Pagina 658 di 1490 PrimaPrima ... 1585586086486566576586596606687087581158 ... UltimaUltima
Risultati da 6,571 a 6,580 di 14893
  1. #6571
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    A proposito di ipocrisia se si va sul sito ufficiale dell'ATP ogni giocatore è rappresentato dalla sua bandiera nazionale, i russi hanno un rettangolo bianco.
    Che senso ha? Vuol dire che non stanno più rappresentando il proprio paese? Che differenza c'è tra l'esclusione delle squadre di club dalle competizioni europee, della nazionale dai mondiali, degli schermidori, di tutti gli atleti paraolimpici?
    A questo punto avrebbero dovuto essere ritirate anche quelle esclusioni. I tennisti quando giocano rappresentano il proprio paese volenti o nolenti e le loro vittorie sono anche vittorie della nazione di cui portano in giro la bandiera per i tornei più importanti.

    Quello che ho sempre detto è che ha più senso escludere i tennisti miliardari (quindi non quelli fuori dalla top 30) che il podista con le scarpe rotte. Mentre si era fatto esattamente il contrario.

    Nel forum non ho mai quotato nessuno riprendendo un pensiero con tono scocciato e finendo per accusare di ipocrisia e finto perbenismo chi lo ha espresso.
    Ho riportato una notizia e il senso era quello appena spiegato.
    Per quanto mi riguarda ho sempre ritenuto il tennis uno sport assolutamente individuale e che ha a che fare con la nazionalità solo quando si gioca per la propria nazionale (es. Coppa Davis), per cui.

    E in ogni caso non avrebbe senso comunque. Io ho chiesto quale fosse il senso e non riesco proprio a trovarlo, al di là dell'Isola degli atleti non responsabili di qualcosa solo per dispetto e vendetta contro l'azione di altri, ma senza che questo possa avere delle conseguenze reali su quello che sta succedendo.
    Il punto è, si vuole agire per cercare di cambiare la situazione attuale e arrivare a una risoluzione del conflitto in qualche modo, o solo prendere dei provvedimenti che non hanno nessuna efficacia (mi dispiace ma rispetto a quanto si discute l'efficacia è sotto zero) ma che soddisfano bene il senso di vendetta?


    Comunque non ho dato del l'ipocrita a te, ho citato questa parola in un commento successivo in cui facevo un discorso assolutamente generale in base a quello che vedo anche al di fuori del forum (con una polarizzazione delle opinioni per me eccessiva e che potrebbe non tenere sempre conto di alcune cose, come spesso capita)

    Ma soprattutto non davo del l'ipocrita alle persone che hanno una determinata opinione, ma alle azioni (e quella relativa ai tennisti per me è un buon esempio) o tutt'al più a chi le mette in atto
    Ultima modifica di ale97; 23/04/2022 alle 20:01

  2. #6572
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    504 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui sbagli, perchè nessuno vuole una resa incondizionata dell'Ucraina. Gli ucraini stessi non avrebbero alcuna garanzia, come minimo devono ricevere in un eventuale accordo di pace con cessione di quei territori la garanzia di protezione da parte di alcuni stati che si impegnerebbero a intervenire a suo fianco in caso di nuova aggressione.
    Questa è la conditio sine qua non per costruire una pace vera.


    Ciò non esclude che i massacri possano avvenire prima del ritiro come forma di vendetta in caso di ritirata disastrosa.



    Appunto per questo potrebbe scendere all'uso di armi di altro tipo, prima di esaurire le risorse.
    Bisogna poi capire quanti mezzi abbiano ancora a disposizione, e per quanto tempo.


    Lo spero, ma se la situazione stallerà tra tre settimane bisogna pensare seriamente al da farsi.
    Io per certi versi invece vedo più vicina una soluzione ora rispetto a tre settimane fa, quando c'erano trattative continue ma con alcuni punti su cui le distanze erano evidentemente incolmabili.


    All'inizio della guerra quasi tutti (me compreso) si aspettavano una netta vittoria russa nella prima fase del conflitto, molti criticavano anche la scelta di Zelensky di rimanere a Kiev. Si pensava che gli ucraini avrebbero solo potuto usare tecniche di guerriglia dopo che i russi avessero preso il controllo di gran parte del territorio, non che potessero respingerli in poco più di un mese e metterli sulla difensiva. Quello sì sarebbe stato uno scenario da guerra lunghissima di logoramento, come fu l'Afghanistan negli anni 80.


    Adesso invece il conflitto è tornato su un terreno molto più convenzionale, in cui c'è una certa corrispondenza tra obiettivi politici dell'Ucraina e mezzi militari disponibili (mentre i russi continuano ad avere mezzi insufficienti per i loro obiettivi, come è stato fin dall'inizio della guerra). Quindi ora una via di uscita plausibile esiste, fino a 10 giorni fa no.


    I crimini di guerra russi per fortuna hanno un limite, perché non possono permettersi un isolamento internazionale totale, se usassero atomiche tattiche contro le città ucraine nemmeno Cina e India potrebbero far finta di niente.
    Ultima modifica di snowaholic; 23/04/2022 alle 21:55

  3. #6573
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    504 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Secondo i ministero della difesa ucraino oggi hanno ucciso altri due generali russi e ferito gravemente un terzo in un attacco vicino a Kherson, con questi saremmo a quota 9. Vente imbarazzante il modo in cui i generali russi si ritrovano esposti agli attacchi, in questo caso anche più di uno nello stesso posto.

  4. #6574
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,520
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Io per certi versi invece vedo più vicina una soluzione ora rispetto a tre settimane fa, quando c'erano trattative continue ma con alcuni punti su cui le distanze erano evidentemente incolmabili.


    All'inizio della guerra quasi tutti (me compreso) si aspettavano una netta vittoria russa nella prima fase del conflitto, molti criticavano anche la scelta di Zelensky di rimanere a Kiev. Si pensava che gi ucraini avrebbero solo potuto usare tecniche di guerriglia dopo che i russi avessero preso il controllo di gran parte del territorio, non che potessero respingerli in poco più di un mese e metterli sulla difensiva. Quello sì sarebbe stato uno scenario da guerra lunghissima di logoramento, come fu l'Afghanistan negli anni 80.


    Adesso invece il conflitto è tornato su un terreno molto più convenzionale, in cui c'è una certa corrispondenza tra obiettivi politici dell'Ucraina e mezzi militari disponibili (mentre i russi continuano ad avere mezzi insufficienti per i loro obiettivi, come è stato fin dall'inizio della guerra). Quindi ora una via di uscita plausibile esiste, fino a 10 giorni fa no.


    I crimini di guerra russi per fortuna hanno un limite, perché non possono permettersi un isolamento internazionale totale, se usassero atomiche tattiche contro le città ucraine nemmeno Cina e India potrebbero far finta di niente.
    Tutto sta nella tenuta dei russi, l'unico fattore che non possiamo controllare. Per il resto, dal lato occidentale, tutte le scelte che si stanno facendo è spingere per la guerra contro la Russia senza prospettare soluzioni differenti (certo, la Russia non le permetterebbe, ma mi sembra che stiamoci chiudendo a questa soluzione anche noi, cosa che prima non si percepiva).

    Quanto dici sull'esclusione di un utilizzo di armi nucleari tattiche lascia intendere che le azioni russe siano guidate da una logica, cosa che non è stato finora mai del tutto vero.
    Non credo temerebbe un mancato appoggio internazionale, se ne è fregata finora, e Cina e India potrebbero comunque supportarla perchè a quanto sto leggendo le armi nucleari tattiche non sono paragonabili a quelle strategiche, le famose bombe lanciate su Hiroshima e Nagasaki, ma generando piccole esplosioni che possono anche essere indistinguibili da quelle convenzionali, con l'aggiunta di causare malattia da radiazioni. Oltre alle armi nucleari tattiche esisterebbero anche le armi chimiche. Sono armi per le quali non esisterebbero prove definitive del loro utilizzo finchè le aree restano sotto l'occupazione russa, ma il cui passaparola potrebbe scoraggiare l'esercito ucraino.
    Putin sa bene come usare la propaganda, e anche come non lasciare un'impronta evidente in un crimine (come ha fatto con numerosi assassinii nel corso del suo regime).

  5. #6575
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,520
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Secondo i ministero della difesa ucraino oggi hanno ucciso altri due generali russi e ferito gravemente un terzo in un attacco vicino a Kherson, con questi saremmo a quota 9. Vente imbarazzante il modo in cui i generali russi si ritrovano esposti agli attacchi, in questo caso anche più di uno nello stesso posto.
    Ho letto che in parte questo è dovuto alla tradizione russa di far stare al fronte i generali.

  6. #6576
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,889
    Menzionato
    458 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ho letto che in parte questo è dovuto alla tradizione russa di far stare al fronte i generali.
    questi fanno la guerra seguendo tradizioni ottocentesche il che spiega benissimo il perché le stanno buscando da matti
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #6577
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    504 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    questi fanno la guerra seguendo tradizioni ottocentesche il che spiega benissimo il perché le stanno buscando da matti
    Leggevo che i carri armati e gli altri mezzi corazzati non hanno mappe a disposizione, perché devono seguire gli ordini e non prendere l'iniziativa.

    Però non hanno nemmeno comunicazioni sicure, quindi non riescono a mantenere la catena di comando quando vengono attaccati (oppure vengono intercettati facilmente quando cercano di comunicare).

  8. #6578
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,470
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Leggevo che i carri armati e gli altri mezzi corazzati non hanno mappe a disposizione, perché devono seguire gli ordini e non prendere l'iniziativa.

    Però non hanno nemmeno comunicazioni sicure, quindi non riescono a mantenere la catena di comando quando vengono attaccati (oppure vengono intercettati facilmente quando cercano di comunicare).
    Certo che veramente… passano i decenni/secoli ma la russia militarmente rimane sempre indietrissimo rispetto agli altri.
    L’unica cosa che l’ha sempre salvata è l’immensità del suo territorio e basta.

  9. #6579
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,520
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    questi fanno la guerra seguendo tradizioni ottocentesche il che spiega benissimo il perché le stanno buscando da matti
    E' la tradizione russa della guerra, ho letto Margelletti dire anche che ogni squadra presenta una figura che ha il compito di vagliare la "purezza" di idee delle truppe, come accadeva in periodo sovietico (all'epoca tutti dovevano essere comunisti, questa volta tutti vederla come Putin, anche se solo per finta).
    Ultima modifica di burian br; 24/04/2022 alle 11:17

  10. #6580
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,520
    Menzionato
    1012 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Certo che veramente… passano i decenni/secoli ma la russia militarmente rimane sempre indietrissimo rispetto agli altri.
    L’unica cosa che l’ha sempre salvata è l’immensità del suo territorio e basta.
    E il generale Inverno, ma mi sa che con il GW verrà meno anche lui

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •