Pagina 1591 di 3057 PrimaPrima ... 59110911491154115811589159015911592159316011641169120912591 ... UltimaUltima
Risultati da 15,901 a 15,910 di 30569
  1. #15901
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Sapessi la mia di rabbia... i contributi li verso dal '75 anche per pagare le pensioni di chi c'è andato con 15 anni 6 mesi e 1 giorno di contribuzione. E quando ho iniziato io a lavorare mi è stato detto che dopo 35 anni di contributi sarei andato in pensione con l'80% dell'ultima retribuzione.
    Che essendo svincolato dai contributi versati e esattamente il modo per farsi pagare la pensione da altri che lavorano e non solo "da se stessi".

    Degli aspetti invece deteriori come le pensioni baby, v. alla voce voto di scambio e danno erariale, preferisco non parlare per evitare il penale...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #15902
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    A pensarci.... A quest'ora potevo essere in pensione... E da diversi anni!
    Davvero! Pure io!
    Un bella pensione in culo al resto del mondo e magari intanto qualche lavoro in nero sempre in culo al resto del mondo.
    D'altra parte siam in Italia!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #15903
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sostanzialmente funziona così:
    - ogni lavoratore decide autonomamente dove allocare i propri contributi pensionistici, non esiste quindi alcun obbligo di destinarli al Governo: esiste anzi una vasta gamma di fondi pensionistici ai quali versare i propri contributi. Di fatto alla fine del mese il 10% del salario lordo ricevuto va dato in contributi pensionistici al fondo pensione o alla pensione governativa (ma il 95% dei cileni li versa ai fondi pensione privati), il lavoratore può decidere liberamente dove mettere quei soldi e decidere di mettere anche contributi aggiuntivi fino ad arrivare al 20% del salario.
    - i fondi pensione sono in regime pienamente concorrenziale e molto competitivo, il lavoratore può inoltre cambiare fondo pensione quando lo desidera senza alcuna motivazione
    - i rendimenti sui contributi versati nel fondo e derivanti dagli investimenti del fondo stesso, sono esenti da tassazione fino al momento del ricevimento della pensione, vengono tassati solo gli importi ricevuti a titolo di pensione
    - compito del Governo è duplice: 1) garantire trasparenza, libertà di accesso e assoluto rispetto delle condizioni contrattuali stabilite tra il lavoratore e il fondo pensione al fine di tutelare il lavoratore stesso; 2) garantire una pensione minima, finanziata dalla tassazione sulle prestazioni erogate dai fondi, ai soggetti che rimangono disoccupati per un certo tempo o che percepiscono un reddito molto basso e pertanto ottengono poco da una pensione legata ai contributi versati ad un fondo.

    Su questo sito ne parlano molto più chiaramente, io ti ho enucleato i concetti principali.

    JosePinera.com
    Grazie,Federico.Ottimo lavoro.

  4. #15904
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Nel frattempo non è passato (e meno male aggiungo ) il referendum per abolire la Legge Fornero. Inutile dire che ovviamente chi voleva abolirla non aveva certo intenzione di passare al sistema pensionistico cileno (che per me è quello migliore in assoluto) bensì di tornare al caro vecchio sistema pensionistico a ripartizione dove chi va in pensione guadagna una pensione pari al suo ultimo stipendio.

    Il che in un sistema demografico che vede la costante contrazione del tasso di natalità e un costante aumento della speranza di vita ha una sostenibilità pari a meno di 0 nel lungo termine e crea solamente una montagna di debito pubblico (ma tanto non è un problema ). Ma tanto pagheranno le nuove generazioni casomai, hanno pensato senza dubbio i sagaci propositori di questo utilissimo referendum.

    Fortunatamente un po' di sale in zucca alla Corte Costituzionale ce l'hanno ancora.
    Non ti ho mai quotato con tanta convinzione

  5. #15905
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Ti correggo Adri... 14 anni 6 mesi e 1 giorno.
    Il problema non è chi ci é andato (vorrei vedere chi avrebbe detto no...) ma chi ha permesso una porcata del genere.

    A pensarci.... A quest'ora potevo essere in pensione... E da diversi anni!
    Certamente non getto la croce addosso a questi. Sta di fatto che a loro non si può chiedere di tornare al lavoro, tanto meno un contributo di solidarieta. Contributo di solidarietà non si può chiedere a chi percepisce pensioni d'oro. E allora non rimane che mazzulare il povero operaio che si è fatto carico di innumerevoli riforme pensionistiche senza mai fiatare. E adesso, a questo povero operaio gli si chiede di starsene nuovamente zitto dopo l'ennesima scoppola e cosi, oltre ai sopra citati, dovrebbe farsi carico anche delle nuove generazioni.



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  6. #15906
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    Certamente non getto la croce addosso a questi. Sta di fatto che a loro non si può chiedere di tornare al lavoro, tanto meno un contributo di solidarieta. Contributo di solidarietà non si può chiedere a chi percepisce pensioni d'oro. E allora non rimane che mazzulare il povero operaio che si è fatto carico di innumerevoli riforme pensionistiche senza mai fiatare. E adesso, a questo povero operaio gli si chiede di starsene nuovamente zitto dopo l'ennesima scoppola e cosi, oltre ai sopra citati, dovrebbe farsi carico anche delle nuove generazioni.
    Ma anche no. Se tale operaio va in pensione con un sistema misto retributivo/contributivo é una perdita secca per lo stato e sono le nuove generazioni che si devono far carico di lui, un po' meno dopo la riforma Fornero, ma tanto più adesso che l'aspettativa di vita media ha raggiunto i 2732 anni.


  7. #15907
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sostanzialmente funziona così:
    - ogni lavoratore decide autonomamente dove allocare i propri contributi pensionistici, non esiste quindi alcun obbligo di destinarli al Governo: esiste anzi una vasta gamma di fondi pensionistici ai quali versare i propri contributi. Di fatto alla fine del mese il 10% del salario lordo ricevuto va dato in contributi pensionistici al fondo pensione o alla pensione governativa (ma il 95% dei cileni li versa ai fondi pensione privati), il lavoratore può decidere liberamente dove mettere quei soldi e decidere di mettere anche contributi aggiuntivi fino ad arrivare al 20% del salario.
    - i fondi pensione sono in regime pienamente concorrenziale e molto competitivo, il lavoratore può inoltre cambiare fondo pensione quando lo desidera senza alcuna motivazione
    - i rendimenti sui contributi versati nel fondo e derivanti dagli investimenti del fondo stesso, sono esenti da tassazione fino al momento del ricevimento della pensione, vengono tassati solo gli importi ricevuti a titolo di pensione
    - compito del Governo è duplice: 1) garantire trasparenza, libertà di accesso e assoluto rispetto delle condizioni contrattuali stabilite tra il lavoratore e il fondo pensione al fine di tutelare il lavoratore stesso; 2) garantire una pensione minima, finanziata dalla tassazione sulle prestazioni erogate dai fondi, ai soggetti che rimangono disoccupati per un certo tempo o che percepiscono un reddito molto basso e pertanto ottengono poco da una pensione legata ai contributi versati ad un fondo.

    Su questo sito ne parlano molto più chiaramente, io ti ho enucleato i concetti principali.

    JosePinera.com
    Molto simile al sistema svizzero, peraltro.


  8. #15908
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Molto simile al sistema svizzero, peraltro.
    E a quello USA no ?

  9. #15909
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    E a quello USA no ?
    No. Negli US le forme di previdenza complementari hanno un rilievo molto minore che in Svizzera (e, a quanto pare, che in Cile).


  10. #15910
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Industria, Brescia prima provincia d’Europa: vale 10,1 miliardi - Corriere.it

    Sorpreso che sia ancora così ma durerà poco, se continuiamo a tirarci dietro 'sto carrozzone.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •