Pagina 1955 di 3057 PrimaPrima ... 95514551855190519451953195419551956195719652005205524552955 ... UltimaUltima
Risultati da 19,541 a 19,550 di 30569
  1. #19541
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Poi radici storiche e culturali sono ormai robe medievali, anche nei paesi dove le dipingono in quel modo (vedi Catalunya) il tutto viene da motivazioni economiche o da razzismo, non certo da un reale sentire comune.
    Al contrario, finora movimenti del genere sono cresciuti proprio laddove avevano forti radici storiche e culturali. Quebec e Scozia non hanno mai avuto particolari motivazioni economiche per l'indipendenza, anzi. Invece tutti i movimenti del genere nati esclusivamente per questioni economiche sono invariabilmente diventati fenomeni da baraccone.
    Ultima modifica di nevearoma; 14/10/2016 alle 14:24
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  2. #19542
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Al contrario, finora movimenti del genere hanno avuto successo proprio laddove avevano forti radici storiche e culturali. Quebec e Scozia non hanno mai avuto particolari motivazioni economiche per l'indipendenza, anzi.
    Non vedo questo gran successo, visto che sono ancora rispettivamente in Canada e UK. E a maggior ragione, nel caso della Scozia, se riuscissero a raggiungere l'obiettivo sarebbe proprio a causa della Brexit, quindi principalmente a causa di timori sull'economia futura.


  3. #19543
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    "Successo" nel senso di successo politico e popolare.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  4. #19544
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    dall'altro un branco di semianalfabeti da osteria di paese che non sanno neanche di cosa parlano
    Qui l'unico semianalfabeta da osteria sei tu, che parli senza conoscere la "galassia" degli indipendentisti veneti Non esiste solo la Lega Nord, anche se è questa che finora ha riscosso il maggiore successo elettorale. Soprattutto non sai (ma questo non lo sanno neanche tanti veneti) che movimenti autonomisti/indipendentisti ci sono stati fin dall'800, e non è stato un caso che il Veneto sia democristiano che laico di centroSX sia stato uno dei più forti proponenti in Italia del regionalismo. Fino alla "esplosione" del fenomeno lighista: esatto, lighista come Liga Veneta, la prima e tra le fondatrici della Lega Nord, e che tutt'ora esiste (come branca operativa della Lega in Veneto). La Lega/Liga in Veneto ha ancora, dai simpatizzanti ai dirigenti, una forte simpatia filo-indipendentista, e sta portando avanti (anche se in maniera un po' imbranata) un discorso quantomeno autonomista anche sul piano culturale (valorizzazione della storia e della cultura locali, eventi sul 1866 ecc.) Nasceva negli anni '80, con una forte connotazione culturale a dire il vero, cui si sommò quella economica che divenne predominante tra 1992 e gli ultimi anni: per cui non è nemmeno vero che nacque come movimento solo economico, anzi; dovresti cercare personaggi come Rocchetta o Beggiato.
    Ho messo apposta il sorriso sopra perché in realtà su certe cose devo concordare con te: alcuni personaggi sono davvero delle macchiette. Ma questo vale per tutti i movimenti politici. Mancava anche, fino più o meno al 2014, un vero "piano" organizzato sul piano culturale e politico, LN inclusa, per "creare" una consapevolezza indipendentista diffusa nel Veneto; cosa cui si sta tentando di sopperire ora, anche col discorso referendario (regionale, non quello sulla Costituzione). Insomma sì, spesso era un'armata brancaleone, in cui la parte del leone era la Lega/Liga, più tanti movimenti di contorno (che nelle elezioni regionali hanno preso più o meno dallo 0.5% al 6%). Ora però le cose stanno diventando più...serie. E ti invito a non sottovalutare le profonde differenze culturali, perfino tra Veneto e Nord-Ovest/Emilia, cui i veneti anche non-leghisti tengono molto; né l'insofferenza per il governo centrale, non sempre a ragione lo ammetto, ma largamente visto (anche dai "filo-italiani") come inefficiente e ladro.

  5. #19545
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Mica mi riferivo alla Lega Nord, infatti. Forse fra tutti loro sono i più evoluti.
    Ultima modifica di nevearoma; 14/10/2016 alle 15:44
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #19546
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    "Riproveranno" è una parola inadatta al contesto.
    Non è che ci hanno provato e non ci sono riusciti, come se qualcuno gliel'avesse impedito. Hanno scelto consapevolmente di non farlo. E tuttora sembrano non volerlo fare, al di là dei proclami.
    Beh, non direi proprio che le cose stanno così dal momento che lo SNP ha stravinto in Scozia anche dopo la "disfatta" di un referendum votato in condizioni molto differenti da quelle attuali.
    Cosa poi potrebbe impedire di indirne uno nuovo? Se l'hanno già potuto fare...
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  7. #19547
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma infatti potrebbero farlo, volendo, anche se sarebbe politicamente ed organizzativamente un macello.

    Il punto è che non lo vogliono fare sul serio. Allo stadio attuale lo perderebbero.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  8. #19548
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Ma infatti potrebbero farlo, volendo, anche se sarebbe politicamente ed organizzativamente un macello.

    Il punto è che non lo vogliono fare sul serio. Allo stadio attuale lo perderebbero.
    Va detto anche che stando ai sondaggi pure la brexit era un ipotesi remota... Insomma, di questi tempi i referendum sono veramente una roulette russa... Non giocherei ancora con la sorte... Si pensi piuttosto a fare una politica "seria", e pragmatica. Altro che gufare per una separazione della scozia dal uk, qua si deve sperare che si trovi una soluzione per rimediare alla c*****a che hanno fatto oltremanica il 23/06/16. Soluzione che possa anche benissimo essere un non brexit. Benvenga! E il prima possibile. Enorme fatica risparmiata per tutti, con annessi rischi politico economici evitati per tutti.

  9. #19549
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,726
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Va detto anche che stando ai sondaggi pure la brexit era un ipotesi remota... Insomma, di questi tempi i referendum sono veramente una roulette russa... Non giocherei ancora con la sorte... Si pensi piuttosto a fare una politica "seria", e pragmatica. Altro che gufare per una separazione della scozia dal uk, qua si deve sperare che si trovi una soluzione per rimediare alla c*****a che hanno fatto oltremanica il 23/06/16. Soluzione che possa anche benissimo essere un non brexit. Benvenga! E il prima possibile. Enorme fatica risparmiata per tutti, con annessi rischi politico economici evitati per tutti.
    Theresa May ha detto che l'articolo 50 lo chiederà e neanche tanto in là..
    Poi, veramente sondaggi che ho visto, i favorevoli ad una secessione sono aumentati e sono anche sopra il 50% da dopo la Brexit (per rispondere a nevearoma)

  10. #19550
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Va detto anche che stando ai sondaggi pure la brexit era un ipotesi remota... Insomma, di questi tempi i referendum sono veramente una roulette russa... Non giocherei ancora con la sorte... Si pensi piuttosto a fare una politica "seria", e pragmatica. Altro che gufare per una separazione della scozia dal uk, qua si deve sperare che si trovi una soluzione per rimediare alla c*****a che hanno fatto oltremanica il 23/06/16. Soluzione che possa anche benissimo essere un non brexit. Benvenga! E il prima possibile. Enorme fatica risparmiata per tutti, con annessi rischi politico economici evitati per tutti.
    Ormai però il dado è tratto.La questione è solo se il Regno Disunito resterà nel mercato comune.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •