Pagina 1950 di 3057 PrimaPrima ... 95014501850190019401948194919501951195219602000205024502950 ... UltimaUltima
Risultati da 19,491 a 19,500 di 30569
  1. #19491
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Vero. Ha iniziato negli ultimi 20 anni, però.
    E non avremo mai la riprova di cosa sarebbe successo in caso contrario.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #19492
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?



  3. #19493
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E visto che la storia dimostra che tutti i Paesi democratici progrediscono più in fretta dei regimi mi pare evidente che neppure una dittatura sia la soluzione al problema.
    Non proprio tutti, anzi. La Cina degli ultimi 20-25 anni è un esempio, e il Cile di Pinochet, per quanto sia stato un dittatore da biasimare sotto tutti gli aspetti umani (sottolineato sei volte), è un altro esempio di come un Paese che nel 1973 era completamente immerso nel guano - lato economico - sia riuscito a capovolgere la situazione e a crescere decisamente di più di tutta l'area facendo riforme drastiche e severe (tra cui l'introduzione del primo sistema pensionistico al mondo interamente contributivo e basato in prevalenza su fondi privati) ma quanto mai efficaci.
    Che poi nessuno si augurerebbe di dover finire sotto una dittatura è un altro discorso, e da anche l'idea giusta del pantano (eufemismo) in cui siamo finiti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #19494
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #19495
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    In realtà è una notizia negativa.
    Grazie a questo scherzetto adesso in futuro verrà candidata Milano, la cui candidatura costerà il doppio se non il triplo di quella romana.
    Del resto lo stato italiano scoppia notoriamente di soldi, che saranno mai 15/20 miliardi.

    se ne stanno accorgendo anche i giapponesi

    Tokyo 2020, allarme della governatrice':' "Costi quadruplicati, così non ce la facciamo" - Repubblica.it

    e al CONI ancora pensano al piano B, tanto chi paga??
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  6. #19496
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    se ne stanno accorgendo anche i giapponesi

    Tokyo 2020, allarme della governatrice':' "Costi quadruplicati, così non ce la facciamo" - Repubblica.it

    e al CONI ancora pensano al piano B, tanto chi paga??
    C'era un interessante articolo su La Stampa di qualche settimana fa dove si dimostrava che nessuna olimpiade, dagli anni '60 ad oggi, ha chiuso il bilancio in positivo (in termini di costi per organizzarla e costruire impianti vs. vendite di biglietti e pubblicità) ad eccezione, pare, di Los Angeles nel 1984.
    Si evidenziava anche un'oggettiva difficoltà a calcolarne la ricaduta economica positiva nel lungo periodo (es. afflusso di turisti), ma quel che è certo è che, perlomeno immediatamente, il gioco non vale la candela.
    Nel caso specifico di Roma, non vedo come un'olimpiade la possa aiutare, anzi. E' già una città turistica famosa in tutto il mondo, a che servono fare delle olimpiadi per "farla conoscere"? Ha più senso in altri posti (tipo Sochi, o Nagano nel 1998), ma a Roma...
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #19497
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il discorso è leggermente diverso: le ricadute positive ci possono anche essere, ma le Olimpiadi sono un modo economicamente inefficiente per ottenerle.
    In altre parole le Olimpiadi possono anche portare più turisti sul lungo termine, più infrastrutture e più rinnovamento urbanistico in generale (cosa che comunque non è detta e non è sempre avvenuta), ma è meglio cercare di ottenere gli stessi risultati tramite iniziative di altro genere.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  8. #19498
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,030
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    C'era un interessante articolo su La Stampa di qualche settimana fa dove si dimostrava che nessuna olimpiade, dagli anni '60 ad oggi, ha chiuso il bilancio in positivo (in termini di costi per organizzarla e costruire impianti vs. vendite di biglietti e pubblicità) ad eccezione, pare, di Los Angeles nel 1984.
    Si evidenziava anche un'oggettiva difficoltà a calcolarne la ricaduta economica positiva nel lungo periodo (es. afflusso di turisti), ma quel che è certo è che, perlomeno immediatamente, il gioco non vale la candela.
    Nel caso specifico di Roma, non vedo come un'olimpiade la possa aiutare, anzi. E' già una città turistica famosa in tutto il mondo, a che servono fare delle olimpiadi per "farla conoscere"? Ha più senso in altri posti (tipo Sochi, o Nagano nel 1998), ma a Roma...
    è quello che penso anche io

    il caso di questi giorni del Giappone sta passando inosservato, la Repubblica ha esposto la notizia in basso senza parlare espressamente di Olimpiadi
    il Corriere neanche ne ha parlato

    Roma non ha bisogno di una Olimpiade per far sapere al mondo della sua esistenza

    se penso che in Francia stanno progettando "Grand Paris" con altre 4 linee di metropolitana arrivando così a 18 (dicesi DICIOTTO) mentre Roma sta a 2 e 1/2... mi vien da piangere
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #19499
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    e' logico che le olimpiadi non generano profitto,mi stupirei del contrario....manifestazioni del genere devono servire per il paese ospitante a rinnovare le strutture,a modernizzare i trasporti .....ma questa e' teoria,nella pratica in un paese come il nostro servono solamente per gonfiare le tasche di politici e imprenditori....per lasciare al paese solo tante belle cattedrali del deserto.in giappone si lamentano delle spese?puo' darsi,ma sono sicuro che gli investimenti spesi,renderanno il paese piu moderno e funzionale....

  10. #19500
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    se penso che in Francia stanno progettando "Grand Paris" con altre 4 linee di metropolitana arrivando così a 18 (dicesi DICIOTTO) mentre Roma sta a 2 e 1/2... mi vien da piangere
    E pensa a Madrid, che già ora ha molti più km di Parigi (300 vs 200) pur avendo un'area urbana appena più grande di Milano.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •