Riguardo il Bund non è certo stato colpa della bassa liquidità dei mercati secondari (a proposito, bassa liquidità ?!?!?![]()
), ma semplicemente lo short su quei titoli, visto i (non !) rendimenti raggiunti, era servito su un piatto d'argento !
Riguardo poi il QE, aumento dei tassi ed eventuali conseguenze occhio a non pensare a logiche/reazíoni passate: il mondo è cambiato e sta cambiando, quello era una volta in tal senso probabilmente oggi e domani non sarà più valido !
Cosi' i tassi aumenteranno e i primi saranno gli USA, solo però a crisi greca risolta (vedrete se non andrà cosi'....), ma non pensate a chissà quali rialzi: tendenzialmente si rimarrà sempre a livelli decisamente bassi, se poi paragonati al passato, perchè ora (ma anche "domani") l'economia (almeno americana, europea e giapponese, ma forse non solo...) necessita di tassi sostanzialmente bassi, perchè va comunque sostenuta anche quando sembra "tirare", pur magari con anche un pò di inflazione.
Diversamente non si spiegherebbe l'attuale, ancora, politica monetaria accomodante in USA, pur con l'economia che va ed in presenza di inflazíone: la Yellen ha ben spiegato questa cosa qualche mese fa, dicendo sostanzialmente che l'attuale livello dei tassi a zero è comunque coerente con lo scenario macro-economico attuale !
Ripeto, occhio che il passato in tal senso è, forse, veramente passato.....
![]()
la BCE non e' solo una banca.....o meglio,dietro a istituti cosi' importanti,ci sono persone ,gruppi di potere che attraverso il denaro(debiti in questo caso) mirano a detenere il potere e influenzare le politiche sia economiche che sociali .....se ci pensi bene e' cosi;oggi nessuna nazione puo' avere una politica propria,autonomia decisionale nulla in ogni campo,perche? perche' tutto passa attraverso il debito pubblico....quindi chi detetiene il debito di un certo paese ne detene il potere...noi poveri cristi crediamo che sia una questione economica,in realta' e' politica...insomma dove prima ci volevano i carri armati per conquistare il potere,oggi basta la finanza....
I tre principali creditori "ufficiali" della Grecia sono Germania, Francia e Italia: Stati, appunto, non banche.
Non ho ben chiaro quindi due cose:
a) perchè si tirano in ballo le banche (di altri paesi) in caso di default di un paese.
b) perchè ma, soprattutto COME, Draghi debba fare SOLO l'interesse dei banchieri !
Sul punto b) sono proprio curioso......
![]()
Segnalibri