Pagina 88 di 1475 PrimaPrima ... 38788687888990981381885881088 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 14750
  1. #871
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Mosca risponde così alla sospensione del gasdotto Nord Stream 2:
    "Benvenuti nel nuovo mondo, in cui gli europei pagheranno 2.000 euro per mille metri cubi di gas"
    Il prezzo è circa il doppio di quello attuale.
    Tralasciando che probabilmente è una situazione temporanea, ma se non lo fosse come potremo superare la crisi energetica nelle prossime settimane/mesi? Che alternative abbiamo? Non è una mossa suicida da parte nostra?
    La mia è solo una domanda da inesperto del settore, non una presa di posizione
    In effetti se i russi pensano di vendere il gas agli alieni (con gasdotti già pronti) nel caso gli europei smettessero di comprarlo fanno bene a far spallucce...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #872
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    La trave sarebbero i mancati introiti dalla vendita del gas?
    Tra la trave e tutto quello che comporterebbe un raddoppio del costo del gas per noi non so sinceramente quale delle due sia peggio
    Ma poi... Il raddoppio del prezzo del gas perchè?
    Perchè detta proprio grossolana che più grossolana non si può, per avere un raddoppio del prezzo serve un raddoppio della domanda a parità di offerta.
    Oppure, se i russi sono in grado di vendere a prezzo più alto di quello a cui lo vendono oggi ad altri che non siano gli europei perchè non lo fanno già? Per il grande rispetto degli accordi nei nostri confronti?

    Chissà che tutto questo non serva a smettere di fare i cretini da 4 soldi e ricominciare a sfruttare i giacimenti in nostro possesso (e ci vorranno anni...).
    Perchè non "trivellare" da noi per comprare il gas da un altro non significa essere verdi, significa essere degli ipocriti di m.... da una parte e tagliarsi le palle per far dispetto alla moglie dall'altra.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #873
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina


  4. #874
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Mosca risponde così alla sospensione del gasdotto Nord Stream 2:
    "Benvenuti nel nuovo mondo, in cui gli europei pagheranno 2.000 euro per mille metri cubi di gas"
    Il prezzo è circa il doppio di quello attuale.
    Tralasciando che probabilmente è una situazione temporanea, ma se non lo fosse come potremo superare la crisi energetica nelle prossime settimane/mesi? Che alternative abbiamo? Non è una mossa suicida da parte nostra?
    La mia è solo una domanda da inesperto del settore, non una presa di posizione
    Nella crisi energetica ci siamo già dentro fino al collo da mesi, solo che mi sa non tutti se ne sono ancora accorti. Il costo del metano in un anno è già quintuplicato, già si pagano 2 euro al mc, e non impatta solo il riscaldamento come in molti credono, ma anche l'industria, che ha molti processi basati sulla combustione del metano, oltre che gli autotrasporti.
    Con gli scenari di costi in netto peggioramento e la volatilità delle forniture che arrivano via mare, ci aspetta una mazzata di quelle memorabili.

    Edit: 2 euro al kg, mi correggo.
    Ultima modifica di kima; 22/02/2022 alle 18:15

  5. #875
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Probabilmente sul momento (come testimoniato dal video) nessuno osa opporsi apertamente. Ma, sottolineo, per il momento. Quando arriveranno sanzioni e/o penalizzazioni economiche e quando si capirà che non è solo la Russia a tenere il coltello dalla parte del manico la musica potrebbe cambiare.
    Sono comunque fasi concitate queste, un'opposizione immediata è impossibile in gran parte dei regimi.
    Vedremo l'effetto delle sanzioni economiche a che cosa porterà, certo non è una cosa osservabile in poche ore.

    Una buona strada potrebbe essere - ma non sono uno stratega - il NON agire con avventatezza, proprio per i motivi detti sopra: al momento nessuno in Russia si oppone a Putin: ha praticamente campo libero per fare qualsiasi cosa e reagire in qualsiasi modo. Non penso sia ancora il momento di accantonare la via diplomatica.
    Sicuramente è la strada migliore ed è quella che hanno scelto i governi occidentali, sanzioni economiche dure e attesa dal punto di vista militare, salvo il supporto all'esercito ucraino. Sono molto scettico sulla reale efficacia delle sanzioni specie dal punto di vista degli ordinari cittadini russi.

    Se vuole fare una escalation militare la farà Putin, l'importante sarebbe non farsi prendere di sorpresa.

  6. #876
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Cecco d'As Visualizza Messaggio
    Che imbarazzo

  7. #877
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Zio caro oh... Anni e anni e anni e... e anni a cianciare di pericolo comunista e son tutti pappa e ciccia con il presidente russo ex-KGB... Se non fosse tragico ci sarebbe da sputare le viscere a suon di risate...

  8. #878
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ma poi... Il raddoppio del prezzo del gas perchè?
    Perchè detta proprio grossolana che più grossolana non si può, per avere un raddoppio del prezzo serve un raddoppio della domanda a parità di offerta.
    Oppure, se i russi sono in grado di vendere a prezzo più alto di quello a cui lo vendono oggi ad altri che non siano gli europei perchè non lo fanno già? Per il grande rispetto degli accordi nei nostri confronti?
    Quel livello di prezzo è già stato raggiunto durante il breve picco di dicembre, non sarebbe del tutto folle. E ci è andata di lusso che sia stato un inverno relativamente mite e che avessimo il TAP.

    La domanda di gas è fortemente anelastica e locamente lo è anche l'offerta perché tolta la Russia non abbiamo grande capacità inutilizzata nei gasdotti e comunque anche gli altri produttori come l'Algeria non hanno grande capacità produttiva inutilizzata. Qualcosa si può recuperare con il gas liquefatto in particolare dagli USA ma non moltissimo. Complessivamente la Russia ha quindi un ampio potere di mercato, se riducesse le quantità anche del 10-20% potrebbe far esplodere il prezzo (e incassare di più su quantità minori). Per fortuna abbiamo contratti di lungo termine che ci garantiscono da questo punto di vista perché si esporrebbero a forti penali in caso di inadempienza, ma non sarei così tranquillo.
    Già ora limitandosi al minimo contrattuale senza vendere nulla sul mercato libero hanno fatto quintuplicare il prezzo.

    Chissà che tutto questo non serva a smettere di fare i cretini da 4 soldi e ricominciare a sfruttare i giacimenti in nostro possesso (e ci vorranno anni...).
    Perchè non "trivellare" da noi per comprare il gas da un altro non significa essere verdi, significa essere degli ipocriti di m.... da una parte e tagliarsi le palle per far dispetto alla moglie dall'altra.
    Ineccepibile

    Dimentichi però che abbiamo anche una causa pendente da quasi 300 milioni per una concessione revocata, quindi potremmo dover pagare per non aver voluto estrarre il gas.

    Giacomo Aiello, Italian State Attorney: “Private arbitration is becoming a Russian roulette”

  9. #879
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,331
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    In effetti se i russi pensano di vendere il gas agli alieni (con gasdotti già pronti) nel caso gli europei smettessero di comprarlo fanno bene a far spallucce...
    Sono convinto che Cina e India potranno assorbire la produzione Russia senza problemi

  10. #880
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,331
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Qualcuno mi aiuti a capirci qualcosa..
    Per quale motivo se la Russia invade l'Ucraina,la Germania blocca il progetto dal gasdotto,rischiando una crisi energetica?
    Questi scrupoli perché non vengono quando comprano petrolio da dittature come l'Arabia saudita?
    Non sarà che forse sono gli USA a imporre alla Germania e all'Europa di non fare affari con la Russia, nonostante la sconvenienza che ciò comporta?
    Non sarà che gli USA semplicemente preferiscono un Europa al collasso economico, piuttosto che dipendere dal gas Russo?
    Io posso capire le ragioni USA,ma l'Europa che interressi avrebbe?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •