A quest'ora di notte molte domande riguardanti la Svizzera mi "tormentano". Chiedo specialmente a chi di voi conosce bene la mentalità del popolo svizzero o a chi ha avuto modo di viverci: esiste in Svizzera un'identità nazionale forte, dato che si parlano tre lingue diverse tra loro, o si vive da "separati in casa"? Esistono campanilismi tra la gente dei Cantoni italianofoni, francofoni e germanofoni? In che lingua comunicano tra loro? Generalmente un nativo della Svizzera italiana comprende anche francese e tedesco, e viceversa? Come si superano gli ostacoli linguistici nei mass media (tv, giornali, radio...)? Nelle scuole vengono insegnate tutte e tre le lingue?
Sarò schietto (senza offesa), ma dato che nella stragrande maggioranza dei casi nel mondo le diversità linguistiche (con le conseguenti nette diversità culturali che ne derivano) in uno stesso Paese hanno portato solo casini, mi riesce difficile pensare alla Svizzera come una vera nazione. Piuttosto la vedo come un'accozzaglia di popoli con tre culture differenti, ciascuna delle quali si avvicina moltissimo a quella del Paese madrelingua (ad esempio uno di Zurigo lo considero praticamente un tedesco, uno di Ginevra è un francese "mancato", uno di Lugano è un quasi italiano).
Grazie a chi mi saprà rispondere