Pagina 103 di 1480 PrimaPrima ... 353931011021031041051131532036031103 ... UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 14791
  1. #1021
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,764
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Io putin non lo ritengo per niente pazzo. Casomai è molto influenzato da una cerchia di persone sempre più radicali, ma i suoi conti se li è fatti sicuramente.
    Così è, infatti

  2. #1022
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Dedicato a quelli che...la salvaguardia dell'integrità territoriale!

    L’insostenibile ipocrisia della “salvaguardia dell’integrita territoriale” - Difesa Online

  3. #1023
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì, ma non è che se non gliene importa niente allora lui e il suo Paese ne sono indenni Evoluzione della crisi ucraina

    Qui si parla di Putin come se fosse pazzo. Beh, io dubito che lo sia, o se lo è è un pazzo piuttosto lucido.
    Non ho mai detto che stia invadendo una zona ricca di risorse, ho detto altro: ho detto che vuole elevare la Russia a rango di superpotenza mondiale (e non di second'ordine) per avere più peso - geopolitico prima ed economico poi. E questa elevazione la sta facendo mostrando la sua potenza militare.
    Altra cosa fondamentale: anche oggi ha detto che la via della diplomazia è sempre aperta e ha posto le sue condizioni, che sono quelle che diciamo fin dall'inizio: ossia un patto di non partecipazione dell'Ucraina nè alla NATO nè all'Unione Europea, e la costituzione della stessa come Stato-cuscinetto.
    E la cosa sinceramente non mi fa nè stupore nè sconcerto, visto che gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito sono partiti, così, andando a bombardare e a buttare giù governi di qua e di là. La Russia sta facendo la stessa cosa, l'unica differenza è che lo fa con un Paese confinante, e non con uno dall'altra parte del mondo.
    Continui a ragionare come se il peso economico discendesse da quello geopolitico, ma questo non ha alcun senso, semmai il contrario.

    Finché sul piano economico l'unica strategia economica russa sarà vendere materie prime le loro prospettive economiche resteranno pessime e l'isolamento internazionale non farà altro che estremizzare questa tendenza. D'ora in poi non saranno più nemmeno considerati un fornitore affidabile di materie prime e tutti cercheranno di evitare la dipendenza eccessiva dalle loro forniture, a partire dall'Europa.

    I russi hanno sempre ribadito che la diplomazia è aperta in questi giorni, ma nei fatti hanno fatto il contrario e stanno ponendo condizioni inaccettabili all'Ucraina, visto che dovrebbero riconoscere il controllo russo su Crimea e Donbass e disarmare l'esercito, di fatto una rinuncia quasi totale alla loro sovranità. L'intento è palesemente arrivare allo scontro militare, resta solo da vedere quanto estesa sarà l'invasione.

    P.S. Notizia di pochi minuti fa, la Russia ha annunciato che i separatisti hanno chiesto l'intervento russo contro l'aggressione Ucraina, sarà la scusa per avviare l'invasione del territorio controllato dall'esercito ucraino.
    Ultima modifica di snowaholic; 23/02/2022 alle 23:01

  4. #1024
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Continui a ragionare come se il peso economico discendesse da quello geopolitico, ma questo non ha alcun senso, semmai il contrario.

    Finché sul piano economico l'unica strategia economica russa sarà vendere materie prime le loro prospettive economiche resteranno pessime e l'isolamento internazionale non farà altro che estremizzare questa tendenza. D'ora in poi non saranno più nemmeno considerati un fornitore affidabile di materie prime e tutti cercheranno di evitare la dipendenza eccessiva dalle loro forniture, a partire dall'Europa.

    I russi hanno sempre ribadito che la diplomazia è aperta in questi giorni, ma nei fatti hanno fatto il contrario e stanno ponendo condizioni inaccettabili all'Ucraina, visto che dovrebbero riconoscere il controllo russo su Crimea e Donbass e disarmare l'esercito, di fatto una rinuncia quasi totale alla loro sovranità. L'intento è palesemente arrivare allo scontro militare, resta solo da vedere quanto estesa sarà l'invasione.
    Completamente d'accordo

  5. #1025
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Continui a ragionare come se il peso economico discendesse da quello geopolitico, ma questo non ha alcun senso, semmai il contrario.

    Finché sul piano economico l'unica strategia economica russa sarà vendere materie prime le loro prospettive economiche resteranno pessime e l'isolamento internazionale non farà altro che estremizzare questa tendenza. D'ora in poi non saranno più nemmeno considerati un fornitore affidabile di materie prime e tutti cercheranno di evitare la dipendenza eccessiva dalle loro forniture, a partire dall'Europa.

    I russi hanno sempre ribadito che la diplomazia è aperta in questi giorni, ma nei fatti hanno fatto il contrario e stanno ponendo condizioni inaccettabili all'Ucraina, visto che dovrebbero riconoscere il controllo russo su Crimea e Donbass e disarmare l'esercito, di fatto una rinuncia quasi totale alla loro sovranità. L'intento è palesemente arrivare allo scontro militare, resta solo da vedere quanto estesa sarà l'invasione.

    Gli Slavi mancano di quell'iniziativa imprenditoriale che hanno gli europei occidentali, non hanno mai avuto una dinamicità economica capace di fare quel salto di qualità che non c'è mai stato, vari tentativi ci sono stati da Pietro il Grande di aprisi ad occidente è ammodernare il paese. Consideriamo anche quei territori tedeschi ceduti alla Polonia, i cittadini tedeschi furono cacciati, ebbene quei territori anche se ricchi di materie prime non sono tutt'ora riusciti ad arrivare ai livelli economici che i tedeschi li avevano portati.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  6. #1026
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Continui a ragionare come se il peso economico discendesse da quello geopolitico, ma questo non ha alcun senso, semmai il contrario.

    Finché sul piano economico l'unica strategia economica russa sarà vendere materie prime le loro prospettive economiche resteranno pessime e l'isolamento internazionale non farà altro che estremizzare questa tendenza. D'ora in poi non saranno più nemmeno considerati un fornitore affidabile di materie prime e tutti cercheranno di evitare la dipendenza eccessiva dalle loro forniture, a partire dall'Europa.

    I russi hanno sempre ribadito che la diplomazia è aperta in questi giorni, ma nei fatti hanno fatto il contrario e stanno ponendo condizioni inaccettabili all'Ucraina, visto che dovrebbero riconoscere il controllo russo su Crimea e Donbass e disarmare l'esercito, di fatto una rinuncia quasi totale alla loro sovranità. L'intento è palesemente arrivare allo scontro militare, resta solo da vedere quanto estesa sarà l'invasione.
    Secondo me fai un errore macroscopico. Semplicemente perchè gli eventi hanno GIA' avuto un corso.
    Questo tipo di analisi al limite poteva andare bene prima, della serie avrà convenienza la Russia a farà questo o quest'altro? Oggi no, vale poco e niente, perchè è evidente che per la Russia è conveniente, o al massimo il meno peggio.

    Per me la domanda sensata è cosa conviene fare a noi. Io una risposta l'avrei, da anni. Ovvero avere ottimi rapporti con la Russia, a prescindere da tutto. Perchè geopoliticamente ed economicamente parlando è il miglior alleato possibile.

  7. #1027
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    La cosa che mi lascia più dubbioso di una invasione su larga scala è come pensano di controllare il paese nel lungo termine, gli americani sostengono che abbiano intenzione di uccidere o imprigionare decine di migliaia di persone introducendo un regime di terrore, se occupano Kiev probabilmente è l'unica possibilità.
    Mi auguro che Putin, per quanto spregiudicato, non lo sia fino a questo punto. Ma forse è solo una speranza da ingenuo che vuol credere ad una forma di guerra senza gli eccessi del passato.

  8. #1028
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Per sdrammatizzare un attimo.
    La mappa dl Risiko non aiuta


  9. #1029
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Secondo me fai un errore macroscopico. Semplicemente perchè gli eventi hanno GIA' avuto un corso.
    Questo tipo di analisi al limite poteva andare bene prima, della serie avrà convenienza la Russia a farà questo o quest'altro? Oggi no, vale poco e niente, perchè è evidente che per la Russia è conveniente, o al massimo il meno peggio.

    Per me la domanda sensata è cosa conviene fare a noi. Io una risposta l'avrei, da anni. Ovvero avere ottimi rapporti con la Russia, a prescindere da tutto. Perchè geopoliticamente ed economicamente parlando è il miglior alleato possibile.
    Parti dell'assunto che i russi facciano quello che più gli conviene, ma la storia anche contemporanea è piena di scelte autolesioniste. A maggior ragione per uno stato dittatoriale governato da oligarchi specializzati nel saccheggio delle risorse del paese.

    Che la Russia sia il migliore alleato possibile è una valutazione molto discutibile, a parte la convenienza di usare il loro gas (che infatti veniva usato anche durante la guerra fredda quando non eravamo alleati) non c'è alcun punto di convergenza politica o obiettivi strategici comuni.
    Sarebbe meglio non farsi la guerra, ma questo valeva anche 40 anni fa.

  10. #1030
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Parti dell'assunto che i russi facciano quello che più gli conviene, ma la storia anche contemporanea è piena di scelte autolesioniste. A maggior ragione per uno stato dittatoriale governato da oligarchi specializzati nel saccheggio delle risorse del paese.

    Che la Russia sia il migliore alleato possibile è una valutazione molto discutibile, a parte la convenienza di usare il loro gas (che infatti veniva usato anche durante la guerra fredda quando non eravamo alleati) non c'è alcun punto di convergenza politica o obiettivi strategici comuni.
    Sarebbe meglio non farsi la guerra, ma questo valeva anche 40 anni fa.
    A parte che non sarebbe solo quello, ma tu guarda che piccolo particolare...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •