Falsissimo, com'e' falso dire che nella scuola pubblica siano presenti maggiormente "lavativi": come gia' detto anche da Alessio, ci sono insegnanti bravi e meno bravi, come d'altronde accade anche nel mondo del lavoro in generale.
Facendo parte ormai da anni di un Consiglio di Circolo scolastico, ho potuto effettivamente toccare con mano diverse cose, sfatando alla fine anche diversi luoghi comuni in merito.
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Secondo me non è questione nè di aumento nè di ore su cui calibrarlo.
Il professore è pagato per 18 ore di presenza in ufficio più n ore di lavoro non limitato extra-ufficio (correzione compiti, compilazione giudizi e registri vari, stesura programmi, preparazione lezioni, predisposizione materiale didattico su cui fare lezione, predisposizione materiale da affidare agli studenti per le attività laboratoriali guidate, aggiornamento didattico, aggiornamento scientifico), più n ore di lavoro intra moenia ma fuori classe (riunioni con i colleghi, consigli di classe etc.).
Quindi, visto che comunque queste "ore fantasma" ci sono sempre state, e che comunque si è sempre detto che, usciti da scuola, gli insegnanti non fanno più un c****, riportiamo il lavoro entro la scuola, con uffici e spazi adeguati, e timbriamo il cartellino a 36 ore.
Dopo di ché, tutto quello che non ci sta dentro quelle ore, non è pagato e non si fa. Punto. Fa niente se le pigne di compiti da correggere restano lì per settimane, o se l'indomani la lezione appare fiacca e senza novità...
In fondo, una segretaria non si porta a casa la contabilità, nè un metalmeccanico il tornio.
Beh, evidentemente sulle ore di lavoro in più che gli verrebbero chieste. Se oggi l'orario "tabellare" su cui si basa la paga sono 18 ore settimanali + 80 all'anno di attività extra (consigli di classe, ricevimenti genitori), non vedo come si possa pensare di raddoppiarne per legge le ore lavorate lasciandone invariato lo stipendio.
L'unica vera colpa che mi sento di dare agli insegnanti capaci e' quella di non aver MAI fatto pressione dall'interno sui sindacati di categoria per mandare a far due passi i colleghi incapaci che occupano posti che potrebbero benissimo essere affidati a gente piu' capace/vogliosa/intraprendente.
Siccome dall'esterno nessuno tocchera' mai niente, visto che comunque la categoria ha il suo peso in termini elettorali, l'unica soluzione e' interna.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Ho trovato i dati Eurydice bene gli stipendi medi annui di un professore delle superiori e' di 30.430 Euro poco sotto per le scuole medie inferiori
Aumentare basandoci sulle ore in più settimanali vorrebbe dire raddoppiare la cifra sopracitata \sk\ Matteo spero che tu stia scherzando![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Lupi: "esuberi Alitalia sono 2251. Ricollocarli in Poste? non tocca al Governo definire, ma è una strada che si può verificare"
#tifiamoasteroide
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Io li raddoppierei all'istante, dato che sono tra i meno pagati d'Europa, e dare 60mila annui ad una persona che ha studiato 5 anni + abilitazione + concorso vinto, e che di mestiere deve educare le generazioni future non mi sembrerebbe una cosa così fuori dal mondo.
Ma il punto è un altro: è come se ad un operaio metalmeccanico, di colpo, il capo dicesse: bene, da domani lavori esattamente il doppio ma ti pago uguale. Accetteresti senza colpo ferire? Troveresti "uno scandalo" chiedere un raddoppio anche dello stipendio? In quel caso, altrochè, scommetto che ci sarebbe una sommossa generale.![]()
Segnalibri