Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
Diciamo che parlare al telefono mentre si guida, soprattutto se è una discussione accesa o impegnativa, ti distrae, con o senza BT o viva voce. Si abbassa sicuramente la soglia di attenzione e aumenta di conseguenza la distrazione.
Ma sul l'alcol c'è poco da fare, è così per tutti ma mi sembra una banalità dire che ci possano essere casi in cui lo 0,5 o simili non sia la causa principale (ma nemmeno secondaria) dell'incidente... Però la legge c'è, va rispettata. Il problema non è la legge in se ma la sua interpretazione. Il che significa, mi spiego, che un giudice deve essere capace (così come il poliziotto a monte) a capire che nella fattispecie di cui sopra il fatto che il conducente abbia 0,5 o simili sia irrilevante. Un esempio: un ciclista che a caso ti sbuca da dietro l'angolo e si butta in contromano (quanti ciclisti in contromano vedete al giorno? Io parecchi). Oppure il pedone che si butta in mezzo alla strada all'ultimo secondo. Ci sono mille casi. Anche quello sfigato in cui uno ti viene nel sedere e per prassi devono fare ad entrambi l'alcol test.... E tu sei a 0,6...

PS: il tutto è facilmente risolvibile: chi guida non beve, punto e stop. Così si evitano problemi di qualsiasi genere.
Ma non vedo perchè deve essere limitata una mia libertà personale. Ma che è, il proibizionismo?
Sono d'accordo ai limiti (0,5 lo ritengo abbastanza ragionevole), ma non vedo perchè debba essere tassativamente vietato, manco fosse un reato...
E, aggiungo, credo fermamente che i limiti debbano essere solo indicativi e debbano esserci altre prove (prove di riflessi, o il camminare lungo la linea, ecc.ecc.). Perchè c'è chi a 0.6 è normalissimo e chi è cotto come una prugna.