E la cosa più incredibile è che tocca leggere 'ste robe quando, nel 1976, il segretario del maggior partito comunista dell'Europa occidentale (Berlinguer) dichiarò che potendo scegliere se restare sotto l'"ombrello" della NATO o andarsene lui preferiva restare. Berlinguer conosceva (direttamente) il sistema sovietico, conosceva Breznev e conosceva Andropov, alla cui scuola sono cresciuti tanto Gorbacev quanto Krjuckov, cioè l'uomo che ha allevato Putin. Sapeva perfettamente quanto fossero ambiziosi i disegni neo-imperialisti di Andropov (in parte poi disattesi da Gorbacev) e ne aveva legittimamente paura... Aggiungo che non è così complicato ricostruire le linee "dinastiche" da cui è transitato il potere in Russia, ad esempio Lavrov era uno dei pupilli di Gromyko...
Secondo me la Cina non interverrebbe, che vantaggio potrebbe trarne? Semmai starebbe a guardare i suoi due "nemici" sullo scenario globale annientarsi a vicenda per poi imporsi facilmente a fuoco finito, magari entrando in sostegno di una delle due parti ufficialmente per fornire soccorso, praticamente per imporsi come nuova potenza globale, prima su tutti. Un po' come gli USA in soccorso dell'UK nel secondo conflitto mondiale, che ha segnato il definitivo passaggio del mondo dall'impero britannico in mano dei cugini d'oltreoceano.
Nè la Russia, se la Cina non volesse partecipare al conflitto, potrebbe bombardarla, perchè la Cina a quel punto passerebbe automaticamente contro la Russia.
Ma davvero credi che siamo alleati alla pari?...mi sto rivolgendo a burian , scusate
Io credo proprio che alla cina di una guerra a fianco della russia non freghi proprio niente. Come al solito si muoveranno sottobanco, subdoli, presentando al momento giusto alla russia un conto salato per il loro appoggio, cioè mettere sopra la mano alle materie prime, ricavandone una via commerciale privilegiata a prezzi vantaggiosi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io mi manterrei su uno scenario più realistico, che prevede che, anche in caso di esclation, la guerra resti confinata ad Ucraina e al limite ai paesi UE confinanti, che non vuol dire che per l'Europa non sia un disastro eh... Io uno scenario alla "Muoia Sansone con tutti i filistei", visti i protagonisti, che si chiamino Putin, Biden o Xi non riesco proprio a immaginarlo... per il resto da una roba del genere la Cina ricaverebbe solo vantaggi, non ultimo (e di certo non domani) quello di riannettersi Taiwan mentre gli USA sono impegnati su due teatri d'azione... Vi immaginate una situazione di stallo in cui, a un certo punto, magari proprio per una mediazione fatta dai cinesi, si decide di affettare l'Ucraina con criteri "Balcanici", secondo voi a chi spetterebbe l'onere di amministrare, controllare militarmente e proteggere la porzione occidentale e "filo-occidentale" del di quel paese?
Ultima modifica di galinsog@; 26/02/2022 alle 23:33
te lo hanno appena spiegato, e nemmeno io lo sapevo.
in secondo luogo, nessuno è tecnicamente entrato in guerra, hanno mandato aiuti e GIUSTAMENTE si vogliono serrare i confini visto che non è del tutto improbabile che questo esageri e si prenda altro. Come nulla vietava a Putin di fare "un'esercitazione" (eh sì, era proprio un'esercitazione) lunga mesi vicinissimo al confine ucraino, non vedo perché adesso visto l'attacco gli altri non possano prendere precauzioni
ora, io sono dell'idea che USA e Russia siano due facce della stessa medaglia, ma qui si sta un attimino perdendo il lume della ragione secondo me![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri