Pagina 897 di 1440 PrimaPrima ... 3977978478878958968978988999079479971397 ... UltimaUltima
Risultati da 8,961 a 8,970 di 14395
  1. #8961
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Insomma potrebbe esserci una disfatta in corso o è una parola troppo grossa?
    Nel settore nord-orientale la disfatta è già una realtà, gli ucraini hanno liberato quasi per intero l'oblast di Kharkiv e stanno avanzando rapidamente in Donbass, hanno raggiunto Lysychansk da ovest e si avvicinano a Severodonetsk da nord.


    Resta da vedere se la disfatta si estenderà ad altri settori, la situazione di Kherson è naturalmente più lunga perché i russi hanno mandato le truppe migliori (che ora sono bloccate lì con scarsi rifornimenti) ma alla lunga ugualmente insostenibile.


    Alcuni analisti sostengono che l'Ucraina dovrebbe avere un terzo gruppo di riserve che potrebbero cercare di ripetere una incursione simile a quella attuale nella direzione di Melitopol, che darebbe la mazzata finale ai russi. Anche se fosse vero dubito che siano già pronti, non si aspettavano nemmeno loro un collasso così dei russi. Se effettivamente gli ucraini hanno altre risorse per pressare i russi una disfatta su tutti i fronti non sarebbe impensabile, il morale delle loro truppe è basso e può crollare da un momento all'altro.

  2. #8962
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Nel settore nord-orientale la disfatta è già una realtà, gli ucraini hanno liberato quasi per intero l'oblast di Kharkiv e stanno avanzando rapidamente in Donbass, hanno raggiunto Lysychansk da ovest e si avvicinano a Severodonetsk da nord.


    Resta da vedere se la disfatta si estenderà ad altri settori, la situazione di Kherson è naturalmente più lunga perché i russi hanno mandato le truppe migliori (che ora sono bloccate lì con scarsi rifornimenti) ma alla lunga ugualmente insostenibile.


    Alcuni analisti sostengono che l'Ucraina dovrebbe avere un terzo gruppo di riserve che potrebbero cercare di ripetere una incursione simile a quella attuale nella direzione di Melitopol, che darebbe la mazzata finale ai russi. Anche se fosse vero dubito che siano già pronti, non si aspettavano nemmeno loro un collasso così dei russi. Se effettivamente gli ucraini hanno altre risorse per pressare i russi una disfatta su tutti i fronti non sarebbe impensabile, il morale delle loro truppe è basso e può crollare da un momento all'altro.
    Il punto è, la disfatta russa sarebbe la fine della guerra?
    O Putin reagirà alla sconfitta (male, tipo attuando un qualche sterminio di non so chi)?
    ?

  3. #8963
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,087
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Zelensky: Mosca spera di 'spezzarci' con il freddo dell'inverno


    Mosca spera di "spezzare" la resistenza ucraina in inverno, contando sui problemi di riscaldamento in Ucraina e su un possibile indebolimento del sostegno occidentale a Kiev a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia in Europa: lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante il forum internazionale annuale di Yalta European Strategy (YES) svolto a Kiev.
    "La Russia sta facendo di tutto per spezzare la resistenza dell'Ucraina, dell'Europa e del mondo durante i 90 giorni di questo inverno", ha affermato durante il forum. "È il suo ultimo argomento." "Pensano che la brutalità dell'inverno li aiuti quando la brutalità dell'uomo non è più sufficiente", ha aggiunto.
    La Russia potrebbe quindi prendere di mira con i suoi attacchi "le società e le infrastrutture che forniscono riscaldamento" in Ucraina, ha aggiunto Zelensky, invitando in questo contesto l'Occidente a fornire a Kiev più sistemi di difesa antiaerea. Per Zelensky, Mosca potrebbe anche "ridurre a zero" le sue forniture di gas all'Europa per costringere le capitali occidentali a cercare compromessi con Mosca. "Dobbiamo preparare le società (...). L'inverno sarà duro per tutti, dalla Lettonia e Polonia alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti", ha avvertito Zelensky. "Dobbiamo sopravvivere a questo inverno".


    Credo sarà da mettere assieme i punti di vista delle zone d'europa sopramedia con quelle sottomedia, che è lo scenario più probabile, piuttosto che aspettarsi un inverno freddissimo o caldissimo da Edimburgo a Siracusa, da Lisbona a Kiev.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  4. #8964
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Il punto è, la disfatta russa sarebbe la fine della guerra?
    O Putin reagirà alla sconfitta (male, tipo attuando un qualche sterminio di non so chi)?
    ?
    Se rimane senza esercito è difficile sterminare qualcuno, usare l'atomica per dispetto gli farebbe perdere anche l'appoggio di Cina e Iran.


    Se perdono la guerra e vengono espulsi dell'Ucraina il suo problema sarà restare al governo e mantenere l'unità della Russia come stato, mettersi a fare follie non aiuterebbe.

  5. #8965
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Se rimane senza esercito è difficile sterminare qualcuno, usare l'atomica per dispetto gli farebbe perdere anche l'appoggio di Cina e Iran.


    Se perdono la guerra e vengono espulsi dell'Ucraina il suo problema sarà restare al governo e mantenere l'unità della Russia come stato, mettersi a fare follie non aiuterebbe.
    Per il post riportato sopra, converrebbe che ciò accada prima della stagione invernale

  6. #8966
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Sono senza parole... Controffensiva potente, e russi in fuga con mezzi, armi e auto.
    Addirittura alcuni reparti ucraini sono arrivati ad una quarantina di km dal confine russo. Addirittura, issate dai residenti, in alcuni paesi sventolano le bandiere ucraine quasi a ridosso del confine russo (!).
    E' bene non farsi prendere dall'entusiasmo, però ci sono alcuni segnali che lasciano presagire qualche cambiamento in atto. Anzitutto Macron e Putin si sono nuovamente sentiti al telefono, discutendo soprattutto sulla sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia (segno che un minimo di dialogo c'è), poi c'è Kadyrov che ha praticamente dato degli idioti ai generali russi e alla loro strategia (promettendo di riconquistare tutto con altri 10.000 ceceni, comunque). Diversi esponenti politici hanno dichiarato che "è il momento di iniziare a trattare", e persino Lavrov non ha proprio chiuso e sbarrato le porte.

    E' presto comunque per qualsiasi cosa, anche perchè sono momenti concitati, visto che un sacco di zone ora sono in blackout e pare piovano missili (ma non ho capito da parte di chi)..
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #8967
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sono senza parole... Controffensiva potente, e russi in fuga con mezzi, armi e auto.
    Addirittura alcuni reparti ucraini sono arrivati ad una quarantina di km dal confine russo. Addirittura, issate dai residenti, in alcuni paesi sventolano le bandiere ucraine quasi a ridosso del confine russo (!).
    E' bene non farsi prendere dall'entusiasmo, però ci sono alcuni segnali che lasciano presagire qualche cambiamento in atto. Anzitutto Macron e Putin si sono nuovamente sentiti al telefono, discutendo soprattutto sulla sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia (segno che un minimo di dialogo c'è), poi c'è Kadyrov che ha praticamente dato degli idioti ai generali russi e alla loro strategia (promettendo di riconquistare tutto con altri 10.000 ceceni, comunque). Diversi esponenti politici hanno dichiarato che "è il momento di iniziare a trattare", e persino Lavrov non ha proprio chiuso e sbarrato le porte.

    E' presto comunque per qualsiasi cosa, anche perchè sono momenti concitati, visto che un sacco di zone ora sono in blackout e pare piovano missili (ma non ho capito da parte di chi)..
    Questo mi sa tanto di "stip ca trov!"
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  8. #8968
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sono senza parole... Controffensiva potente, e russi in fuga con mezzi, armi e auto.
    Addirittura alcuni reparti ucraini sono arrivati ad una quarantina di km dal confine russo. Addirittura, issate dai residenti, in alcuni paesi sventolano le bandiere ucraine quasi a ridosso del confine russo (!).
    E' bene non farsi prendere dall'entusiasmo, però ci sono alcuni segnali che lasciano presagire qualche cambiamento in atto. Anzitutto Macron e Putin si sono nuovamente sentiti al telefono, discutendo soprattutto sulla sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia (segno che un minimo di dialogo c'è), poi c'è Kadyrov che ha praticamente dato degli idioti ai generali russi e alla loro strategia (promettendo di riconquistare tutto con altri 10.000 ceceni, comunque). Diversi esponenti politici hanno dichiarato che "è il momento di iniziare a trattare", e persino Lavrov non ha proprio chiuso e sbarrato le porte.

    E' presto comunque per qualsiasi cosa, anche perchè sono momenti concitati, visto che un sacco di zone ora sono in blackout e pare piovano missili (ma non ho capito da parte di chi)..
    Ti devo correggere su questo, auto sì, mezzi solo quelli più veloci, armi ben poche.


    Hanno abbandonato tutto ciò che non poteva muoversi abbastanza in fretta, lasciando agli ucraini una quantità enorme di armi e munizioni, carri armati, sistemi di difesa antiaerea e chissà cos'altro visto che le foto diffuse dagli ucraini non coprono certo tutto quello che è stato trovato. Sono state diffuse foto anche di un drone Orlan-10 ancora da montare con tanto di istruzioni e specifiche tecniche, chissà quante altre preziose informazioni i russi hanno lasciato indietro.

    Considerata la quantità di equipaggiamento abbandonata le truppe in fuga non potranno essere ridispiegate rapidamente, dovranno prima essere riequipaggiate e riorganizzate.


    Il ministero della difesa russo ha cercato di giustificare la ritirata come un "ridispiegamento" delle loro forze da Kharkiv per difendere meglio il Donbass, questa è l'area da cui hanno dichiarato che si sarebbero ritirati, ovvero tutti i territori a ovest del fiume Oskil.



    Credo che ci vorrà qualche giorno per capire le mosse successive da entrambi i lati, gli ucraini probabilmente avrebbero la possibilità di continuare l'avanzata nel'oblast di Luhansk senza troppa opposizione e scendere verso Severodonetsk da nord, ma andrebbero ad allungare il fronte per occupare una zona di scarso valore strategico (anche se una operazione più limitata lungo la linea ferroviaria Kupiansk-Severodonetsk avrebbe una sua logica).


    In alternativa possono consolidare i territori liberati a nord e lanciare una controffensiva più potente a sud, verso Melitopol o Mariupol, Personalmente ero convinto che il prossimo obiettivo sarebbe stato Melitopol (o altri snodi ferroviari fondamentali nella zona) ma ultimamente si sta parlando in maniera insistente di Mariupol, che tuttavia potrebbe anche essere un tentativo di sviare l'attenzione.

  9. #8969
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Per il post riportato sopra, converrebbe che ciò accada prima della stagione invernale
    Temo che questo sia un eccesso di ottimismo, anche se alla luce di quanto successo nell'ultima settimana non è impossibile.

    Inutile guardare troppo avanti, tanto nella meteo quanto in guerra.

  10. #8970
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ti devo correggere su questo, auto sì, mezzi solo quelli più veloci, armi ben poche.


    Hanno abbandonato tutto ciò che non poteva muoversi abbastanza in fretta, lasciando agli ucraini una quantità enorme di armi e munizioni, carri armati, sistemi di difesa antiaerea e chissà cos'altro visto che le foto diffuse dagli ucraini non coprono certo tutto quello che è stato trovato. Sono state diffuse foto anche di un drone Orlan-10 ancora da montare con tanto di istruzioni e specifiche tecniche, chissà quante altre preziose informazioni i russi hanno lasciato indietro.

    Considerata la quantità di equipaggiamento abbandonata le truppe in fuga non potranno essere ridispiegate rapidamente, dovranno prima essere riequipaggiate e riorganizzate.


    Il ministero della difesa russo ha cercato di giustificare la ritirata come un "ridispiegamento" delle loro forze da Kharkiv per difendere meglio il Donbass, questa è l'area da cui hanno dichiarato che si sarebbero ritirati, ovvero tutti i territori a ovest del fiume Oskil.
    Immagine



    Credo che ci vorrà qualche giorno per capire le mosse successive da entrambi i lati, gli ucraini probabilmente avrebbero la possibilità di continuare l'avanzata nel'oblast di Luhansk senza troppa opposizione e scendere verso Severodonetsk da nord, ma andrebbero ad allungare il fronte per occupare una zona di scarso valore strategico (anche se una operazione più limitata lungo la linea ferroviaria Kupiansk-Severodonetsk avrebbe una sua logica).

    In alternativa possono consolidare i territori liberati a nord e lanciare una controffensiva più potente a sud, verso Melitopol o Mariupol, Personalmente ero convinto che il prossimo obiettivo sarebbe stato Melitopol (o altri snodi ferroviari fondamentali nella zona) ma ultimamente si sta parlando in maniera insistente di Mariupol, che tuttavia potrebbe anche essere un tentativo di sviare l'attenzione.
    Fondamentale è che non allunghino troppo la linea del fronte: non hanno un numero sufficiente di uomini e di mezzi per tenerlo pienamente sotto controllo.
    Spero che consolidino le loro posizioni, a costo anche di arretrare, per piazzarsi in posizioni meglio difendibili.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •