Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Ultima modifica di Fabio68; 05/09/2014 alle 21:14
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
se fosse vero, rimango sempre più basito
in quelle zone le cose vergognose si sommano da una parte all'altra \fp\
Ucraina, giornalista free lance: ''L'esercito ucraino ha commesso atrocità'' - Repubblica Tv - la Repubblica.it
a questo punto "il nemico del mio nemico è mio amico" è sempre valido? ho paura che il vaso di Pandora che abbiamo scoperchiato in altra zona calda del Mondo non sia stata da lezione
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Concordo al 100%. E aggiungo che la distinzione buono/cattivo ritorna evidente alla fine della guerra. Il buono è sempre e solo il vincitore.
Non studio sociologia ma al solo pensiero che con un'altro risultato finale della seconda guerra mondiale, l'opinione pubblica generale sarebbe qui a dire che "i campi di concentramento e lo sterminio di ebrei, zingari e omosessuali sono stati una difficile e sofferta scelta, ma hanno consentito una vita migliore ai nostri figli" non mi sento molto apposto con la coscienza...
#NousAvonsDéjàGagné
Posso dire che io mi stupisco del vostro cinismo?
Stupisciti pure,
le prime immagini alla televisone che io ricordi non sono di Zelig o Colorado
ma della guerra in Vietnam e poi in Cambogia (rammenti i viet cong da una parte e gli americani col napalm e i diserbanti dall'altra, ecco...) poi venne Pol Pot...
ho vissuto la crisi petrolifera, il blocco di suez e decine di guerre arabo israeliane a partire da quella del Kippur
ero bambino ma le ricordo bene, c'era solo un canale televisivo e il telegiornale era obbligatorio...
e poi ne sono venute infinite altre
successivamente c'è stato il servizio militare che ho svolto in modo per così dire "avanzato" e non solo di leva
facendo un addestramento specifico anche per missioni di peacekeeping in zone di guerra, combattimento nei centri abitati, pattuglie, posti di blocco, e quant'altro: ai tempi si parlava di Somalia, Mozambico, Yugoslavia, ti stai facendo un'idea?
In quesi posti si sono compiuti genocidi che neppure ti immagini, e sono state compiuti mediamente e alternativamente da tutte le fazioni in lotta, per la conquista di una strada, una piazza, un quartiere, un vicolo...
Il mio non è cinismo, purtroppo è mera constatazione della realtà accaduta (e parzialmente vissuta)
Quello che sta avvenendo in Ucraina assomiglia maledettamente all'inizio di quanto accadde in Yugoslavia vent'anni fa
ma siamo ancora a livello "scaramuccia", e le implicazioni economiche della Russia sono assai più pesanti di quelle che furono della Ex Yugoslavia (a sto punto viene da dire per fortuna...)
Ah, pare che in Italia i danni maggiori della seconda guerra mondiale non furono causati dai tedeschi (cattivi) ma dai bombardamenti americani e britannici (i nostri amici buoni...) che meno male intervennero, non voglio revisionare nulla, ma...
belin quanto ho scritto...
![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Segnalibri