Cioè fammi capire bene... Insegnare ai giovani il rispetto delle regole, in questo caso della compliance fiscale, sarebbe "indottrinamento"?
E l'alternativa "non indottrinante" invece quale sarebbe? L'ognuno faccia quel cazzo che vuole, ovvero la legge della giungla, che, specie in materia fiscale, tanti buoni risultati ha dato al nostro Paese come ben si vede ogni giorno?
Se un sistema economico funziona male le sue regole, a cominciare dalla leva fiscale, si cambiano. Ma le regole vigenti si rispettano.
E andrebbero rispettate tanto più quanto più si è in un'arena in cui il presupposto non è comune. Detta in termini meno criptici: è facile fare quelli che "protestano" evadendo il fisco quando c'è un'intera platea che questo non può permetterselo. Detta in termini ancora meno criptici: è facile fare i froci col culo altrui.
Tutti quelli che "protestano" contro questo stato di cose hanno in mano una soluzione facilissima: farsi promotori dell'abolizione del sostituto d'imposta. Io sarò in prima linea con loro. Poi i contratti li regoliamo privatamente e il pagamento sempre in banconote di piccolo taglio visto che tanto la quantità di contante che gira non è un problema per quanto riguarda l'evasione (cit.)...
Io sono ancora meno contento che mia figlia su un forum possa leggere che qualcuno incita il prossimo a incular suo fratello. Ma qui si tratta di gusti... L'altro problema può provare a risolverlo col voto attivo o meglio ancora passivo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E anche fosse?Non è quello il problema.
Se indico la luna perchè guardare il dito?
I pensionati sono un enorme problema, e c'è poco da girarci intorno. Quanti sono quelli che hanno effettivamente versato tanti contributi quanta la pensione che percepiscono? Sono sicuro che la percentuale sarebbe imbarazzante.
Solo che non si può abbassare le pensioni, perchè altrimenti si perdono voti. Finchè la logica è prendere voti (anzichè sistemare il Paese) non andiamo da nessuna parte. Mi chiedo solo i lavoratori di oggi e di domani quale pensione avranno, dato che il sistema pensionistico collasserà su se stesso.
Lou soulei nais per tuchi
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
se lavorare 35 anni vuol dire drenare risorse,che definizione daresti agli evasori?....oggi va di moda attaccare i profughi,ma nessuno si accorge che gli evasori usano la sanita',i servizi,senza averne (loro si) diritto e tutto alle spalle dei lavoratori "drenanti".......![]()
sai....in questo paese gli attacchi ai lavoratori hanno portato all'aumento dell'eta' pensionistica,agli stessi e' toccato l'aumento della pressione fiscale...mentre ,nel frattempo,chi evadeva ieri evade oggi ancora di piu'....non merita una riflessione? ad esempio: perche' nessuno si fa la galera per evasione fiscale?
Lou, però è anhce vera un'altra cosa, i pensionati non campano in eterno, come nessuno di noi, quindi oggi siamo pochi giovani ma molti anziani, perciò tra 30 anni, le pensioni saranno di meno perchè nel frattempo molti saranno andati al creatore (brutto discorso ma tant'è, se la matematica non è un'opinione)
Segnalibri