Dedicato a quelli che...la salvaguardia dell'integrità territoriale!
L’insostenibile ipocrisia della “salvaguardia dell’integrita territoriale” - Difesa Online
Continui a ragionare come se il peso economico discendesse da quello geopolitico, ma questo non ha alcun senso, semmai il contrario.
Finché sul piano economico l'unica strategia economica russa sarà vendere materie prime le loro prospettive economiche resteranno pessime e l'isolamento internazionale non farà altro che estremizzare questa tendenza. D'ora in poi non saranno più nemmeno considerati un fornitore affidabile di materie prime e tutti cercheranno di evitare la dipendenza eccessiva dalle loro forniture, a partire dall'Europa.
I russi hanno sempre ribadito che la diplomazia è aperta in questi giorni, ma nei fatti hanno fatto il contrario e stanno ponendo condizioni inaccettabili all'Ucraina, visto che dovrebbero riconoscere il controllo russo su Crimea e Donbass e disarmare l'esercito, di fatto una rinuncia quasi totale alla loro sovranità. L'intento è palesemente arrivare allo scontro militare, resta solo da vedere quanto estesa sarà l'invasione.
P.S. Notizia di pochi minuti fa, la Russia ha annunciato che i separatisti hanno chiesto l'intervento russo contro l'aggressione Ucraina, sarà la scusa per avviare l'invasione del territorio controllato dall'esercito ucraino.
Ultima modifica di snowaholic; 23/02/2022 alle 23:01
Gli Slavi mancano di quell'iniziativa imprenditoriale che hanno gli europei occidentali, non hanno mai avuto una dinamicità economica capace di fare quel salto di qualità che non c'è mai stato, vari tentativi ci sono stati da Pietro il Grande di aprisi ad occidente è ammodernare il paese. Consideriamo anche quei territori tedeschi ceduti alla Polonia, i cittadini tedeschi furono cacciati, ebbene quei territori anche se ricchi di materie prime non sono tutt'ora riusciti ad arrivare ai livelli economici che i tedeschi li avevano portati.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Secondo me fai un errore macroscopico. Semplicemente perchè gli eventi hanno GIA' avuto un corso.
Questo tipo di analisi al limite poteva andare bene prima, della serie avrà convenienza la Russia a farà questo o quest'altro? Oggi no, vale poco e niente, perchè è evidente che per la Russia è conveniente, o al massimo il meno peggio.
Per me la domanda sensata è cosa conviene fare a noi. Io una risposta l'avrei, da anni. Ovvero avere ottimi rapporti con la Russia, a prescindere da tutto. Perchè geopoliticamente ed economicamente parlando è il miglior alleato possibile.
Per sdrammatizzare un attimo.
La mappa dl Risiko non aiuta
![]()
Parti dell'assunto che i russi facciano quello che più gli conviene, ma la storia anche contemporanea è piena di scelte autolesioniste. A maggior ragione per uno stato dittatoriale governato da oligarchi specializzati nel saccheggio delle risorse del paese.
Che la Russia sia il migliore alleato possibile è una valutazione molto discutibile, a parte la convenienza di usare il loro gas (che infatti veniva usato anche durante la guerra fredda quando non eravamo alleati) non c'è alcun punto di convergenza politica o obiettivi strategici comuni.
Sarebbe meglio non farsi la guerra, ma questo valeva anche 40 anni fa.
Segnalibri