Tenta anche di ragionare sulle radici di questo comportamento, sulle motivazioni che lo spingono a una guerra così brutale. Forse "l’abbaiare della Nato alla porta della Russia" ha indotto il capo del Cremlino a reagire male e a scatenare il conflitto. "Un’ira che non so dire se sia stata provocata — si interroga —, ma facilitata forse sì".
In realtà qui ci sono due "forse" che cambiano tutto il discorso, lui stesso aggiunge che "non so dire".
(grassetti non miei)
Ultima modifica di burian br; 03/05/2022 alle 08:36
Papa Francesco è comunque un sudamericano che ha una precisa esperienza personale dell'interventismo USA mentre non ha alcuna esperienza diretta di quello russo.
Le esperienze personali sono importanti in questo genere di situazioni, se ci fosse ancora un papa polacco avrebbe sicuramente una posizione diversa.
rimango sempre dell'idea che la religione debba fare la religione e finita lì.
che un papa si metta a parlare di NATO francamente mi fa abbastanza ridere e accapponare la pelle contemporaneamente.
a maggior ragione che non sa dire, per come la vedo io fa prima a tacere.
Si vis pacem, para bellum.
Il Vaticano agisce come organismo diplomatico fin dalla notte dei tempi, credo sia accettato da tutti, sono gli stessi ucraini anzi che lo tirano in ballo più che possono il papa in questi mesi.
Circa la frase sulla NATO ho solo corretto il classico titolone dell'articolo, già letta com'è il significato è ben diverso dal dire "La Nato ha un po' provocato", visto che il papa ha usato "forse" e per di più un altro verbo, "facilitare".
diciamo che nella notte dei tempi il vaticano sterminava chiunque avesse idee diversee fino a letteralmente l'altro ieri lottava contro il progresso.
ma senza andare così lontano, rinnovo il mio auspicio: la religione faccia la religione.
Nulla può il papa contro il volere di Putin e di certo non stai facendo il diplomatico se ti metti a puntare vagamente il dito contro uno o l'altro.
Proprio perché ritieni, tu papa, che le tue parole abbiano un peso specifico importante, se non sai cosa dire fai prima a tacere, altrimenti poi succede quanto è successo: titoloni, incomprensioni, caos su caos.
Si vis pacem, para bellum.
Il Papa ha perso una buona occasione per stare zitto.
Se vendesse due anelli sfamerebbe mezzo Congo, per dire.
Lou soulei nais per tuchi
Non rispondo su questo solo perchè si aprirebbe una discussione che farebbe deragliare il thread, però è decisamente falso che la Chiesa sia stata da sempre contro il progresso e nemmeno è vero che sterminasse chiunque avesse idee diverse.
Qui però ad agire è il papa quale capo dello stato vaticano, uno stato super partes che intrattiene relazioni diplomatiche con tutti i paesi del mondo, non quale figura religiosa. Sarebbe in questa veste che incontrerebbe Putin.ma senza andare così lontano, rinnovo il mio auspicio: la religione faccia la religione.
Nulla può il papa contro il volere di Putin e di certo non stai facendo il diplomatico se ti metti a puntare vagamente il dito contro uno o l'altro.
Proprio perché ritieni, tu papa, che le tue parole abbiano un peso specifico importante, se non sai cosa dire fai prima a tacere, altrimenti poi succede quanto è successo: titoloni, incomprensioni, caos su caos.
Se l’ha detto per cercare di avere uno spiraglio di trattativa con Putin va bene, se l’ha detto perché ci crede veramente no.
Progetto fantasioso…
Segnalibri