In qualsiasi Paese civile o che si vanta di essere la culla del diritto la custodia cautelare in carcere non dovrebbe nemmeno esistere.
Fermo restando che questo è un mentecatto che in carcere ci finirà sicuramente dopo il regolare processo, che ragioni di custodia cautelare in carcere potevano esserci? La reiterazione del reato? Dubito che qualcuno gli affiderà un'altra nave da qui al processo. L'inquinamento delle prove? Dubito che uscirà di casa e andrà a nuoto fin nella zona del naufragio o che riesca a rubare le registrazioni esistenti (alcune delle quali, come le telefonate, già finite in rete).
Non è stato liberato eh. E' semplicemente ai domiciliari invece che in carcere.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E' la stessa cosa che pensavo io ieri, per quale motivo scandalizzarsi se viene tolto dalla galera? Uno in galera, o in stato di fermo, ci deve andare se:
-è giudicato colpevole
-è pericoloso per la comunità, può reiterare il reato oppure contraffare le prove del giudizio in corso.
Non esistendo nessuna di queste cose, perché tenerlo in galera?
Certo, da uno così mi aspetterei anche che si tuffasse a nuoto per rubare la scatola nera.....![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
io non ho esperienze nautiche però posso formulare quest'ipotesi secondo logica, che ho rappresentato nell'img. La nave sarebbe dovuta passare a dx degli scogli per poi, una volta passati, girare leggermente verso sx per avvicinarsi al paese e "salutare"(traiettoria rossa). Nel passare vicino agli scogli forse, la nave ha virato troppo presto, andando a raschiare inizialmente lo scoglio, che poi ha inciso sempre più lo scafo fino a che lo scoglio stesso non ha ceduto sotto l'enorme massa che lo stava forzando. Tale scoglio ha fatto un po' come da vincolo, da fulcro di rotazione che tratteneva la nave da un lato (lato dx libero, lato sx vincolato=rotazione), facendo sbandare la nave stessa, che nel suo procedere ha rallentato mettendosi poco per volta di traverso, fino ad accostarsi alla scogliera successiva....va considerato che da quando c'è stato l'urto a quando è iniziato lo sbarco è passato 1h/1h30', tempo che ha impiegato la nave a percorrere lo spazio che separa i due scogli che è di poco più di 1km, che quindi può benissimo stare a indicare un movimento sempre più trasversale della nave
nave.JPG
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
ho un mio zio ex-ufficiale della costa crociere da 5 anni in pensione, e conosceva abbastanza lo Schettino in questione (ma non aveva ancora il grado di comandante), pur non avendoci a che fare direttamente.
Dopo il naufragio si è poi sentito via telefono con un ex-collega toscano e si dicevano: "Visto che fine ha fatto quello la?", era ben conosciuto per i suoi modi e stava sulle balle a molti nell'ambiente.
Come poi sia arrivato a fare il comandante per colossi del genere rimane un mistero.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Si delinea dunque,pare,la figura di una persona misera,il classico furbacchione-cojone.
Dico forse perchè "ai posteri l'ardua sentenza". Vediamo che viene fuori e in che % ha colpe.
Mi dispiace solo che sia napoletano(per la precisione è campano non di napoli città). Nel sentire la telefonata e quel suo accento partenopeo
dispiace per la figura che fa fare alla sua terra, già di per se bistrattata e messa male.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
"Non volevo fuggire, sono caduto nella scialuppa" \fp\
Interrogatorio di Schettino "Non fuggivo, son caduto" - schettino, concordia, giglio, nave, costa, de falco, telefonata, audio - liberoquotidiano.it
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri