Pagina 1666 di 3057 PrimaPrima ... 66611661566161616561664166516661667166816761716176621662666 ... UltimaUltima
Risultati da 16,651 a 16,660 di 30569
  1. #16651
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ma quindi le baby pensioni la corruzione i mlioni di posti pubblici sarebbero stati creati dalle banche per avere poi un bel credito da riscuotere ? O sono scelte sbagliate dei governi di quel paese ?

    E se un paese fa default non riuscisse piu' a pagare le pensioni e i dipendenti pubblici ( forze dell'ordine comprese ) dici ancora che chi ci rimette veramente sono le banche ?
    non ho detto questo...dico che alle banche interessa solo la solvenza o meno di un paese,punto....se un paese risulta insolvente verso le banche ,non vuol dire che non possa pagare i suoi dipendenti....dove sta scritto?

  2. #16652
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    non ho detto questo...dico che alle banche interessa solo la solvenza o meno di un paese,punto....se un paese risulta insolvente verso le banche ,non vuol dire che non possa pagare i suoi dipendenti....dove sta scritto?
    Il default tecnicamente è quello . Ma poi scusa tu che banche conosci che ti prestano i soldi e poi non li rivogliono indietro ?

  3. #16653
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Il default tecnicamente è quello . Ma poi scusa tu che banche conosci che ti prestano i soldi e poi non li rivogliono indietro ?
    L'ultimo "haircut" greco l'hanno pagato i creditori privati e non le banche...

  4. #16654
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Cosa che accade con TUTTI i Presidenti del Consiglio: ricevono l'incarico dal Presidente della Repubblica.
    Ripeto quanto scritto prima: nessun Presidente del Consiglio è eletto dai cittadini. I cittadini eleggono i loro rappresentanti in Parlamento, e basta. Sono questi a formare i governi e a proporre (sottolineo proporre) un candidato.
    Nell'esempio da te fatto, non c'è niente di antidemocratico o di insolito: è stato proposto un Presidente del Consiglio e il Parlamento (da te e da me eletto) ha accettato. Punto. Tutto il resto sono chiacchiere.
    lo ripeto: dal punta di vista costituzionale e' tutto in regola..ma 1) e' evidente che e' una forzatura,altrimenti sarebbe prassi ad ogni legislatura.....2)una legge,un articolo della costituzione puo' essere benissimo anti-democratico---

  5. #16655
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Il default tecnicamente è quello . Ma poi scusa tu che banche conosci che ti prestano i soldi e poi non li rivogliono indietro ?
    nessuna...ma non credo che sia l'esempio giusto

  6. #16656
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    L'ultimo "haircut" greco l'hanno pagato i creditori privati e non le banche...
    mi puoi spiegare cosa vuoi dire?

  7. #16657
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da matteobg Visualizza Messaggio
    considerando le attuali condizioni di bassissima liquidità nei mercati secondari non serve nemmeno chissà quale evento per causare bruschi movimenti nei mercati obbligazionari, come si è' visto nel corso degli scorsi due mesi con i bund tedeschi. Prima o poi i nodi vengono al pettine è maggiore il QE, più brusco il ritorno alla realtà.
    Riguardo il Bund non è certo stato colpa della bassa liquidità dei mercati secondari (a proposito, bassa liquidità ?!?!? ), ma semplicemente lo short su quei titoli, visto i (non !) rendimenti raggiunti, era servito su un piatto d'argento !

    Riguardo poi il QE, aumento dei tassi ed eventuali conseguenze occhio a non pensare a logiche/reazíoni passate: il mondo è cambiato e sta cambiando, quello era una volta in tal senso probabilmente oggi e domani non sarà più valido !

    Cosi' i tassi aumenteranno e i primi saranno gli USA, solo però a crisi greca risolta (vedrete se non andrà cosi'.... ), ma non pensate a chissà quali rialzi: tendenzialmente si rimarrà sempre a livelli decisamente bassi, se poi paragonati al passato, perchè ora (ma anche "domani") l'economia (almeno americana, europea e giapponese, ma forse non solo...) necessita di tassi sostanzialmente bassi, perchè va comunque sostenuta anche quando sembra "tirare", pur magari con anche un pò di inflazione.

    Diversamente non si spiegherebbe l'attuale, ancora, politica monetaria accomodante in USA, pur con l'economia che va ed in presenza di inflazíone: la Yellen ha ben spiegato questa cosa qualche mese fa, dicendo sostanzialmente che l'attuale livello dei tassi a zero è comunque coerente con lo scenario macro-economico attuale !

    Ripeto, occhio che il passato in tal senso è, forse, veramente passato.....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #16658
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    nessuna...ma non credo che sia l'esempio giusto
    Bhe, in grande mi sembra che invece l'esempio sia giusto. I soldi alla Grecia per pagare gli stipendi e le pensioni qualcuno li ha prestati. Siano le banche , siano i tedeschi gli inglesi o i marziani adesso quei soldi qualcuno li rivuole indietro.

  9. #16659
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Bhe, in grande mi sembra che invece l'esempio sia giusto. I soldi alla Grecia per pagare gli stipendi e le pensioni qualcuno li ha prestati. Siano le banche , siano i tedeschi gli inglesi o i marziani adesso quei soldi qualcuno li rivuole indietro.
    la BCE non e' solo una banca.....o meglio,dietro a istituti cosi' importanti,ci sono persone ,gruppi di potere che attraverso il denaro(debiti in questo caso) mirano a detenere il potere e influenzare le politiche sia economiche che sociali .....se ci pensi bene e' cosi;oggi nessuna nazione puo' avere una politica propria,autonomia decisionale nulla in ogni campo,perche? perche' tutto passa attraverso il debito pubblico....quindi chi detetiene il debito di un certo paese ne detene il potere...noi poveri cristi crediamo che sia una questione economica,in realta' e' politica...insomma dove prima ci volevano i carri armati per conquistare il potere,oggi basta la finanza....

  10. #16660
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Bhe, in grande mi sembra che invece l'esempio sia giusto. I soldi alla Grecia per pagare gli stipendi e le pensioni qualcuno li ha prestati. Siano le banche , siano i tedeschi gli inglesi o i marziani adesso quei soldi qualcuno li rivuole indietro.
    I tre principali creditori "ufficiali" della Grecia sono Germania, Francia e Italia: Stati, appunto, non banche.

    Non ho ben chiaro quindi due cose:

    a) perchè si tirano in ballo le banche (di altri paesi) in caso di default di un paese.

    b) perchè ma, soprattutto COME, Draghi debba fare SOLO l'interesse dei banchieri !


    Sul punto b) sono proprio curioso......




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •