Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma poi... Il raddoppio del prezzo del gas perchè?
Perchè detta proprio grossolana che più grossolana non si può, per avere un raddoppio del prezzo serve un raddoppio della domanda a parità di offerta.
Oppure, se i russi sono in grado di vendere a prezzo più alto di quello a cui lo vendono oggi ad altri che non siano gli europei perchè non lo fanno già? Per il grande rispetto degli accordi nei nostri confronti?
Chissà che tutto questo non serva a smettere di fare i cretini da 4 soldi e ricominciare a sfruttare i giacimenti in nostro possesso (e ci vorranno anni...).
Perchè non "trivellare" da noi per comprare il gas da un altro non significa essere verdi, significa essere degli ipocriti di m.... da una parte e tagliarsi le palle per far dispetto alla moglie dall'altra.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Nella crisi energetica ci siamo già dentro fino al collo da mesi, solo che mi sa non tutti se ne sono ancora accorti. Il costo del metano in un anno è già quintuplicato, già si pagano 2 euro al mc, e non impatta solo il riscaldamento come in molti credono, ma anche l'industria, che ha molti processi basati sulla combustione del metano, oltre che gli autotrasporti.
Con gli scenari di costi in netto peggioramento e la volatilità delle forniture che arrivano via mare, ci aspetta una mazzata di quelle memorabili.
Edit: 2 euro al kg, mi correggo.
Ultima modifica di kima; 22/02/2022 alle 18:15
Sicuramente è la strada migliore ed è quella che hanno scelto i governi occidentali, sanzioni economiche dure e attesa dal punto di vista militare, salvo il supporto all'esercito ucraino. Sono molto scettico sulla reale efficacia delle sanzioni specie dal punto di vista degli ordinari cittadini russi.
Se vuole fare una escalation militare la farà Putin, l'importante sarebbe non farsi prendere di sorpresa.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Quel livello di prezzo è già stato raggiunto durante il breve picco di dicembre, non sarebbe del tutto folle. E ci è andata di lusso che sia stato un inverno relativamente mite e che avessimo il TAP.
La domanda di gas è fortemente anelastica e locamente lo è anche l'offerta perché tolta la Russia non abbiamo grande capacità inutilizzata nei gasdotti e comunque anche gli altri produttori come l'Algeria non hanno grande capacità produttiva inutilizzata. Qualcosa si può recuperare con il gas liquefatto in particolare dagli USA ma non moltissimo. Complessivamente la Russia ha quindi un ampio potere di mercato, se riducesse le quantità anche del 10-20% potrebbe far esplodere il prezzo (e incassare di più su quantità minori). Per fortuna abbiamo contratti di lungo termine che ci garantiscono da questo punto di vista perché si esporrebbero a forti penali in caso di inadempienza, ma non sarei così tranquillo.
Già ora limitandosi al minimo contrattuale senza vendere nulla sul mercato libero hanno fatto quintuplicare il prezzo.
IneccepibileChissà che tutto questo non serva a smettere di fare i cretini da 4 soldi e ricominciare a sfruttare i giacimenti in nostro possesso (e ci vorranno anni...).
Perchè non "trivellare" da noi per comprare il gas da un altro non significa essere verdi, significa essere degli ipocriti di m.... da una parte e tagliarsi le palle per far dispetto alla moglie dall'altra.
Dimentichi però che abbiamo anche una causa pendente da quasi 300 milioni per una concessione revocata, quindi potremmo dover pagare per non aver voluto estrarre il gas.
Giacomo Aiello, Italian State Attorney: “Private arbitration is becoming a Russian roulette”
Qualcuno mi aiuti a capirci qualcosa..
Per quale motivo se la Russia invade l'Ucraina,la Germania blocca il progetto dal gasdotto,rischiando una crisi energetica?
Questi scrupoli perché non vengono quando comprano petrolio da dittature come l'Arabia saudita?
Non sarà che forse sono gli USA a imporre alla Germania e all'Europa di non fare affari con la Russia, nonostante la sconvenienza che ciò comporta?
Non sarà che gli USA semplicemente preferiscono un Europa al collasso economico, piuttosto che dipendere dal gas Russo?
Io posso capire le ragioni USA,ma l'Europa che interressi avrebbe?
Segnalibri