Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità sulla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Nel 2009 andai in Svizzera per suonare, a Sissach (vicino Basilea, quindi Svizzera tedesca), e ricordo che una mia amica (che parlava il tedesco "standard") disse che non capiva una sola parola del loro dialetto (che loro definivano "tedesco alto-svizzero"). Nonostante la relativa impossibilità a comunicare (non parlavano né il tedesco standard né l'inglese) ho trovato gli svizzeri di un'ospitalità,di una cortesia e di una disponbilità davvero eccezionale. Ne sono rimasto molto colpito in positivo.
    beato te. io tutte le volte che ci sono andato ho percepito l'opposto. figurati, gli italiani per loro sono la schifezza...
    però li stimo, hanno un modo di ragionare che mi piace. funziona bene quasi tutto in svizzera. pensa che mia nonna mi racconta sempre di quando una volta, a Ginevra se non erro, mio nonno lasciò cadere per terra un filo di cotone che gli pendeva dalla giacca. un poliziotto lo vide e lo multò per un equivalente all'epoca di 30mila lire circa. parlo degli anni 70....
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità sulla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da kabodie Visualizza Messaggio
    se ti vuoi far nemico un ticinese digli che è quasi italiano e non ti rivolgerà più la parola


    In Ticino (Alto Ticino) ho trascorso parecchi momenti belli della mia infanzia, seguendo x un pò il papà negli spostamenti da dipendente edile x decenni di una ditta del posto. Ho conosciuto bene la Val Leventina (ad Airolo ho ancora vecchi amici), Campo Blenio, la Valle Maggia, Centovalli, la zona di Bellinzona, di Locarno, etc etc.... e mi son sempre sentito a casa ... anche linguisticamente i dialetti parlati sono molto simili al mio (via via più grezzi salendo nella Valli) ... cmq si si intende alla grande anche parlando in dialetto, non solo in italiano ...li ho sempre considerati miei "cugini", mi sento più affine a loro rispetto per esempio ai Grigioni italiani (nonostante la Valposchiavo sia ad una manciata di Km da casa mia) ... l'unica differenza è che ci separa un confine di Stato...
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità sulla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    li ho sempre considerati miei "cugini", mi sento più affine a loro rispetto per esempio ai Grigioni italiani (nonostante la Valposchiavo sia ad una manciata di Km da casa mia)
    Interessante. Come mai?


  4. #24
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità sulla Svizzera

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Interessante. Come mai?
    E'un'analisi mia, fatta di sensazioni e dati, che può essere condivisa o non condivisa.
    La parte bassa della Valposchiavo, quella a ridosso del confine e che corrisponde al territorio del comune di Brusio con le sue frazioni, ha ovviamente moltissime affinità linguistico-culturali con il Tiranese. Anzi, sono quasi un tutt'uno con Tirano, legati da secoli di fitti scambi commerciali ma non solo. Molti cognomi diffusi a Tirano hanno ceppi d'origine nella Bassa Valposchiavo. Gli anziani del posto parlano lo stesso dialetto che si parla a Tirano o nel territorio di Teglio.
    Però appena passi il Lago ed entri nel territorio di Poschiavo inizi a percepire una chiara differenza. Questa identità comune si va perdendo, per assumere sempre più caratteristiche...engadinesi.

    Una differenza molto più marcata di quella che ho potuto percepire frequentando e soggiornando nelle valli ticinesi.
    Oltretutto più da Tirano ti posti verso W e il Lago di Como, e via via si disperde totalmente il "legame" con il territorio dei Grigioni.
    Anche a livello linguistico, il dialetto parlato in Bassa Valle ha molte più affinità con quello ticinese rispetto al valpus'ciavin.
    Ovvio che il comune dove risiedo, confinando con quello di Brusio, ha maggiori legami storico-culturali- commerciali con la Bassa Valposchiavo rispetto al Ticino...ma ad Airolo, tanto per farti un esempio ..mi son sempre sentito molto "più a casa" rispetto a Poschiavo.
    Ad Airolo ed altri posti era come se mi trovassi in un'altra valle del mio territorio. A Poschiavo invece mi sempre sentito già in Svizzera.

    Diciamo che il Grigioni conserva una certa affinità con l'Alta Valtellina (Engadina-Livigno, Valposchiavo-Tirano/Teglio ed in parte Valmalenco), ma più altro per ragioni storico-commerciali.
    Forse anche l'isolamento territoriale della Valposchiavo rispetto alle altri valli "italofone" della Svizzera ha prodotto una maggiore chiusura, una mentalità differente....tutte cose che personalmente non ho riscontrato in Ticino...

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità sulla Svizzera

    Capito.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •