Quando ero poco più di un bambino mi ero informato molto sulle conseguenze di una guerra atomica. Avevo visto documentari e letto articoli, in realtà ero più affascinato che impaurito. Non so perché.
Comunque le conclusioni erano più o meno sempre le stesse, meglio morire velocemente sul colpo che salvarsi per soffrire mesi ed anni prima di morire comunque. Infatti quasi tutti sostenevano l’inutilità dei rifugi antiatomici.
P.S.: la Svizzera ne ha più di quelli che servono per l’intera popolazione, quindi se avete paura un bell’appartamento nei Grigioni e passa tutto.
Progetto fantasioso…
Le Alpi occidentali sono state da sempre territori impervi comunque, nemmeno dopo l'arrivo dei nazisti furono mai assoggettate alla Repubblica di Salò o ai nazisti, intere valli erano in meno alla resistenza.
E 2000 anni fa neppure i Romani le conquistarono nel senso proprio del termine.
PS: Sulle battaglie delle Alpi Occidentali sono interessato, mio nonno è stato mandato lì, ho una foto scattata dalla basilica di Superga credo del Novembre 1942.
A questo punto si vedrà se le minacce di Putin servono solo ad evitare il coinvolgimento diretto della NATO oppure se punta ad uno scontro totale.
Perché militarmente gli conviene abbozzare, meglio avere gli aerei polacchi a disposizione dell'Ucraina che ritrovarsi quelli di tutta la NATO. Se invece l'obiettivo è lo scontro totale questa sarà la scusa per allargare il conflitto.
Interessante. Le foto di Macron durante la telefonata con Putin…
Login • Instagram
Progetto fantasioso…
La guerra preventiva non esiste, come invece ho letto qui dentro. Anche perchè da essere preventiva potrebbe rivelarsi il viatico per il nemico.
E' meglio attendere un eventuale casus belli, non da parte nostra, e organizzarci nel frattempo con strategie e quant'altro.
Segnalibri