Pagina 1581 di 3057 PrimaPrima ... 58110811481153115711579158015811582158315911631168120812581 ... UltimaUltima
Risultati da 15,801 a 15,810 di 30569
  1. #15801
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?



  2. #15802
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma infatti(lo dico sia a Fabio che a Fenrir,che anche su questo mi trova in disaccordo con lui)non si può fare di tutta l'erba un fascio:le entrate nell'eurozona successive al 2008 sono state molto più ponderate,per cui non possiamo mettere Estonia,Lettonia e Lituania(che hanno fatto non poche riforme strutturali prima di entrare)sullo stesso piano delle cicale greche.
    Domenico, mi sbaglierò ...
    ma parlare di grandi cose (come fanno alcuni commentatori per l'UE e la BCE) per la Lituania mi pare un po' fuori luogo

    stiamo parlando di una nazione di 3 milioni di abitanti, non è neanche una "potenza" regionale
    è una regione media italiana, è una città come Roma

    dire che, come fanno alcuni, che è un fiore all'occhiello per me lascia il tempo che trova

    per la BCE e l'UE è un granello di sabbia, non sposta di una virgola la nostra debolezza europea intrinseca
    "un'altra nazione che entra nella moneta unica..."

    noi stiamo aumentando il numero di nazioni, il numero di abitanti che utilizzano l'Euro
    ma all'estero è e rimane sempre il Dollaro come moneta di scambi transnazionali
    e gli Stati Uniti non permetteranno di far abdicare il loro denaro come motore dell'economia mondiale
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #15803
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    Domenico, mi sbaglierò ...
    ma parlare di grandi cose (come fanno alcuni commentatori per l'UE e la BCE) per la Lituania mi pare un po' fuori luogo

    stiamo parlando di una nazione di 3 milioni di abitanti, non è neanche una "potenza" regionale
    è una regione media italiana, è una città come Roma

    dire che, come fanno alcuni, che è un fiore all'occhiello per me lascia il tempo che trova

    per la BCE e l'UE è un granello di sabbia, non sposta di una virgola la nostra debolezza europea intrinseca
    "un'altra nazione che entra nella moneta unica..."

    noi stiamo aumentando il numero di nazioni, il numero di abitanti che utilizzano l'Euro
    ma all'estero è e rimane sempre il Dollaro come moneta di scambi transnazionali
    e gli Stati Uniti non permetteranno di far abdicare il loro denaro come motore dell'economia mondiale
    Ma è una cosa è avere la terza moneta di riferimento mondiale,ossia la terza valuta di riserva,una cosa è il frazionamento dell'ognun per sé,nani e sovrani.
    La Lituania,fino a prova contraria(che nessuno mi ha ancora portato)prima di entrare nell'euro ha fatto anticamera e riforme strutturali,quindi non vedo dove sia il problema legato alla sua entrata.Salvo che si tratti di un'obiezione di principio.

  4. #15804
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma è una cosa è avere la terza moneta di riferimento mondiale,ossia la terza valuta di riserva,una cosa è il frazionamento dell'ognun per sé,nani e sovrani.
    La Lituania,fino a prova contraria(che nessuno mi ha ancora portato)prima di entrare nell'euro ha fatto anticamera e riforme strutturali,quindi non vedo dove sia il problema legato alla sua entrata.Salvo che si tratti di un'obiezione di principio.
    no, non è un'obiezione di principio

    il problema dell'Europa e della sua moneta si riconduce ad avere idee molto labili su come gestire il tutto

    mi spiego meglio:


    • abbiamo una litigiosità tra paesi partecipanti all'Unione che è disarmante
    • di comune abbiamo ben poco, ti risulta che esista una direzione sovranazionale che decida per la

    a) Difesa
    b) Esteri
    c) Tasse (Olanda che sta attraendo società per pagare meno tasse, Irlanda lo è da anni, e così via)


    • per decidere una qualsiasi cosa alla fine si vedono 3 diverse anime europee (quella Latina/Mediterranea, Germanica/Scandinava e alla fine quella Slava) più paesi che se ne vanno per conto loro (Inghilterra tanto per fare un nome)
    • per la BCE Draghi dice una cosa mentre Weidmann ne dice un'altra opposta


    insomma prima di definire regole valide per tutti e che diano un senso alla direzione, noi stiamo facendo entrare tutti ben sapendo che l'entropia può solo aumentare e non sono le riforme strutturali di una nazione piccola a cambiare il corso degli eventi

    mi trovo d'accordo su alcuni punti di questo articolo

    LA COSTRUZIONE DI UN’EUROPA CHE… NON C’È
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #15805
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    no, non è un'obiezione di principio

    il problema dell'Europa e della sua moneta si riconduce ad avere idee molto labili su come gestire il tutto

    mi spiego meglio:


    • abbiamo una litigiosità tra paesi partecipanti all'Unione che è disarmante
    • di comune abbiamo ben poco, ti risulta che esista una direzione sovranazionale che decida per la

    a) Difesa
    b) Esteri
    c) Tasse (Olanda che sta attraendo società per pagare meno tasse, Irlanda lo è da anni, e così via)


    • per decidere una qualsiasi cosa alla fine si vedono 3 diverse anime europee (quella Latina/Mediterranea, Germanica/Scandinava e alla fine quella Slava) più paesi che se ne vanno per conto loro (Inghilterra tanto per fare un nome)
    • per la BCE Draghi dice una cosa mentre Weidmann ne dice un'altra opposta


    insomma prima di definire regole valide per tutti e che diano un senso alla direzione, noi stiamo facendo entrare tutti ben sapendo che l'entropia può solo aumentare e non sono le riforme strutturali di una nazione piccola a cambiare il corso degli eventi

    mi trovo d'accordo su alcuni punti di questo articolo

    LA COSTRUZIONE DI UN’EUROPA CHE… NON C’È
    Sono molto d'accordo con te... e in parte con quell'articolo.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #15806
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    no, non è un'obiezione di principio

    il problema dell'Europa e della sua moneta si riconduce ad avere idee molto labili su come gestire il tutto

    mi spiego meglio:


    • abbiamo una litigiosità tra paesi partecipanti all'Unione che è disarmante
    • di comune abbiamo ben poco, ti risulta che esista una direzione sovranazionale che decida per la

    a) Difesa
    b) Esteri
    c) Tasse (Olanda che sta attraendo società per pagare meno tasse, Irlanda lo è da anni, e così via)


    • per decidere una qualsiasi cosa alla fine si vedono 3 diverse anime europee (quella Latina/Mediterranea, Germanica/Scandinava e alla fine quella Slava) più paesi che se ne vanno per conto loro (Inghilterra tanto per fare un nome)
    • per la BCE Draghi dice una cosa mentre Weidmann ne dice un'altra opposta


    insomma prima di definire regole valide per tutti e che diano un senso alla direzione, noi stiamo facendo entrare tutti ben sapendo che l'entropia può solo aumentare e non sono le riforme strutturali di una nazione piccola a cambiare il corso degli eventi

    mi trovo d'accordo su alcuni punti di questo articolo

    LA COSTRUZIONE DI UN’EUROPA CHE… NON C’È
    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sono molto d'accordo con te... e in parte con quell'articolo.
    Ma tutti chi???
    Sono entrati 3 Paesi negli ultimi 5 anni e tutti hanno fatto riforme strutturali numero n. volte fatte da quelle da Italia e Grecia a fine anni 90'(soprattutto Grecia).
    Il problema è stata la prima fase dell'eurozona:è stato allora che si sono imbarcati Paesi ad economie che andavano avanti a suon di svalutazioni competitive ma che avevano dietro in sostanza,di loro,sistemi economici a-competitivi.

  7. #15807
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma tutti chi???
    Sono entrati 3 Paesi negli ultimi 5 anni e tutti hanno fatto riforme strutturali numero n. volte fatte da quelle da Italia e Grecia a fine anni 90'(soprattutto Grecia).
    Il problema è stata la prima fase dell'eurozona:è stato allora che si sono imbarcati Paesi ad economie che andavano avanti a suon di svalutazioni competitive ma che avevano dietro in sostanza,di loro,sistemi economici a-competitivi.
    Si sono d'accordo

  8. #15808
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma tutti chi???
    semplice
    definire le regole nell'UE e nella BCE
    mi pare di essere stato chiaro con le domande che ti avevo fatto nel post

    ti pare che abbiamo una politica estera comune? la risposta è no, ognuno pensa ai propri affari, convenienze (se vuoi ti faccio qualche esempio lampante in un prossimo post, basta che me lo chiedi... )
    ti pare che abbiamo una politica della difesa comune? anche qui la risposta è no
    ti pare che abbiamo una tassazione identica per tutti? pure qui la risposta è no e gli esempi già li ho fatti

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sono entrati 3 Paesi negli ultimi 5 anni e tutti hanno fatto riforme strutturali numero n. volte fatte da quelle da Italia e Grecia a fine anni 90'(soprattutto Grecia).
    Il problema è stata la prima fase dell'eurozona:è stato allora che si sono imbarcati Paesi ad economie che andavano avanti a suon di svalutazioni competitive ma che avevano dietro in sostanza,di loro,sistemi economici a-competitivi.

    quindi, sono entrati 3 staterelli / regioni (perchè questi sono, con tutto il rispetto parlando) che hanno i conti in ordine ed è tutto a posto?

    la BCE ha tante anime all'interno, ma è ovvio che sia così per come è stata pensata all'inizio
    a questo punto conta più quello che dice la Bundesbank che Draghi
    Weidmann e compagnia (vedi Finlandia) si stanno accorgendo che così la situazione è insostenibile? perché non si sono inc...zzati prima, invece di far entrare allegramente la Grecia?
    "tutto OK... benvenuti " ... e ora fanno i risentiti chiedendo disciplina e ordine?

    (per intenderci come hanno fatto anche le "società" come S&P, Fitch e Moody's... e queste decidono i destini del Mondo finanziario? e io mi dovrei fidare? ma per favore...)


    prima si fanno le regole e poi si accettano le iscrizioni, mentre invece noi stiamo navigando a vista
    non si sa chi rema e chi deve stare al timone

    l'unica cosa che posso dire è "bravi" ai 3 stati, ma da qui a essere fiducioso per il mio Continente ce ne passa
    e, ripeto, Fenrir parlando dell'Estonia ha messo la pulce nell'orecchio. Possibile che gli stati scandinavi siano così ciechi e altezzosi? oppure c'è qualcosa dietro che giustifica il loro atteggiamento?
    io non lo so, cerco di informarmi, non prendo posizioni, attendo sperando di saperne di più


    precedentemente avevi detto:
    Ma è una cosa è avere la terza moneta di riferimento mondiale,ossia la terza valuta di riserva,una cosa è il frazionamento dell'ognun per sé,nani e sovrani.
    se è per questo prima dell'avvento Euro c'era il Deutsche Markche era, per importanza, la seconda valuta mondiale
    quindi siamo leggermente regrediti
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #15809
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    semplice
    definire le regole nell'UE e nella BCE
    mi pare di essere stato chiaro con le domande che ti avevo fatto nel post

    ti pare che abbiamo una politica estera comune? la risposta è no, ognuno pensa ai propri affari, convenienze (se vuoi ti faccio qualche esempio lampante in un prossimo post, basta che me lo chiedi... )
    ti pare che abbiamo una politica della difesa comune? anche qui la risposta è no
    ti pare che abbiamo una tassazione identica per tutti? pure qui la risposta è no e gli esempi già li ho fatti




    quindi, sono entrati 3 staterelli / regioni (perchè questi sono, con tutto il rispetto parlando) che hanno i conti in ordine ed è tutto a posto?

    la BCE ha tante anime all'interno, ma è ovvio che sia così per come è stata pensata all'inizio
    a questo punto conta più quello che dice la Bundesbank che Draghi
    Weidmann e compagnia (vedi Finlandia) si stanno accorgendo che così la situazione è insostenibile? perché non si sono inc...zzati prima, invece di far entrare allegramente la Grecia?
    "tutto OK... benvenuti " ... e ora fanno i risentiti chiedendo disciplina e ordine?

    (per intenderci come hanno fatto anche le "società" come S&P, Fitch e Moody's... e queste decidono i destini del Mondo finanziario? e io mi dovrei fidare? ma per favore...)


    prima si fanno le regole e poi si accettano le iscrizioni, mentre invece noi stiamo navigando a vista
    non si sa chi rema e chi deve stare al timone

    l'unica cosa che posso dire è "bravi" ai 3 stati, ma da qui a essere fiducioso per il mio Continente ce ne passa
    e, ripeto, Fenrir parlando dell'Estonia ha messo la pulce nell'orecchio. Possibile che gli stati scandinavi siano così ciechi e altezzosi? oppure c'è qualcosa dietro che giustifica il loro atteggiamento?
    io non lo so, cerco di informarmi, non prendo posizioni, attendo sperando di saperne di più


    precedentemente avevi detto:


    se è per questo prima dell'avvento Euro c'era il Deutsche Markche era, per importanza, la seconda valuta mondiale
    quindi siamo leggermente regrediti
    E oggi la 2° valuta internazionale è l'euro

  10. #15810
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    E oggi la 2° valuta internazionale è l'euro
    allora Stefano dillo a Josh che l'ha definita 3^ valuta
    ma non è quello che conta, è tutto il discorso

    ho posto delle domande, dubbi, perplessità
    non è il ranking di una moneta che al momento risolve i problemi che abbiamo
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •