Pagina 1724 di 3057 PrimaPrima ... 72412241624167417141722172317241725172617341774182422242724 ... UltimaUltima
Risultati da 17,231 a 17,240 di 30569
  1. #17231
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Beh, era in prima pagina la settimana scorsa...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #17232
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/08/11
    Località
    rufina (FI)
    Età
    46
    Messaggi
    735
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Una mossa tipicamente di destra liberale , volta ad incrementare il nostro già devastato tessuto sociale, fatto di evasione dilagante ( aumentata negli ultimi anni sempre da parte dei soliti chiaramente ) corruzione e clientelismo . Questo in Francia non ci sarà mai almeno ai nostri livelli ............

  3. #17233
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da neveaiosa Visualizza Messaggio
    Una mossa tipicamente di destra liberale , volta ad incrementare il nostro già devastato tessuto sociale, fatto di evasione dilagante ( aumentata negli ultimi anni sempre da parte dei soliti chiaramente ) corruzione e clientelismo . Questo in Francia non ci sarà mai almeno ai nostri livelli ............
    Infatti vedendo qualche post sopra la Francia è davvero un grande Paese da prendere a modello

    Effettivamente nella gara a chi arriverà prima al socialismo reale (quello monetario esiste già dal 1914) la Francia potrebbe perfino essere in vantaggio rispetto a noi, specie dopo questa mossa eccezionalmente liberale (hai detto bene...si tratta della prima politica davvero liberale da eoni).

    ******

    Io sull'argomento relativo al limite del contante mi sono già espresso precedentemente. Almeno su una cosa quindi concordo col Bassini: banda risparmiata . Ma solo su quella. Per il resto non c'è nessuno studio ne alcuna prova che dimostri la correlazione tra aumento del limite e aumento dell'evasione fiscale. Al contrario, si può ben vedere come quando il Governo Monti ha abbassato il limite a 999,99 Euro l'evasione fiscale non sia minimamente diminuita. D'altra parte non ci sarebbe neppure tutto questo mistero dietro: la maggior parte della grande evasione è infatti legata a conti esteri e simili.

    Oltre a ciò mi appare davvero assurda l'idea per cui la limitazione al contante favorirebbe il "tessuto sociale" (termine su cui avrei molto da ridire ma tant'è...). In Germania non esiste alcun limite al contante (e son tutti li che evadono infatti ). Negli Stati Uniti il limite è a 50K $ (e anche lì non paga mai nessuno ). In Austria 40K Euro.

    Solo da noi esiste una legge liberticida come quella del limite a 999,99 Euro, che con il pretesto di combattere l'evasione (in realtà il vero obiettivo è un altro, cioè salvare il deretano alle banche italiane indebitate fino al collo e ridurre il pericolo di corsa agli sportelli che le manderebbe in bancarotta) impedisce agli individui di usare la forma di pagamento che desiderano per effettuare scambi e transazioni di vario tipo. Altrochè tessuto sociale, il limite a 999,99 Euro del contante è semplicemente una vaccata priva di ogni fondamento e per una volta faccio un plauso al Governo se mai alzerà il limite, anche se passare da li a 3000 Euro non è che cambi tantissimo...ma è già qualcosa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #17234
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Effettivamente nella gara a chi arriverà prima al socialismo reale (quello monetario esiste già dal 1914) la Francia potrebbe perfino essere in vantaggio rispetto a noi, specie dopo questa mossa eccezionalmente liberale (hai detto bene...si tratta della prima politica davvero liberale da eoni).
    Sei sicuro di aver chiaro il concetto di liberale?
    Perchè l'affermazione di cui sopra, pur se condita da faccina, mi fa venire un mare di dubbi.


    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Per il resto non c'è nessuno studio ne alcuna prova che dimostri la correlazione tra aumento del limite e aumento dell'evasione fiscale.
    In effetti servirebbe uno studio decisamente approfondito: è ovvio che l'evasione fiscale infatti avviene sfruttando mezzi di pagamento tracciabili.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Al contrario, si può ben vedere come quando il Governo Monti ha abbassato il limite a 999,99 Euro l'evasione fiscale non sia minimamente diminuita.
    Qui invece, pur tenendo presente che si tratta di stime, qualche numerello a supporto servirebbe.
    Comunque una cosa è sicura: NON è SOLO il limite del contante a risolvere il problema dell'evasione. E credo che nessuno si sogni di affermarlo.
    Quello che frena l'evasione, come ogni crimine, è la certezza della pena.
    Se, viceversa, hai la ragionevole certezza di farla franca te ne sbatti di qualsiasi limite.
    Come si fa ad avere questa ragionevole certezza? Semplice: dai messaggi che manda l'autorità.
    Se io fossi un evasore, anche solo potenziale, di fronte a messaggi tipo "banche dati incrociate" mi cago addosso mentre di fronte a messaggi tipo "aumenta il limite di uso del contante" mi sento sollevato.
    Non so gli altri evasori, anche solo potenziali, ma dubito ragionino diversamente.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Solo da noi esiste una legge liberticida come quella del limite a 999,99 Euro
    E esattamente la tua libertà come risulterebbe limitata? La mia per niente, come mai? In cosa differiamo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    , che con il pretesto di combattere l'evasione (in realtà il vero obiettivo è un altro, cioè salvare il deretano alle banche italiane indebitate fino al collo e ridurre il pericolo di corsa agli sportelli che le manderebbe in bancarotta)
    Sai vero che l'innalzamento del limite è solo per la transazioni tra privati a quanto ho letto?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #17235
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Al riguardo sottoscrivo pienamente questo articolo: Tetto al contante: un falso mito molto popolare - LeoniBlog


  6. #17236
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/08/11
    Località
    rufina (FI)
    Età
    46
    Messaggi
    735
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Leggendo le varie interpretazioni deduco che la maggioranza di voi dà per scontato che in Italia si facciano poche fatture e scontrini ( dubito che non sia vero) e purtroppo è cosi'.Da noi l'82 % delle persone usa il contante rispetto al circa 60% dell'UE . In Danimarca il limite è a 13 mila euro perchè l'evasione è pressocchè inesistente quindi si capisce il perchè. Semplice in Italia si continua a dare la possibilità a chi già evade di continuare a farlo e a chi paga sempre le tasse ( dipendenti che non possono eludere) di continuare a farlo sempre di piu'.
    Da noi il tetto dei contantia 999,9 € era un deterrente all'utilizzo smodato del conatnte spesso senza fattura o scontrino.Nell'articolo si parla del prezzo maggiorato per la fattura dell'idraulico , ma se vogliamo che diminuisca l'imposizione delle tasse bisogna anche pagarle democraticamente tutti.E chi ha di piu' deve pagare piu' tasse.

  7. #17237
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/08/11
    Località
    rufina (FI)
    Età
    46
    Messaggi
    735
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Infatti vedendo qualche post sopra la Francia è davvero un grande Paese da prendere a modello

    Effettivamente nella gara a chi arriverà prima al socialismo reale (quello monetario esiste già dal 1914) la Francia potrebbe perfino essere in vantaggio rispetto a noi, specie dopo questa mossa eccezionalmente liberale (hai detto bene...si tratta della prima politica davvero liberale da eoni).

    Questo è un male , per noi

    Scherzi a parte il mio intervento era volto a far riflettere che la devastazione del tessuto sociale è frutto di una sbagliata modulazione del pagamneto delle tasse ( da noi i maggiori evasori non sono di certo i dipendenti) e quindi se chi paga le tasse sono sempre i soliti dove si prendono i soldi per pagare la Sanità ( da qui devastazione tessuto sociale) perchè se devi pagare 10 e hai 4 dove lo prendi il rimanente ( probabilmente lo sanno già........) FuMBnel ha ragione quando dice che ci vorrebbe la certezza della pena perchè l'evasioen è dilagante e l'aumento del contante incoraggia a fare sia l'evasione che la corruzione pratica che in Francia per fortuna loro conoscono mooolto meno ( su questo sono molto piu' vicini al socialismo reale beati loro......

  8. #17238
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Al riguardo sottoscrivo pienamente questo articolo: Tetto al contante: un falso mito molto popolare - LeoniBlog
    Se qualcuno mi spiega come sia conciliabile quanto sotto, parte sottolineata e parte bold, magari sottoscrivo anch'io.

    <<l’impegno a valutare l’innalzamento della soglia stabilita dal governo Monti, in parallelo all’avanzamento degli obblighi di fatturazione elettronica e di tracciabilità dei pagamenti.>>
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #17239
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da neveaiosa Visualizza Messaggio
    ma se vogliamo che diminuisca l'imposizione delle tasse bisogna anche pagarle democraticamente tutti.
    Magari fosse , in questo sono parzialmente d'accordo con Stau.
    La vera ragione è l'equità: non si capisce perchè nella stessa società ci sia chi non può evadere e chi invece sì e quindi, come direbbero a Oxford, può fare il frocio col culo altrui.
    Se l'evasione è un fenomeno non solo non deplorevole, ma addirittura accettabile perchè fa aumentare i consumi (cazzata sesquipedale se ce n'è una; vera solo nell'ipotesi in cui nel tessuto economico tutti evadano esattamente nello stesso modo) allora perchè non dare la possibilità a tutti di evadere così in breve tempo avremmo un'economia floridissima?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #17240
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sei sicuro di aver chiaro il concetto di liberale?
    Perchè l'affermazione di cui sopra, pur se condita da faccina, mi fa venire un mare di dubbi.




    In effetti servirebbe uno studio decisamente approfondito: è ovvio che l'evasione fiscale infatti avviene sfruttando mezzi di pagamento tracciabili.



    Qui invece, pur tenendo presente che si tratta di stime, qualche numerello a supporto servirebbe.
    Comunque una cosa è sicura: NON è SOLO il limite del contante a risolvere il problema dell'evasione. E credo che nessuno si sogni di affermarlo.
    Quello che frena l'evasione, come ogni crimine, è la certezza della pena.
    Se, viceversa, hai la ragionevole certezza di farla franca te ne sbatti di qualsiasi limite.
    Come si fa ad avere questa ragionevole certezza? Semplice: dai messaggi che manda l'autorità.
    Se io fossi un evasore, anche solo potenziale, di fronte a messaggi tipo "banche dati incrociate" mi cago addosso mentre di fronte a messaggi tipo "aumenta il limite di uso del contante" mi sento sollevato.
    Non so gli altri evasori, anche solo potenziali, ma dubito ragionino diversamente.



    E esattamente la tua libertà come risulterebbe limitata? La mia per niente, come mai? In cosa differiamo?



    Sai vero che l'innalzamento del limite è solo per la transazioni tra privati a quanto ho letto?
    Ma straquoto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •