Pagina 1905 di 3057 PrimaPrima ... 90514051805185518951903190419051906190719151955200524052905 ... UltimaUltima
Risultati da 19,041 a 19,050 di 30569
  1. #19041
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Interessante
    Could UK be forced into quick EU exit? - BBC News


    Sent using Tapatalk

  2. #19042
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    E' proprio il caso di dire: sono sempre i migliori quelli che se ne vanno! Sarebbe stato molto meglio se se ne fosse andata la Germania invece del Regno Unito: credo che un'Europa senza Germania sarebbe un paradiso...

  3. #19043
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Comunque, l'Europa a due velocità esiste già, c'è chi è euro e chi no, può essere uno spunto per ripartire.
    Ribadisco sull'Irlanda e il Portogallo, sono sempre stati di fede europeista e perchè mai non si dovrebbero mettere nel nucleo principale?
    Il Portogallo è il Paese più europeista d'Europa.

  4. #19044
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    E' proprio il caso di dire: sono sempre i migliori quelli che se ne vanno! Sarebbe stato molto meglio se se ne fosse andata la Germania invece del Regno Unito: credo che un'Europa senza Germania sarebbe un paradiso...
    Anche a me dispiace ma mi consola il fatto che il 48% che vota Remain non è una cifra da buttare.
    Poi ci sono gli scozzesi,britannici anche loro e che hanno chiesto all'UE di garantirli.
    Non era scontato e mi ha fatto piacere.
    Per il resto,rivendico il diritto di criticare, anche aspramente, l'imperfezione di base della democrazia, quel "one man one vote" che porta a equiparare il voto di chi non si informa e gode della propria ignoranza con quello di chi invece sceglie consapevolmente. Al momento, non si è trovato di meglio, è vero. Questo però non significa che una larga parte di chi vota, in UK come altrove, seguendo i populisti o dando retta alla propria pancia (e direi al proprio intestino), non debba essere aspramente criticato. Il referendum, nelle democrazie è uno strumento doppiamente pericoloso. Vota solo una parte della popolazione e chi vince alla fine rappresenta comunque una minoranza , eppure decide per il futuro di tutti. Non basta invocare la sacralità del popolo per sanare questa contraddizione. Tuttavia, capisco la tua critica ed effettivamente il difetto dell'europeismo è proprio quest'elitismo congenito,che gli estranea le masse. Ma anche l'Unità d'Italia fu il progetto di un'elite.

  5. #19045
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,022
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    E' proprio il caso di dire: sono sempre i migliori quelli che se ne vanno! Sarebbe stato molto meglio se se ne fosse andata la Germania invece del Regno Unito: credo che un'Europa senza Germania sarebbe un paradiso...
    Sarebbe la soluzione, ma non se ne andranno mai, col marco alle stelle a chi venderebbero i prodotti ��
    Nei prossimi mesi vedremo se hanno capito il messaggio, altrimenti é probabile che altri paesi usciranno nei prossimi anni
    Odio la nebbia !!!


  6. #19046
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Anche a me dispiace ma mi consola il fatto che il 48% che vota Remain non è una cifra da buttare.
    Poi ci sono gli scozzesi,britannici anche loro e che hanno chiesto all'UE di garantirli.
    Non era scontato e mi ha fatto piacere.
    Per il resto,rivendico il diritto di criticare, anche aspramente, l'imperfezione di base della democrazia, quel "one man one vote" che porta a equiparare il voto di chi non si informa e gode della propria ignoranza con quello di chi invece sceglie consapevolmente. Al momento, non si è trovato di meglio, è vero. Questo però non significa che una larga parte di chi vota, in UK come altrove, seguendo i populisti o dando retta alla propria pancia (e direi al proprio intestino), non debba essere aspramente criticato. Il referendum, nelle democrazie è uno strumento doppiamente pericoloso. Vota solo una parte della popolazione e chi vince alla fine rappresenta comunque una minoranza , eppure decide per il futuro di tutti. Non basta invocare la sacralità del popolo per sanare questa contraddizione. Tuttavia, capisco la tua critica ed effettivamente il difetto dell'europeismo è proprio quest'elitismo congenito,che gli estranea le masse. Ma anche l'Unità d'Italia fu il progetto di un'elite.
    Secondo me, come si richiede la maggioranza qualificata per le modifiche costituzionali, così la si dovrebbe richiedere quando si chiede di votare tramite referendum per la modifica di trattati internazionali.
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  7. #19047
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    E' proprio il caso di dire: sono sempre i migliori quelli che se ne vanno! Sarebbe stato molto meglio se se ne fosse andata la Germania invece del Regno Unito: credo che un'Europa senza Germania sarebbe un paradiso...
    Se la Germania fa parte dell'Euro sai a chi lo devi il merito? Ai tuoi politici e a quelli francesi, volenterosi di eliminare la concorrenza valutaria esercitata dal Marco che obbligava Paesi iper-indebitati e tradizionalmente svalutatori come l'Italia degli anni '80 a pagare costi elevati per il debito pubblico...

    Ti sei mai chiesto perchè le figure centrali del processo di creazione dell'Euro siano stati Delors, Mitterrand, Giscard d'Estaing, Prodi, Ciampi...e in tutta questa lista non si trova nemmeno un tedesco?

    Secondo sondaggi pubblicati alla fine degli anni '90 circa il 70% della popolazione tedesca avrebbe preferito tenersi il Marco piuttosto che donare buona parte del proprio potere d'acquisto alle classi dirigenti italiane, greche, portoghesi, spagnole, francesi e belghe, conoscendo la mania di questi ultimi di scialacquare il denaro in programmi assistenziali e clientelari utili a garantirsi voti.

    La Germania sarebbe stata volentieri fuori ma i vostri politici, quelli che votate e per i quali avete esultato il giorno in cui è stato creato l'Euro (me li ricordo bene io i trionfalismi che c'erano all'epoca ), assieme a quelli francesi hanno ritenuto che se non fosse stato eliminato il Marco per loro il rischio di affondare in breve tempo sotto una mole di debito pubblico e di interessi sul debito enormi non sarebbe stato eliminato, e che l'unico modo per farlo era obbligare la Germania a entrare nell'Euro (pena il non potersi riunificare).

    La Germania che oggi il popolo italiano tanto affezionato alla propria "sovranità" e alle politiche socialiste dello stampa e spendi dell'epoca della Lira vede come il diavolo cattivo che comanda e ci impone tutto (mentre non riesce a capire che le nostre disgrazie ce le siamo AUTO-imposte !), è uno dei Paesi che più di tutti ha pagato dall'entrata nell'Euro.

    Per cui la risposta all'ultima affermazione è: senza la Germania l'Eurozona sarebbe nientemeno che avviata a diventare una copia più grande del Venezuela. Insomma, un vero paradiso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #19048
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Sarebbe la soluzione, ma non se ne andranno mai, col marco alle stelle a chi venderebbero i prodotti ��
    Nei prossimi mesi vedremo se hanno capito il messaggio, altrimenti é probabile che altri paesi usciranno nei prossimi anni
    A nessuno...come negli anni '80, quando il Marco era una delle monete più apprezzate al mondo e la Germania non vendeva proprio a NESSUNO...zero assoluto. Notoriamente infatti in quel decennio i tedeschi morivano di fame
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19049
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    La premier scozzese più agguerrita che mai

    "Scotland's first minister Nicola Sturgeon says the Scottish parliament may have the constitutional power to veto a British exit - and she's prepared to use it. "

    http://www.bbc.com/news/uk-politics-36633371
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  10. #19050
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ha già chiesto i negoziati all'UE, la presidente scozzese.
    La Scozia è uno stato autonomo comunque, solo che in politica, estera, moneta ecc. dipende da Londra, non so se si potrebbe aggirare la cosa e iniziare comunque i negoziati.
    Il rischio di essere accusati di interferenza ci sarebbe

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •