E questo sarebbe ottimale, perchè si eviterebbe un colossale spreco di tempo e carta.
Il limite all'uso del contante invece, secondo me, è una corbelleria fatta solo per far figura e per far vedere che si combatte l'evasione.
Credo un pagamento (che sia di una fattura, di imposte, di quant'altro) debba poter essere fatto in qualsiasi modo. Le aziende, i professionisti e i consumatori non dovrebbero avere alcun ostacolo ai consumi e allo spendere.
Lou soulei nais per tuchi
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In che senso? A parte che bar e ristoranti sono un caso limite, praticamente su tutto si sanno le quantità necessarie alla trasformazione, ed è sufficiente applicare un ampio margine di tolleranza su materie prime / prodotti sfusi. In ogni caso i limiti al contante sono una soluzione stupida:o lo elimini del tutto (e io sarei d'accordissimo), oppure mettere limiti simili è comunque inutile perchè una soluzione si trova sempre.
E' un ostacolo sì, ma non per la privacy (qui non c'entra niente secondo me..).
E' un ostacolo perchè se io voglio pagare 1.500 euro di imposte in contanti non posso farlo. E la cosa mi dà parecchio, parecchio, fastidio visto che sono soldi che sto versando allo Stato. Se ho dei contanti voglio poterne disporre quanto, come mi pare e per pagare quello che mi pare, è il minimo in un Paese civile. Limite ai pagamenti? Ma stiamo scherzando?![]()
Lou soulei nais per tuchi
E se sfori la tolleranza che succede? Che sei un'evasore? O che devi dimostrare che ti è caduta la botte o un pallet di uova?
Detta così mi ricordano gli studi di settore in altra salsa.
Ah ok. Allora potremmo iniziare a ragionarci.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh, no. Gli studi di settore sono una stima sul presunto fatturato, qua invece si tratterebbe di dimostrare come mai ci siano tali differenze tra acquisti e vendite. Cosa che peraltro in moltissimi esercizi è semplicissima, pensa a qualsiasi negozio che venda prodotti, alimentari e non. Nel caso delle trasformazioni (dal bar al falegname) invece mi rendo conto che sia più complesso.
In Germania mi pare che non c'è limite al contante
Segnalibri