Pagina 221 di 1435 PrimaPrima ... 1211712112192202212222232312713217211221 ... UltimaUltima
Risultati da 2,201 a 2,210 di 14343
  1. #2201
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/21
    Località
    Genova (GE)
    Messaggi
    75
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Si potrebbe anche arrivare alla divisione Ucraina est ed Ucraina ovest, stile Germania.

    Non la vedrei tanto come una soluzione al conflitto, ma una conseguenza...

    Per il resto: credo che Zelensky stia cercando di prendere tempo, per un eventuale negoziato Istanbul mi sembra la scelta migliore

  2. #2202
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Che poi chi lo pensa non mi sembra che viva in Cina, o a Pyongyang ecc.
    Quindi fammi capire, siccome vivo in UK DEVO pensarla in politica estera come i British? Ma non sareste democratici voi?

    Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk

  3. #2203
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Purtroppo credo che qualcosa bisogna concedere a quello scellerato di Putin se si vuole in qualche modo stabilizzare la situazione. Penso che il ridisegno dei confini ucraini sia inevitabile. La questione ovviamente non finisce qua, successivamente è necessario dialogare fra le parti in maniera molto più proficua e con maggiore prudenza, abbiamo capito tutti che il dittatore russo non è una persona dalle reazioni convenzionali.
    A meno che veramente si voglia rischiare che usi le maledette armi di distruzione di massa. IMHO ovviamente

  4. #2204
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Spazio aereo tedesco chiuso ai russi, scommetto che a breve toccherà a noi l’annuncio
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  5. #2205
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/01/12
    Località
    ceva (CN)
    Età
    32
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    scholz scatenato questa mattina

  6. #2206
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Purtroppo credo che qualcosa bisogna concedere a quello scellerato di Putin se si vuole in qualche modo stabilizzare la situazione. Penso che il ridisegno dei confini ucraini sia inevitabile. La questione ovviamente non finisce qua, successivamente è necessario dialogare fra le parti in maniera molto più proficua e con maggiore prudenza, abbiamo capito tutti che il dittatore russo non è una persona dalle reazioni convenzionali.
    A meno che veramente si voglia rischiare che usi le maledette armi di distruzione di massa. IMHO ovviamente
    Per me non basterebbe ridisegnare la cartina perché rimarrebbe in piedi un confine diretto con la NATO. Sicuramente Putin non è entrato in Ucraina solo per la questione NATO e sarebbe ben contento di annettersi l'est Ucraina, tra l'altro garantendo continuità territoriale con la Crimea. Ma secondo me il resto dell'Ucraina nella NATO resterebbe un problema per lui

    Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk

  7. #2207
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Putin ha ricapitalizzato la banca centrale russa con ben 700 mld di dollari, le sanzioni son inefficaci poiché facilmente aggirabili grazie alla Cina, anche il ban dal sistema bancario occidentale può essere aggirabile grazie ad un sistema cinese analogo, aggirato grazie all'uso delle criptovalute.
    In teoria si può fare tutto.

    Se non ci fosse di mezzo una tragedia diventa estremamente interessante studiare le misure e le contromisure che verranno prese per capire come può andare a finire in futuro con le crisi cicliche che si presenteranno.

    Vediamo anche che succede sul mercato delle cripto che è attaccabile peggio della croce rossa.

    Le riserve russe prima della "didattica" recessione del 2008 erano più di adesso ed in pochi mesi se ne bruciarono più di un terzo.

    La finanza è una cosa complessa e sotto molti aspetti imprevedibile, non c'è modello previsionale che tenga e se Putin pensa di aver preso contromisure adeguate sulla base di un paio di preconcetti non è meglio di un Salvini che invoca l'uscita dall'euro.

    Io osservo e prendo i miei appunti.

  8. #2208
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Purtroppo credo che qualcosa bisogna concedere a quello scellerato di Putin se si vuole in qualche modo stabilizzare la situazione. Penso che il ridisegno dei confini ucraini sia inevitabile. La questione ovviamente non finisce qua, successivamente è necessario dialogare fra le parti in maniera molto più proficua e con maggiore prudenza, abbiamo capito tutti che il dittatore russo non è una persona dalle reazioni convenzionali.
    A meno che veramente si voglia rischiare che usi le maledette armi di distruzione di massa. IMHO ovviamente
    Quel che dici ha una sua logica ed è pure ragionevole, ma ogni concessione fatta a Putin con troppa facilità diventa la base per un rilancio successivo. La realtà è che Putin, dopo aver tentato anche in altri modi (a lui comunque meno "congeniali") vuole resituire alla Russia il ruolo di potenza globale al pari di USA e Cina e non ha altre chance da giocarsi che quelle militari, essendo tra l'altro conscio di non avere più molto tempo, perché la dimensione economica (asfittica) della Russia e quella militare (ipertrofica) non sono più reciprocamente comptatibili e quindi sostenibili. Praticamente si è reso conto di essere nella stessa posizione di Andropov nel 1982 con la differenza che Andropov aveva qualche carta da giocarsi in chiave di successione al vertice e puntò su Gorbacev (quasi sicuramente sbagliando), Putin dalla sua ha solo un apparente (?) miglior stato di salute fisica...

  9. #2209
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Per me non basterebbe ridisegnare la cartina perché rimarrebbe in piedi un confine diretto con la NATO. Sicuramente Putin non è entrato in Ucraina solo per la questione NATO e sarebbe ben contento di annettersi l'est Ucraina, tra l'altro garantendo continuità territoriale con la Crimea. Ma secondo me il resto dell'Ucraina nella NATO resterebbe un problema per lui

    Sent from my WAS-LX1A using Tapatalk
    Si, è per questo che penso necessiti successivamente una seria diplomazia fra le parti. Non comprendo per quale ragione Putin reputi la NATO un nemico, ma ad ogni modo bisogna farlo entrare nell'ottica che non vi è alcun rischio per la sua Russia anche in caso di adesione alla NATO dell'Ucraina, cosa che comunque non mi sembrava molto probabile in tempi brevi.
    Dico di più. Non penso che la NATO ponga un veto totale verso un ipotetico, futuro, ingresso della Russia. È ovvio che dopo questi atti siano due realtà molto lontane, ma in un futuro non prossimo potrebbe esserci anche un'adesione. Ovviamente è una cosa che spero affinchè terminino questi screzi che reputo del tutto anacronistici.

  10. #2210
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Nell’articolo sulle motivazioni dietro le decisioni sulle sanzioni finanziarie contro la Russia di Putin:

    Le sanzioni contro la Russia sono un atto di guerra: quali sono i 4 obiettivi (e quali i 3 rischi)- Corriere.it


    PS: non avevo mai sentito che la banca svizzera, durante la seconda guerra mondiale, accettava l’oro dei nazisti, indipendentemente dalla provenienza, e che questo ha permesso il prolungarsi della guerra in Europa. Svizzera neutrale si dice, a volte la neutralità significa aiutare un evidente nemico.
    Quanto alla questione svizzera è una narrativa parziale, il contesto della seconda guerra mondiale era ben diverso e la questione delle banche non concerneva solo una parte specifica (tral’altro si dimentica spesso che la Svizzera non è solo banche). Problemi ci sono stati, all’epoca non si sapeva nemmeno cosa stesse succedendo, il solito discorso di contestualizzare i fatti ai tempi di allora.
    Poi oggi in Europa da allineato c’è chi esita sulle sanzioni alla Russia per possibili ripercussioni economiche e le forniture di gas, figuriamoci cosa doveva essere il contesto della Svizzera completamente circondata dall’asse da cui dipendeva anche energeticamente con il carbone e ci sono state relazioni economiche ovvie con entrambe le parti in conflitto.
    La neutralità è anche garantire la propria sopravvivenza e autodifesa non essere solo passivi (si agiva secondo la Convenzione dell’Aia del 1907), oltretutto la neutralità armata era evidentissima.

    Tornando ai nostri giorni, il mondo delle banche in Europa è molto cambiato da allora (andiamo però a dirlo anche a paradisi fiscali su qualche isola sperduta se non negli USA medesimi…), la Svizzera può scegliere in autonomia cosa fare e se sono opportune sanzioni complete o su singoli punti, in parte questo c’era già stato nel 2014.
    La Svizzera (il governo) è cosciente e non vuole che le sanzioni europee vengano aggirate, addirittura in questa situazione si parla quasi della ripresa in toto della linea europea, è da vedere cosa si farà, perché da parte svizzera è fondamentale la politica diplomatica e dei buoni uffici nella risoluzione di conflitti tra le parti.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 27/02/2022 alle 12:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •