
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Non trovi curioso il fatto che si (stra)parli di decrescita e in compenso ci si lamenti di come vanno le cose da 5-6 anni a questa parte?
    Non stiamo forse attraversando da mo' un sano periodo di decrescita? Bisognerebbe perseverare!
    "siamo sulla strada giusta"
    Assolutamente d'accordo. Mi e' capitato di sentire le argomentazioni pro decrescita, penso che quasi quasi preferirei ascoltare un monologo di Bagnai in loop per 3 ore. \fp\

    Intanto, per la saga "non abbiamo capito un ca**o del perche' siamo finiti in malora", si ripresenta come la peperonata mangiata per cena la ricetta magica "pre-pensionamenti per assumere giovani", good-old "lump of labour fallacy"
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  2. #13482
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E rilancio: può esistere la descrescita felice? Certo, che può: quando a descrescere sono gli altri...
    Ma come non te li ricordi tutti felici e contenti a tirare il carretto col mulo? \as\
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  3. #13483
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    cioè ci rendiamo conto che a Ballarò c'era Mario Giordano a parlare di euro e a Porta a Porta c'è ELENA SOFIA RICCI che parla di banche?

    \fp\\fp\\fp\\fp\
    come sei prevenuto e snob, Edoardo
    tu che ne sai delle competenze bancarie di E.S.R.? Poi se va a "Porta a Porta" che è un consesso di luminari ci sarà un motivo... o no?


    a proposito, torniamo seri: sai cosa abbia detto Mario Giordano?
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #13484
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #13485
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Ma come non te li ricordi tutti felici e contenti a tirare il carretto col mulo? \as\
    Ma magari lo erano pure. Ma per un motivo molto semplice: perchè sapevano che oggi c'era il mulo, ma domani poteva esserci il cavallo.
    Quello che i decrescitori non hanno ben chiaro sono le implicazioni del processo inverso...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #13486
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma è inutile fare facile ironia: quasiasi persona di buon senso, come spero che siate anche voi oltre a me, si dovrebbe rendere conto che una crescita infinita, moltiplicata per qualsiasi paese del mondo o quasi, è semplicemente impossibile ed irrealizzabile, anche se lo si volesse.
    Un'economia non può crescere all'infinito, e non solo perchè - piccolo dettaglio - viviamo in un mondo che ha già dato e sopportato più di quanto poteva; ma anche perchè non siamo più negli anni '50 dove crescevano solo l'Europa e gli USA, ora ci sono India, Cina, ecc. che crescono dell'8% annuo! E la crescita che raggiungono tali paesi è tutta, o in parte rilevante, crescita "sottratta" alle economie "storiche", per i motivi che sappiamo bene (costo del lavoro, ambiente calpestato, regole zero ecc).
    Poi io ritengo che cercare come vie d'uscita alla crisi le stesse che ci hanno portato dentro è assurdo: edilizia a go go (=distruzione di quel poco che resta nel mondo di naturale), combinata al sempreverde Mito dei Consumi (=sprechiamo ancora di più, dato che si spreca poco oggi in effetti...). La crisi è nata in alcuni paesi (es. Spagna) grazie alle bolle immobiliari: vogliamo fare altrettanto? Io non sono economista, nemmeno Bocconiano (grazie a Dio), quindi non ho la soluzione in tasca, non sta a me trovarla: però mi sembra basti guardarsi intorno con un po' di buon senso per capire che non siamo più negli anni '50.

  7. #13487
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    .... però mi sembra basti guardarsi intorno con un po' di buon senso per capire che non siamo più negli anni '50.
    E per fortuna, aggiungo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #13488
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intendevo dire che non siamo in quegli anni è dunque è assolutamente privo di senso riproporre i modelli "classici" di "uscita dalla crisi" come se fossimo nel dopoguerra. Altro mondo.

  9. #13489
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il sostenere aziende decotte è un problema dei singoli Stati.
    Il fatto che sotto lo stesso "tetto" invece coesistano paradisi fiscali e Paesi con le tassazioni più alte al mondo è un non senso.

    Ho l'impressione che tu abbia una visione un po' troppo rosea dell'economia irlandese...
    A parte che chiamare paradiso fiscale un Paese che ha comunque un 12,5% di tasse sulle imprese e un livello di entrate complessivo attorno al 35% se non erro mi sembra esagerato...casomai parlerei di normalità fiscale, e al contrario di inferno fiscale relativamente alla maggior parte dei Paesi dell'Europa continentale.

    Comunque: è un non senso che all'interno di un unione monetaria coesistano Paesi con fiscalità fortemente diversa? Sono perfettamente d'accordo ma il discorso è: perchè dev'essere il Paese con le imposte sulle imprese più basse ad adeguarsi e ad alzarle, e non gli altri Paesi a cercare di ridurre tasse e spesa? Sono ancora in attesa di trovare una risposta apprezzabile a tale quesito.

    Già che ci siamo formulo anche un altro quesito: se proprio il problema dell'Eurozona è che c'è un Paese che a differenza di altri non tassa a morte le proprie imprese, requisito a quanto pare fondamentale per restare dentro alla magica moneta unica, perchè si è accettato che questo Paese entrasse a fare parte di tale moneta unica? Non è certo dall'altro ieri che la Corporate Tax è fra le tasse sulle imprese più basse al mondo. Se proprio si vuole che all'interno della super moneta unica priva di difetti non entrino dei Paesi liberisti bastava tenerli fuori. Aaaaahhh no ma figurarsi se a Bruxelles sbagliano mai qualcosa....

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio

    Un bel minestrone caldo e fumante no? Cosa c'entrino gli evasori e gli speculatori con l'impossibilità di fatto di avere "l'Irlanda" e "la Francia" sotto lo stesso cappello valutario proprio non lo so.
    En passant... Questi articoli del mio amico parlan dell'Irlanda, tra le altre cose (vediamo quanto regge la tua vena liberista ).

    Spagna, Portogallo e Irlanda: i falsi successi del rigore | Phastidio.net
    Lezioni irlandesi per Alesina e Giavazzi | Phastidio.net
    Articoli un po' vecchiotti...mettiamo dei dati in tempo reale che facciamo meglio va. Allora, nell'ultimo anno e mezzo in Irlanda il tasso di disoccupazione è calato dall'ancora 14,7% dell'Agosto 2012 all'attuale 11,9% (non sarà certo un gran dato ma un trend del genere farei la firma per vederlo da noi). La disoccupazione giovanile è scesa dal 31 al 26% e gli occupati sono aumentati costantemente dal Gennaio 2012 a oggi. Non è certo un quadro da Eden, però ci farei la firma per avere un trend del genere.

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Eh... Un "se" da nulla. A proposito della curva dell'occupazione degli anni '90... Chissà se il fiume di soldi di provenienza UE in quegli anni hanno avuto un ruolo in questo...


    Io invece non riesco a capire i discorsi intrisi di fantascienza come quelli del paradiso irlandese (o islandese o altri similari, a proposito di populismo gratuito che tu hai introdotto ).
    Oh, adesso è tutto merito dell'UE quindi. Chissà perchè gli stessi fondi UE non hanno sortito effetto analogo, in termini di crescita, miglioramento dell'occupazione e dei conti pubblici, anche in altri Paesi come la Grecia mi chiedo (di dimensioni più o meno paragonabili a quelle irlandesi come economia). Cosicchè mentre l'Irlanda ha visto ridursi il suo tasso di disoccupazione dal 15% ca. del 1994 al 4% ca. del 2001 nello stesso periodo di tempo quello della Grecia è rimasto fermo immobile al 10%.

    E anche negli anni successivi, mentre fino al 2007 l'Irlanda si è mantenuta attorno al 4% di disoccupazione, la Grecia è al più scesa all'8% (2007). Idem il Portogallo, che dopo aver visto un calo della disoccupazione nella seconda metà degli anni '90 ha visto poi un nuovo aumento dei disoccupati tra 2001 e 2006 fino al valore che aveva nel 1995. Come mai qua i fondi UE non hanno funzionato allo stesso modo? Evidentemente da soli non bastano se la strategia di politica economica è un buco nell'acqua (oltre che nel bilancio, vedi Grecia \as\).

    E in seconda battuta non c'è nessun se, relativamente alla situazione odierna, visti: 1) l'articolo che ho precedentemente postato; 2) i dati che ho messo sopra.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #13490
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Io non sono economista, nemmeno Bocconiano (grazie a Dio)
    Stai sicuro che pensano lo stesso anche in via Sarfatti.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •