Pagina 55 di 90 PrimaPrima ... 545535455565765 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 893

Discussione: Macchina preferita?

  1. #541
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    I numeri fan quasi "paura" per essere un 2 litri
    265 kW (360 CV) e coppia massima di 450 Nm

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Motori come il TSI elaborato fanno già quei numeri da tempo. Ma Mercedes è la prima che mette di serie una bestia simile, con tutto quello che ne concerne. Non trovo in giro le specifiche meccaniche del motore, sarei curioso di sapere che turbo usa.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #542
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    posso, ovviamente se sei d'accordo, dire che e' di una tamarraggine colossale?
    L'unica cosa "eccessiva" sono magari le minigonne bicolor...Il resto è adatto al tipo di auto che è, non può mica avere i cerchi da 16, i dischi a tamburo e l'assetto da camion...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #543
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    posso, ovviamente se sei d'accordo, dire che e' di una tamarraggine colossale?
    Tu puoi dire tutto, sempre e comunque.

  4. #544
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Motori come il TSI elaborato fanno già quei numeri da tempo. Ma Mercedes è la prima che mette di serie una bestia simile, con tutto quello che ne concerne. Non trovo in giro le specifiche meccaniche del motore, sarei curioso di sapere che turbo usa.
    Da un articolo su Repubblica

    Ecco dunque che il 4 cilindri 2 turbo a iniezione diretta è stato pompato all’inverosimile, con un turbocompressore twinscroll che lavora a una pressione di 1,8 bar, scarichi di larga sezione

    (con a richiesta un impianto Performance ancor più sportivo), raffreddamento dotato di radiatori supplementari con pompa elettrica dedicata. Certo, questo motore non nasce come i V8 o i V12 ad Affalterbach, ma quelli dell’AMG giurano che nello stabilimento di Kölleda - dove nascono tutti i 4 cilindri Mercedes - è stata allestita una linea di produzione specifica che segue la filosofia del “One man one Engine”, “un uomo un motore”, perché all’AMG ogni addetto provvede alla nascita di ogni singolo propulsore dall’inizio alla fine, recando poi la sua firma sulla testata.

    Comunque sia, per scaricare al suolo i suoi 360 cavalli la A 45 AMG - la cui sigla è un omaggio agli anni di vita del reparto sportivo - si affida alla trazione integrale. Si tratta della nuova 4Matic, più leggera e compatta di quelle finora impiegate, e opportunamente tarata a livello software per garantire il massimo dinamismo di guida. La nuova 4Matic AMG, infatti, lavora a stretto contatto con il controllo di stabilità ESP e varia la ripartizione della coppia sui due assi anche in base al programma di guida scelto. Con l’ESP attivo, la vettura sarà neutra; se si passa alla modalità Sport Handling o a quella ESP Off, la frizione a lamelle provvederà invece a spedire maggior potenza alle ruote posteriori per rendere la A 45 AMG più agile e dinamica. In più, c’è anche la funzione Torque Vectoring che prevede una leggera azione frenante della ruota posteriore interna alla curva per far “voltare” meglio la vettura.

    Sempre in tema di elettronica, anche il cambio a doppia frizione e 7 marce è stato cucito addosso alla Classe A. Basta guardarlo, con quell’accattivante leva selettrice identica a quella della SLS AMG. E difatti anche i moduli software sono gli stessi della sportiva ad ali di gabbiano, con gli stessi tempi di cambiata e la modalità Race Start per partenze brucianti.

    Per sottolineare che la A 45 è una vera AMG, gli ingegneri ci tengono a rimarcare che anche l’assetto è stato totalmente stravolto rispetto a quello di una Classe A standard: l’avantreno prevede tre bracci oscillanti, cuscinetti più rigidi e un’elastocinematica tutta sua, con angoli e geometrie specifiche. E lo stesso vale per il retrotreno a quattro bracci. Specifiche sono anche le molle, gli ammortizzatori, le barre antirollio, la taratura software dello sterzo elettromeccanico e l’impianto frenante, con dischi autoventilati e forati da 350 mm davanti e 330 mm dietro. Le ruote, infine, sono l’ideale completamento di questo pacchetto tecnico: 235/40 18 di serie che salgono a 235/35 19 a richiesta.

    Chi avesse già l’acquolina in bocca, sappia che la A 45 AMG, dopo il debutto al Salone di Ginevra, sarà ordinabile ad aprile con consegne a giugno. Ad un prezzo, non ancora ufficiale, che dovrebbe aggirarsi sui 50mila euro.

    Mercedes Classe A 45 AMG ora l'anima rispetta la forma... - Repubblica.it

  5. #545
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Prime foto ufficiali S3 SB:

    300 cavalli e 5 porte. La commercializzazione è prevista per settembre

    Ecco un promemoria per chi si fosse dimenticato che Audi ha già presentato la versione sportiva della nuova A3. Dopo la versione a 3 porte, già svelata appunto qualche mese fa, oggi arrivano le foto ufficiali della versione Sportback. La quale, meccanicamente, propone ovviamente la stessa ricetta della sorella a 3 porte: motore 2.0 TFSI pompato fino a 300 cavalli e 380 Nm di coppia, cambio meccanico a sei rapporti oppure, in opzione, l'S tronic a 7 marce. Con quest'ultimo, e la funzione launch control, la S3 Sportback si beve lo 0-100 in 5 secondi netti, mentre pare ne occorrano 5"5 con il cambio meccanico.

    La velocità, in entrambi i casi, è limitata a 250 orari. Per quel che riguarda la trazione, la S3 conta sulla quattro Audi, che nel caso dei modelli a motore trasversale ricordiamo che è la Haldex e non quella con corona dentata dei modelli a motore longitudinale. Si tratta però di una Haldex di nuova generazione, che dovrebbe essere più dinamica e rapida nell'azione. Questa, combinata alle caratteristiche della nuova A3 (asse anteriore arretrato di 52 mm), dovrebbe essere decisamente più efficace e divertente da guidare rispetto alla precedente generazione.

    Adeguati alle caratteristiche sportive della S3 ci sono poi l'assetto (- 25 mm di altezza), lo sterzo progressivo ad assistenza variabile, le ruote da 18" con pneumatici 225/40 e l'impianto frenante con dischi anteriori da 340 mm. Il peso, poi, è contenuto in 1445 kg, 70 in meno rispetto alla precedente S3 Sportback. La commercializzazione è prevista per settembre.









    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Io ve lo dico: la nuova Serie 1 sembra il risultato di una violenza sessuale. Nello specifico, sembra che una Serie 5 GT abbia abusato di una Polo.

  6. #546
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Panda 1000 fire




    Le peggiori della storia:


    Fiat Tempra

  7. #547
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    I numeri fan quasi "paura" per essere un 2 litri
    265 kW (360 CV) e coppia massima di 450 Nm

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Con un motore del genere a TA non oso immaginare quale sia la vita media degli pneumatici anteriori.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  8. #548
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Con un motore del genere a TA non oso immaginare quale sia la vita media degli pneumatici anteriori.
    È integrale.


  9. #549
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    È integrale.
    Ah, non avevo letto le caratteristiche tecniche. In effetti è molto più sensato.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  10. #550
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Macchina preferita?

    Ah, una cosa: gli scarichi della Mercedes FANNO SCHIFO.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •